Trova ricetta

Pasta e ceci

    4.1/5 (15 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta e ceci


    La pasta e ceci è un ottimo piatto unico, sano e nutrizionalmente completo, che abbina i cereali e i legumi con gusto e leggerezza. La pasta e ceci preparata secondo questa ricetta è molto veloce e semplificata, adatta alla cucina di tutti i giorni. E' più buona se preparata con i ceci lessati in casa, ma si possono usare anche quelli in scatola o in vetro, meglio se cotti a vapore.

    Per un sapore più corposo, durante la cottura della pasta e ceci aggiungere nella pentola una fetta di prosciutto crudo piuttosto spessa, oppure un pezzo di cotenna di prosciutto, da togliere prima di servire.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 420 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Scolare i ceci, se si utilizzano quelli in scatola sciacquarli brevemente sotto acqua fresca corrente. Se invece sono stati lessati in casa, conservare l'aqua di cottura da filtrare e usare al posto del brodo vegetale o in aggiunta, se ne è rimasta poca.
    2. Passare la metà dei ceci al passaverdure. Se si fa fatica perchè sono un po' troppo pastosi unire qualche cucchiaio di brodo.
    3. Pelare la cipolla e tritarla molto finemente.
    4. Scaldare il brodo o l'acqua di cottura.
    5. Mettere in una pentola da minestra l'olio, l'aglio spellato e la cipolla tritata.
    6. Portarla sul fuoco e farla dorare dolcemente per 4-5 minuti, aggiungendo un pizzico di sale ed un paio di cucchiai di brodo appena comincia a sfrigolare.
    7. Aggiungere un mestolo di brodo, mescolare, unire i ceci interi, un pizzico di timo e origano, le foglie di salvia ben lavate e spezzettate e lasciare insaporire qualche minuto a fiamma vivace.
    8. Togliere l'aglio.
    9. Stemperare i ceci passati con mezzo mestolo di brodo e versare il composto nella pentola. Girare e lasciare insaporire qualche minuto.
    10. Versare quasi tutto il brodo e portare a ebollizione. Regolare di sale.
    11. Buttare la pasta e cuocere mescolando spesso con un cucchiaio di legno, secondo il tempo di cottura del formato scelto.
    12. Aggiungere qualche mestolo di brodo se la minestra tende ad asciugarsi troppo. Tenerla piuttosto liquida perchè a fine cottura si addensa.
    13. Nel frattempo lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente.
    14. Spegnere il fuoco, regolare di sale e profumare con una macinata di pepe e il prezzemolo tritato.
    15. Lasciare intiepidire 5 minuti con il coperchio e servire con un filo d'olio a crudo.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Maltagliati all'uovo, tubetti

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per un sapore più corposo aggiungere una manciata di Parmigiano Reggiano grattugiato a fine cottura, mescolando bene.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La parmigiana di pasta è una gustosa variante delle melanzane alla parmigiana, realizzata con melanzane grigliate, pomodoro, provola, Parmigiano e un formato di pasta molto grande, come ad esempio i paccheri. La parmigiana di pasta è un piatto ricco e completo, adatto ai giorni di ...



    La pasta carciofi e zafferano è un primo piatto leggero e gustoso, a base di carciofi, con una componente cremosa con lo zafferano che la rende molto particolare. La pasta carciofi e zafferano è adatta sia a un pranzo leggero, sia ad una cena ...



    Questa zuppa di legumi è un'ottima minestra che può essere servita anche come piatto unico, in accompagnamento con crostoni di pane abbrustolito, eventualmente strofinato con aglio e condito con un filo d'olio. La zuppa di legumi può essere variata nella composizione secondo il proprio ...



    La pasta con dadolata di peperoni è un primo piatto semplice e veloce, da preparare in estate con peperoni freschi e carnosi. Se gustato come piatto unico è anche adatto alla dieta, perché fornisce un apporto calorico molto equilibrato. La pasta con dadolata di ...



    La pasta melanzane e pomodori è un primo piatto semplice da preparare, veloce e molto saporito. Ottimo in estate, quando le melanzane sono nel pieno del loro sapore. La pasta melanzane e pomodori è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come d'abitudine, scolarla al dente, ...



    Le lasagne con gli asparagi sono un primo piatto ricco e gustoso, se pur dal sapore delicato di besciamella, asparagi e Leerdhammer. Si tratta di una ricetta tipicamente primaverile, stagione in cui troviamo gli asparagi freschi. Le lasagne con gli asparagi sono ottime appena ...



    La paella vegetariana è una versione vegetariana di paella che prende ispirazione dalla terra valenciana, per proporre un piatto vegan facile da realizzare e di sicuro successo per una serata in compagnia.



    Gli gnocchetti stracchino e radicchio sono un gustoso primo piatto gratinato al forno, caratteristico di autunno e inverno quando il radicchio rosso è al massimo del suo sapore. Gli gnocchetti stracchino e radicchio possono essere preparati un giorno prima e lasciati in frigorifero fino ...



    8 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @daniele : metà si passano (punto 2 della ricetta), metà si mettono interi (punto 6 della ricetta).

    piera bellisomi ha detto:
    è buonissimissima

    daniele ha detto:
    Scusate ma l'altra metá dei ceci che fine ha fatto?

    Rachele metelli ha detto:
    Lodi. Siamo in un maggio autunnale.ben venga pasta e ceci.grazie.

    Jimena ha detto:
    Grazie son buenas las recetas

    Barbara Farinelli ha detto:
    @vita: grazie! Anche a me piace tantissimo... poi con i primi freddi lo si gusta ancora più volentieri.

    8 commenti su 8
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato