Trova ricetta

Zuppa ceci e avena

    3.7/5 (7 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Zuppa ceci e avena


    La zuppa ceci e avena è una minestra nutrizionalmente molto completa, oltre che veramente squisita, che unisce legumi e cereali per un piatto unico sano e nutriente.

    La zuppa ceci e avena è ottima appena preparata, dopo averla lasciata intiepidire per 5 minuti, ma se avanza si può gustare anche tiepida o riscaldata. In tal caso aggiungere poco brodo vegetale se si fosse troppo addensata.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 520 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 2 ore e ½
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    E' sufficiente omettere il Parmigiano Reggiano. Per una variante vegetariana si può invece sostituire con un formaggio da grattugia vegetariano.

    PREPARAZIONE

    1. La preparazione della ricetta inizia la sera prima, quando bisogna mettere a bagno i ceci. L'ideale è infatti che facciano un ammollo di almeno 12 ore. Per quanto riguarda l'avena, solitamente quella perlata non richiede ammollo, ma quella decorticata si. Verificare sulla confezione e nel caso fare un ammollo di 12 ore anche per questa.
    2. Al momento di preparare la ricetta scolare e sciacquare bene i ceci e (nel caso) l'avena.
    3. Pelare la cipolla e tritarla molto finemente.
    4. Mettere in una pentola da minestra l'olio e la cipolla tritata. Portarla sul fuoco e farla dorare a fiamma molto dolce.
    5. Alzare la fiamma, unire i ceci, le foglie di salvia spezzettate e far insaporire per un paio di minuti mescolando.
    6. Unire il brodo e far riprendere il bollore, quindi far cuocere per un'ora e mezzo a fiamma bassa, coperto.
    7. Quando si avvicina lo scadere dell'ora e mezzo lavare le carote, pelarle e affettarle nello spessore di mezzo centimetro circa.
    8. Trascorso il tempo indicato unire un paio di pizzichi di sale, quindi l'avena, le carote e proseguire la cottura per altri 45 minuti circa. Il tempo esatto è da verificare a seconda del tipo di avena utilizzata.
    9. A fine cottura assaggiare per regolare di sale e verificare che ceci e avena siano ben cotti.
    10. Spegnere il fuoco, unire il Parmigiano e mescolare bene. Lasciar riposare per 5 minuti, quindi servire con un filo d'olio a crudo.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per una bona riuscita di questa minestra è importante calcolare bene i tempi di cottura. I ceci in tutto devono cuocere un paio di ore abbondanti. Unire l'avena a seconda del suo tempo di cottura rispetto ai ceci.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La zuppa d'orzo e cavolfiore è una minestra calda a base di cavolfiore bianco, ma si può utilizzare con lo stesso risultato anche quello giallo, violetto oppure il broccolo romanesco. Allo stesso modo il cereale scelto, l'orzo, può essere sostituito con farro o un mix ...



    La zuppa di funghi e patate è una zuppetta a base di funghi misti a piacere, brodo vegetale e patate. Arricchita con la salsa di soia, trae ispirazione dalla cucina cinese. E' ottima nel periodo autunnale, quando si trovano i funghi freschi. Io la adoro ...



    Le foglie di ulivo alla ligure sono un piatto tipico della Liguria e si servono spesso condite con un sugo di pomodoro e funghi porcini, così come vi proponiamo in questa ricetta. Le foglie di ulivo alla ligure prendono questo nome dal formato di ...



    La pasta al pesto, pomodorini e pinoli è un primo piatto estivo veloce da preparare e molto fresco, perchè il sugo è preparato a crudo. La pasta al pesto, pomodorini e pinoli si può preparare con qualsiasi tipo di pomodorino (ottimi anche i fragolini) ...



    Il risotto alle zucchine è una delizia tipicamente primaverile, quando si trovano le zucchine piccole piccole, lunghe e sottili, adatte per questa preparazione perchè non si rompono in cottura. Hanno inoltre un sapore più intenso, che viene messo in risalto da aglio, prezzemolo e da ...



    Il riso con piselli alla soia è un primo piatto a base di cereali e legumi nutrizionalmente completo, che può essere gustato anche come piatto unico. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare il riso con piselli ...



    La zuppa di carote e cannellini è una minestra calda tipica del tardo inverno, quando la primavera sta arrivando e le carote sono nel pieno del loro sapore, ma si gradiscono ancora preparazioni calde e ricche di brodo. Per la preparazione della zuppa di ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @stefania: il gonfiore può dipendere da molti fattori. La nostra nutrizionista Gloria dice che mangiarli con calma e masticarli a lungo può aiutare, così come evitare la contestuale assunzione di bevande gasate. D'altro canto consumarli sottoforma di passate eliminando pertanto parte della fibra esterna, della buccia del legume stesso, ne permette una migliore tolleranza.
    Esistono, inoltre, integratori naturali come il carbonio attivo e i probiotici che aiutano a ridurre la sensazione di gonfiore. I probiotici in particolare garantiscono un recupero dell'equilibrio della microflora intestinale, la cui alterazione è spesso causa di gonfiore oltre che di molte conseguenze sulla salute. E' pure vero che lo straordinario organo gastro-intestinale ha necessità di essere abituato al consumo di legumi. Molti suoi pazienti che all'inizio incontrano questo problema, consumandoli più frequentemente come 3 volte alla settimana tendono ad avere sempre meno problematiche fino alla riduzione completa! Io proverei con questa tecnica... ;-)

    stefania ha detto:
    Adoro i ceci e soprattutto adoro le zuppe... ma non posso mangiarli spesso perchè i legumi mi fanno venire fastidiose bolle d'aria... conosci qualche sistema per evitare questo fastidioso problema alla pancia?
    Grazie. Stefania

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato