Trova ricetta

Risotto piselli e zafferano

    4.5/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 420 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    Omettere il Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    1. Sgranare i piselli.
    2. Scaldare il brodo.
    3. In una pentola da minestra mettere l'olio, lo scalogno tritato molto finemente, un pizzico di sale e farlo appena dorare su fiamma media. Aggiungere un paio di cucchiai di brodo vegetale e farlo appassire.
    4. Unire i piselli e mescolare. Unire un pizzico di sale, una macinata di pepe, far cuocere qualche minuto a fiamma vivace, quindi unire un mestolo di brodo. Attendere che prenda il bollore, quindi abbassare la fiamma, coprire e cuocere 10 minuti a fiamma media. Unire altro brodo se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.
    5. Trascorso il tempo di cottura scoperchiare, far asciugare eventuale liquido in eccesso ed unire il riso.
    6. Farlo tostare per un minuto, quindi unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    7. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    8. Nel frattempo stemperare in una ciotolina lo zafferano in un cucchiaio di brodo, da unire a fine cottura del riso.
    9. Dopo aver ben mescolato per incorporare lo zafferano, unire il Parmigiano, amalgamare con cura e servire.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare questa ricetta tutto l'anno si possono usare quelli surgelati, anch'essi molto buoni. La dose è la stessa del prodotto fresco sgranato.

    Per un sapore più corposo stemperare lo zafferano in un cucchiaio di panna fresca invece che nel brodo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta alla contadina è un primo piatto preparato con ortaggi semplici come i broccoli, che si sposano benissimo con i ceci e il colore e il sapore del pomodoro. La pasta alla contadina è ottima piccante, ma se non vi piace il peperoncino ...



    La pasta al sugo rosa è una pasta al forno delicata, non troppo calorica, preparata con sugo di pomodoro, besciamella e gratinata con Parmigiano Reggiano. Il tempo di preparazione indicato non include quello per la besciamella, che se fatta in casa con la nostra ricetta ...



    I pisarei e fasò sono una ricetta tipica piacentina, complessa ed elaborata da preparare, il classico pranzo della domenica da fare in famiglia. Il sapore però è unico e vi saprà ripagare di tanto lavoro. Lavoro che deve essere lento, accurato, e che può essere ...



    La pasta asparagi e carciofi croccanti è un primo piatto di fine primavera, ottimo quando ci sono gli utlimi carciofi e compaiono i primi asparagi. Questi due sapori così particolari e caratteristici si sposano benissimo insieme, legati dal dolce della cipolla rossa. La pasta asparagi ...



    La zuppa d'orzo e cavolfiore è una minestra calda a base di cavolfiore bianco, ma si può utilizzare con lo stesso risultato anche quello giallo, violetto oppure il broccolo romanesco. Allo stesso modo il cereale scelto, l'orzo, può essere sostituito con farro o un mix ...



    La zuppa d'orzo e verdure è una calda zuppa autunnale preparata con le verdure dell'orto: carote, porri, patate e verza. Può essere arricchita anche con altri ortaggi a piacere, mantenendo sempre la proporzione fra verdure e orzo. La zuppa d'orzo e verdure è ottima ...



    Gli gnocchetti stracchino e radicchio sono un gustoso primo piatto gratinato al forno, caratteristico di autunno e inverno quando il radicchio rosso è al massimo del suo sapore. Gli gnocchetti stracchino e radicchio possono essere preparati un giorno prima e lasciati in frigorifero fino ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Veruska : sono gli stessi usando il prodotto direttamente surgelato :-)

    Veruska ha detto:
    Ma con i piselli surgelati i tempi di cottura cambiano giusto?

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato