Polenta con funghi
Ricette secondi piatti verdura

La polenta con funghi è un gustoso e ricco secondo piatto a base di polenta, funghi trifolati e pancetta, che può essere servito anche come piatto unico. Può essere preparato in tutti i periodi dell'anno, ma è tipicamente invernale.
Il tempo di cottura di questa polenta con funghi è stato calcolato utilizzando una farina di mais a cottura rapida di circa 5 minuti. Se amate fare una polenta più tradizionale, in genere occorrono 40-45 minuti di cottura, da verificare a seconda del tipo di farina scelto.
INFORMAZIONI
- 2 persone
- 400 Kcal a porzione
- difficoltà media
- pronta in 30 minuti
INGREDIENTI
- 200 g di funghi misti a piacere (champignon, finferli, porcini)
- 50 g di pancetta affumicata in un'unica fetta o a cubetti
- 4 rametti di prezzemolo
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- 50 ml di vino bianco secco
- Sale
- Pepe nero macinato al momento
- 500 ml di acqua
- 125 g di farina di mais per polenta
- 20 g di Parmigiano Reggiano in scaglie
VARIANTE VEGETARIANA
Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?
Omettere la pancetta e utilizzare un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano.
PREPARAZIONE
- Pulire i funghi eliminando la parte terrosa del gambo con le radichette, spazzolare accuratamente con un pennello a setole rigide e sciacquare brevemente sotto acqua corrente. Affettarli.
- Ridurre la pancetta a cubetti.
- Lavare i rametti di prezzemolo, selezionare le foglie, tamponarle con carta da cucina e tritarle su un tagliere con la mezzaluna.
- Mettere in una padella l'olio con l'aglio spellato e schiacciato con i denti di una forchetta. Farlo rosolare a fiamma media fintanto che non diventa uniformemente dorato, quindi unire la pancetta. Farla saltare a fiamma vivace fino a farla abbrustolire. Togliere l'aglio e unire i funghi. Lasciar cuocere un paio di minuti a fiamma vivace, bagnare con un dito di vino bianco, quindi far cuocere a fiamma bassa per 15 minuti circa.
- A fine cottura aggiungere il prezzemolo tritato, un'abbondante macinata di pepe e regolare eventualmente di sale.
- Preparare la polenta. Mettere a bollire una capace pentola con l'acqua, verificandone l'esatta proporzione sulla confezione del tipo di farina utilizzata. Unire un cucchiaino di sale grosso, un cucchiaio d'olio extravergine di oliva e versare a pioggia la farina mescolando continuamente con una frusta per evitare che si formino grumi. Cuocere mescolando a fiamma media per il tempo indicato per il tipo di farina scelto.
- Quando la polenta è pronta suddividerla fra due piatti, appiattirla con un cucchiaio e porre al centro di ognuno una porzione di funghi. Cospargere con le scaglie di Parmigiano Reggiano, decorare con il prezzemolo tritato e servire immediatamente.
STAGIONE
Settembre, ottobre, novembre, dicembre.
AUTORE
Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.
I suggerimenti di barbara
Solitamente la proporzione fra la farina e l'acqua è di 1 a 3, ovvero 1 parte di farina e 3 parti d'acqua. Con 125 grammi di farina io utilizzo solitamente 500 ml di acqua perchè mi piace la polenta piuttosto morbida.
Lascia un commento!!!