Trova ricetta

Frittelle alle olive

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette secondi piatti verdura

    Frittelle alle olive


    Le frittelle alle olive sono gustose frittelle di pasta lievitata che contengono olive verdi e Parmigiano Reggiano grattugiato. In cottura si gonfiano e diventano croccanti fuori e morbide dentro. Una vera delizia.

    Le frittelle alle olive sono ottime come secondo piatto in accompagnamento a salumi, formaggi e sottaceti. In particolar modo, questo tipo di frittelle si accompagna bene alla mortadella.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 300 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    Omettere il Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    1. Preparare la pastella di base per frittelle secondo la nostra ricetta.
    2. Nel frattempo che lievita, preparare il condimento.
    3. Snocciolare le olive e tagliarle a pezzetti.
    4. Grattugiare il Parmigiano.
    5. Al termine della lievitazione della pastella, unire le olive e il Parmigiano grattugiato, mescolando bene.
    6. In un padellino scaldare abbondante olio di semi di arachide. Quando è ben caldo, la temperatura ideale è di 180° C, tuffarvi la pastella a cucchiaiate. Non riempire troppo il padellino per non far diminuire eccessivamente la temperatura. Nel caso, effettuare più cotture consecutive.
    7. Quando la superficie della frittella risulterà ben dorata, scolare e asciugare accuratamente con carta da cucina.
    8. Tenere al caldo fintanto che non sono pronte tutte le frittelle.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se avanzano le frittelle sono ottime anche il giorno dopo appena riscaldate sulla griglia del forno a 200°C con la funzione ventilata. Mettere una leccarda sotto per evitare che l'olio in eccesso coli sul fondo del forno, quindi asciugarle con carta da cucina.

    Per trovare la giusta temperatura di cottura, aprire una delle prime frittelle nel momento in cui risulta ben dorata. Dovrà essere cotta all'interno. Se non lo è la temperatura è troppo alta, regolarla di conseguenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le frittelle alle olive sono gustose frittelle di pasta lievitata che contengono olive verdi e Parmigiano Reggiano grattugiato. In cottura si gonfiano e diventano croccanti fuori e morbide dentro. Una vera delizia. Le frittelle alle olive sono ottime come secondo piatto in accompagnamento a salumi, ...



    L'insalata di pomodori marinati è un'insalata fredda a base di pomodoro, cipolle, olive e pecorino, particolare ed aromatica, ottima da gustare anche come piatto unico nelle calde giornate estive. L'insalata di pomodori marinati si conserva per un giorno in frigorifero, ben coperta. Lasciarla a temperatura ...



    I tortini di melanzane e sottiletta sono un secondo piatto vegetariano tipicamente estivo composto da melanzane, zucchine, pomodoro e formaggio filante. Se non vi piace la sottiletta potete utilizzare una provola, anche affumicata. I tortini di melanzane e sottiletta sono ottimi anche il giorno ...



    La polenta con funghi è un gustoso e ricco secondo piatto a base di polenta, funghi trifolati e pancetta, che può essere servito anche come piatto unico. Può essere preparato in tutti i periodi dell'anno, ma è tipicamente invernale. Il tempo di cottura di ...



    Le melanzane ripiene al bulgur sono melanzane di medie dimensioni scavate e riempite con una farcitura a base della stessa polpa insaporita con bulgur, pecorino sardo e pomodori secchi. Il bulgur è frumento germogliato che viene seccato e tritato grossolanamente. E' pertanto un cereale ...



    L'insalata mais e mozzarella è un fresco piatto ottimo sia nel periodo estivo, sia un quello autunnale poichè gli ingredienti di cui si compone la rendono ottima in ogni periodo dell'anno. L'insalata mais e mozzarella si presta ottimamente come piatto da consumare anche fuori casa, ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato