Trova ricetta

Zuppa ceci e avena

    3.7/5 (7 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Zuppa ceci e avena


    La zuppa ceci e avena è una minestra nutrizionalmente molto completa, oltre che veramente squisita, che unisce legumi e cereali per un piatto unico sano e nutriente.

    La zuppa ceci e avena è ottima appena preparata, dopo averla lasciata intiepidire per 5 minuti, ma se avanza si può gustare anche tiepida o riscaldata. In tal caso aggiungere poco brodo vegetale se si fosse troppo addensata.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 520 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 2 ore e ½
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    E' sufficiente omettere il Parmigiano Reggiano. Per una variante vegetariana si può invece sostituire con un formaggio da grattugia vegetariano.

    PREPARAZIONE

    1. La preparazione della ricetta inizia la sera prima, quando bisogna mettere a bagno i ceci. L'ideale è infatti che facciano un ammollo di almeno 12 ore. Per quanto riguarda l'avena, solitamente quella perlata non richiede ammollo, ma quella decorticata si. Verificare sulla confezione e nel caso fare un ammollo di 12 ore anche per questa.
    2. Al momento di preparare la ricetta scolare e sciacquare bene i ceci e (nel caso) l'avena.
    3. Pelare la cipolla e tritarla molto finemente.
    4. Mettere in una pentola da minestra l'olio e la cipolla tritata. Portarla sul fuoco e farla dorare a fiamma molto dolce.
    5. Alzare la fiamma, unire i ceci, le foglie di salvia spezzettate e far insaporire per un paio di minuti mescolando.
    6. Unire il brodo e far riprendere il bollore, quindi far cuocere per un'ora e mezzo a fiamma bassa, coperto.
    7. Quando si avvicina lo scadere dell'ora e mezzo lavare le carote, pelarle e affettarle nello spessore di mezzo centimetro circa.
    8. Trascorso il tempo indicato unire un paio di pizzichi di sale, quindi l'avena, le carote e proseguire la cottura per altri 45 minuti circa. Il tempo esatto è da verificare a seconda del tipo di avena utilizzata.
    9. A fine cottura assaggiare per regolare di sale e verificare che ceci e avena siano ben cotti.
    10. Spegnere il fuoco, unire il Parmigiano e mescolare bene. Lasciar riposare per 5 minuti, quindi servire con un filo d'olio a crudo.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per una bona riuscita di questa minestra è importante calcolare bene i tempi di cottura. I ceci in tutto devono cuocere un paio di ore abbondanti. Unire l'avena a seconda del suo tempo di cottura rispetto ai ceci.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La parmigiana di pasta è una gustosa variante delle melanzane alla parmigiana, realizzata con melanzane grigliate, pomodoro, provola, Parmigiano e un formato di pasta molto grande, come ad esempio i paccheri. La parmigiana di pasta è un piatto ricco e completo, adatto ai giorni di ...



    Il minestrone bulgur e quinoa è una zuppa calda preparata con verdure miste dell'orto e cereali. Contenendo anche legumi, è un piatto unico completo molto sano e nutriente. Al posto delle verdure fresche, per la preparazione del minestrone bulgur e quinoa, è possibile utilizzare verdure ...



    La pasta ai cipollotti è un primo piatto molto semplice, economico e leggero. Si prepara inoltre velocemente ed è un'ottima ricetta per riciclare i fondi del pecorino, più o meno stagionato. I cipollotti ormai si trovano tutto l'anno, ma io vi consiglio di preparare ...



    I pisarei e fasò sono una ricetta tipica piacentina, complessa ed elaborata da preparare, il classico pranzo della domenica da fare in famiglia. Il sapore però è unico e vi saprà ripagare di tanto lavoro. Lavoro che deve essere lento, accurato, e che può essere ...



    La pasta e fagioli dall'occhio è una minestra a base di fagioli dall'occhio, una varietà molto particolare così chiamata per la presenza della tipica macchia nera sul seme bianco crema. I fagioli dall'occhio hanno un sapore molto caratteristico e particolare, veramente buono.   La pasta e fagioli ...



    La zuppa di carote e cannellini è una minestra calda tipica del tardo inverno, quando la primavera sta arrivando e le carote sono nel pieno del loro sapore, ma si gradiscono ancora preparazioni calde e ricche di brodo. Per la preparazione della zuppa di ...



    Questa zuppetta funghi e fagioli è un primo piatto dal sapore unico e caratteristico, ottima nei mesi autunnali in cui ci sono molte varietà di fungo nel pieno del loro sapore. Io ho utilizzato galletti, chiodini, champignon e porcini, ma potete scegliere quelli che più ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @stefania: il gonfiore può dipendere da molti fattori. La nostra nutrizionista Gloria dice che mangiarli con calma e masticarli a lungo può aiutare, così come evitare la contestuale assunzione di bevande gasate. D'altro canto consumarli sottoforma di passate eliminando pertanto parte della fibra esterna, della buccia del legume stesso, ne permette una migliore tolleranza.
    Esistono, inoltre, integratori naturali come il carbonio attivo e i probiotici che aiutano a ridurre la sensazione di gonfiore. I probiotici in particolare garantiscono un recupero dell'equilibrio della microflora intestinale, la cui alterazione è spesso causa di gonfiore oltre che di molte conseguenze sulla salute. E' pure vero che lo straordinario organo gastro-intestinale ha necessità di essere abituato al consumo di legumi. Molti suoi pazienti che all'inizio incontrano questo problema, consumandoli più frequentemente come 3 volte alla settimana tendono ad avere sempre meno problematiche fino alla riduzione completa! Io proverei con questa tecnica... ;-)

    stefania ha detto:
    Adoro i ceci e soprattutto adoro le zuppe... ma non posso mangiarli spesso perchè i legumi mi fanno venire fastidiose bolle d'aria... conosci qualche sistema per evitare questo fastidioso problema alla pancia?
    Grazie. Stefania

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato