Trova ricetta

Coda di rospo ai pomodorini

    4.2/5 (5 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Coda di rospo ai pomodorini


    La coda di rospo ai pomodorini è una ricetta per la preparazione della coda di rospo in umido, con pomodorini, olive nere e origano. E' ottima gustata con fettone di pane casereccio oppure polenta bianca, ottima con il pesce.

    Per la preparazione della coda di rospo ai pomodorini, se li trovate utilizzate pomodorini pelati conservati in succo di pomodoro. In alternativa vanno bene anche i pelati, da tagliare a cubettoni.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 290 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire la coda di rospo rimuovendo la pelle (solitamente viene venduta già senza testa) e tagliando le pinne. Sciacquarla sotto acqua fresca corrente ed affettarla a tranci spessi 3-4 centimetri. Togliere la spina centrale tagliandola via dalla polpa ed ottenendo così due pezzi da ogni trancio.
    2. Pulire la cipolla rimuovendo lo strato esterno di consistenza cartacea e tritarla finemente.
    3. Mettere in una padella l'olio e la cipolla. Portarla sul fuoco e farla ben dorare a fiamma media.
    4. Unire qualche cucchiaio di acqua calda o di brodo vegetale, un pizzico di sale, abbassare la fiamma e far stufare per qualche minuto in modo che la cipolla diventi trasparente.
    5. Alzare la fiamma, mescolare per far asciugare bene il fondo di cottura quindi unire i pomodorini con tutto il loro succo, un pizzico di sale, uno di zucchero, una manciata di origano e le olive nere. Mescolare accuratamente e far cuocere per 3-4 minuti a fiamma media.
    6. Unire i pezzetti di coda di rospo e farli cuocere 2-3 minuti su un lato, quindi girarli delicatamente.
    7. Abbassare la fiamma, coprire e lasciar cuocere per 10 minuti.
    8. Trascorso il tempo indicato scoperchiare, cuocere per altri 5 minuti per far rapprendere il sughetto e servire con un filo d'olio a crudo e buon pane casereccio.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il baccalà fritto è un secondo piatto a base di pesce dal sapore inconfondibile e veramente speciale, se si ama questo pesce. Croccante fuori e morbido all'interno è ottimo per le tavole della domenica o delle feste, soprattutto del periodo natalizio. Il baccalà fritto ...



    L'insalata farro, tonno e verdure è una gustosa insalata fredda, un secondo piatto molto completo che può essere consumato anche come piatto unico. L'insalata farro, tonno e verdure può essere conservata in frigorifero per un giorno, l'importante è aggiungere la rucola soltanto prima di ...



    Il pesce spada con cipolle in agrodolce è un secondo piatto a base di pesce in cui il protagonista è il pesce spada, marinato con vino, aglio e origano e cotto alla piastra, con un accompagnamento di cipolle rosse in agrodolce. Il pesce spada ...



    L'insalata di gamberi e radicchio rosso tardivo è una leggera insalata semplice e veloce da preparare, tipica del periodo invernale, quando arriva sui mercati il radicchio rosso tardivo, che ha sapore più delicato e aromatico rispetto agli altri radicchi, ma soprattutto meno amaro. L'insalata ...



    I filetti di platessa alla sorrentina sono gustosi filetti di platessa cucinati brevemente in padella con una base di aglio e prezzemolo e con l'aggiunta di pomodoro e olive nere. I filetti sono ottimi anche tiepidi, quindi possono essere preparati con un po' di anticipo. ...



    Il baccalà all'emiliana è una ricetta a base di baccalà in umido preparato con pomodoro e patate, veramente molto gustoso e saporito, che ha inoltre il vantaggio di presentare pietanza e contorno tutto insieme. Il baccalà all'emiliana è un piatto ricco, adatto per le ...



    Uno degli abbinamenti più riusciti della cucina siciliana è il pesce spada con le melanzane: il sapore di questi due ingredienti si amalgama alla perfezione, esaltandosi a vicenda. Se ci aggiungiamo origano, aglio e un sentore di aceto, ne esce una ricetta unica, particolarmente profumata, ...



    2 commenti su questa ricetta

    LadyJeanette ha detto:
    Questa ricetta è buonissima io solitamente la faccio con il baccalà, devo provarla assolutamenete ! Grazie :)

    Loretta ha detto:
    che bella idea! io non amo molto la coda di rospo perchè mi viene sempre secca. però non avevo mai pensato di prepararla con il sugo che in effetti la dovrebbe far rimanere morbida, la proverò sicuramente. grazie!

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato