Trova ricetta

Crema di melanzane e acciughe

    5.0/5 (3 voti)

    Ricette antipasti verdura

    Crema di melanzane e acciughe


    La crema di melanzane e acciughe è un composto a base di melanzane, insaporito con vari aromi, ottimo spalmato sul pane come antipasto o come spezza fame. Si può anche utilizzare per condire la pasta.

    La crema di melanzane e acciughe si conserva ottimamente in frigorifero per 2-3 giorni. Con il riposo i sapori si armonizzano ancora meglio, ma è meglio consumarla a temperatura ambiente, quindi lasciarla almeno mezz'ora fuori frigo prima di gustarla. Ottima con i crostini di pane ancora caldi.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 100 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora e ½
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le melanzane, tagliarle a metà nel senso della lunghezza e metterle a bagno con acqua e aceto per una decina di minuti. La proporzione giusta è di 2 cucchiai di aceto ogni litro d'acqua.
    2. Scolarle e cospargerle di sale grosso. Metterle in un colapasta in verticale a perdere il liquido amarognolo per almeno mezz'ora.
    3. Eliminare il sale aiutandosi con carta da cucina, quindi avvolgere ogni pezzo di melanzana in carta stagnola.
    4. Mettere tutti i cartocci su una teglia da forno e infornare a 200°C per un'ora.
    5. Mentre le melanzane cuociono preparare il resto degli ingredienti.
    6. Spellare l'aglio, tagliarlo a metà e privarlo del germoglio interno. Schiacciatelo con uno spremiaglio, oppure tritatelo finissimo.
    7. Scolare le acciughe e tamponarle con carta da cucina. Eliminare eventuali spine in eccesso, quindi tritarle.
    8. Al termine della cottura delle melanzane aprire i cartocci e farli intiepidire per qualche minuto, quindi aiutandosi con un cucchiaio prelevare la polpa e metterla in una ciotola. Regolare di sale.
    9. Unire nella ciotola l'aglio e le acciughe, una generosa macinata di pepe, l'olio, l'aceto, quindi mescolare con una forchetta schiacciando bene la polpa delle melanzane per ottenere un composto fine ed omogeneo.
    10. Servire decorando con foglioline di menta e accompagnando con fettine di pane abbrustolito.

     

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le girelle Praga e zucchine sono dei gustosissimi salatini di pasta sfoglia, semplici e veloci da preparare, molto adatti per aperitivi o buffet. Si possono preparare con un po' di anticipo e semplicemente riscaldati saranno ottimi. Le girelle Praga e zucchine si possono preparare anche con ...



    Le coste fritte sono una ricetta che nasce per recuperare le coste della bietola dopo che si sono cucinate le foglie. Come molte ricette di recupero è piuttosto gustosa. Le coste fritte sono un ottimo antipasto, ricco e saporito, per aprire un pranzo o ...



    Le friselle sono dei taralli tipici della Puglia, diffusi anche nel napoletano e nel calabrese. Sono prodotte con farina di grano duro oppure con farina integrale, quindi vengono cotte, tagliate a metà in senso orizzontale e poi nuovamente infornate per biscottarle. In questo modo si ...



    L'insalata russa è un antipasto molto gustoso a base di verdure condite con aceto e maionese. Ne esistono moltissime varianti, più o meno elaborate, ma noi preferiamo proporvene una piuttosto semplice, ma di sicuro successo. L'insalata russa può essere servita in qualsiasi periodo dell'anno, ma ...



    Le sfogliatine alle patate sono salatini di pasta sfoglia conditi con fettine di patate al rosmarino. Sono semplici da preparare e molto gustosi. Possono essere sia uno sfizioso antipasto, sia un accompagnamento per l'aperitivo o per un buffet. Le patate migliori per questa preparazione sono quelle ...



    L'insalatina di cavolfiori, rucola e mandorle è un antipasto vegetariano molto sfizioso, adatto per aprire un pasto di qualsiasi genere (carne, pesce, verdure) che può all'occorrenza essere servito anche come contorno. L'insalatina di cavolfiori, rucola e mandorle è adatto anche per recuperare dei cavolfiori avanzati, ...



    Le sfogliatine al pesto sono un antipasto a base di pasta sfoglia, pesto, pinoli e pecorino a scaglie. Semplici e veloci da preparare, le sfogliatine al pesto si adattano anche ad un buffet o per accompagnare un aperitivo. Le sfogliatine al pesto si possono ...



    Le sfogliatine pomodori e olive sono salatini di pasta sfoglia conditi con spicchietti di pomodoro, olive nere e origano. Sono semplici da preparare e molto gustosi. Possono essere sia uno sfizioso antipasto, sia un accompagnamento per l'aperitivo o per un buffet. I pomodori migliori per questa preparazione sono piccoli ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @vittoria: benvenuta! :-)

    vittoria ha detto:
    sono nuovo su questo sito

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato