Trova ricetta

Tortini di semolino ai funghi

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette secondi piatti verdura

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 430 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizzare un formaggio da grattugia con caglio vegetale al posto del Parmigiano Reggiano, come ad esempio il Verdiano o altro grana vegetariano.

    PREPARAZIONE

    1. Imburrare 6 stampini per crostatine e cospargerle con pangrattato, soffiando via le eccedenze.
    2. Preparare una caraffa piena di acqua ghiacciata e metterci dentro una spatola piatta, in modo che sia ben fredda.
    3. Mettere in un pentolino antiaderente il latte e portarlo quasi a bollore. Abbassare il fuoco, unire un pizzico abbondante di sale e versare il semolino a pioggia. Mescolare continuamente con un cucchiaio di legno ed unire quindi il burro, il Parmigiano, un'abbondante grattugiata di noce moscata.
    4. Portare fuori dal fuoco, unire i 2 tuorli e mescolare accuratamente.
    5. Prelevare il semolino con la spatola ghiacciata e metterlo negli stampini, spingendolo bene contro il fondo e livellandolo in superficie. Bagnare spesso la spatola nell'acqua ghiacciata per lavorare il semolino.
    6. Pulire i funghi eliminando la parte terrosa del gambo con le radichette e sciacquarli velocemente sotto acqua fresca corrente. Affettarli.
    7. Lavare il prezzemolo, selezionare le foglie, tamponarle con carta da cucina e tritarle su un tagliere con la mezzaluna assieme all'aglio spellato.
    8. Infornare i tortini di semolino nel forno preriscaldato a 200° C per 20 minuti circa. Nel frattempo cuocere i funghi.
    9. Mettere in una padella l'olio ed un cucchiaio di trito di aglio e prezzemolo. Portarla sul fuoco su fiamma vivace e far soffriggere il trito brevemente, per non far colorire troppo l'aglio, che diventerebbe altrimenti amaro.
    10. Unire i funghi, farli insaporire un paio di minuti, quindi unire un pizzico di sale, una macinata di pepe, abbassare la fiamma e cuocere coperto per 10-15 minuti circa. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere un po' di acqua o brodo vegetale caldo.
    11. A fine cottura regolare di sale e tenere in caldo.
    12. Sfornati i tortini di semolino, ribaltarli in un piatto da portata, cospargerli con i funghi, decorare con qualche foglia di prezzemolo e servire.

    STAGIONE

    Settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Se avanzano si possono conservare per un giorno in frigorifero. Prima di servirli riscaldarli brevemente nel forno.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I tortini di melanzane e sottiletta sono un secondo piatto vegetariano tipicamente estivo composto da melanzane, zucchine, pomodoro e formaggio filante. Se non vi piace la sottiletta potete utilizzare una provola, anche affumicata. I tortini di melanzane e sottiletta sono ottimi anche il giorno ...



    Il polpettone patate e fagiolini è un gustosissimo polpettone di patate, cipolle, Parmigiano e fagiolini. Se utilizzate un formaggio da grattugia senza caglio animale al posto del Parmigiano, è anche un ottimo piatto vegetariano, perfetto se accompagnato da un'insalata di pomodori. Il polpettone patate e fagiolini è ottimo ...



    Le frittelle alla bida sono gustose frittelle di pasta lievitata che contengono bietola e Parmigiano Reggiano grattugiato. In cottura si gonfiano e diventano croccanti fuori e morbide dentro. Una vera delizia. Le frittelle alla bida sono ottime come secondo piatto in accompagnamento a salumi, ...



    Le frittelle ai carciofi sono gustose frittelle di pasta lievitata al cui interno vengono mescolati carciofi trifolati e Parmigiano Reggiano grattugiato. Traggono origine dalla cucina partenopea e sono un ottimo secondo piatto in accompagnamento a insalata, formaggi e affettati. Se avanzano le frittelle ai carciofi sono ...



    Le frittelle alla scarola sono gustose frittelle di pasta lievitata che contengono scarola, olive nere e ricotta salata grattugiata. In cottura si gonfiano e diventano croccanti fuori e morbide dentro. Una vera delizia. Le frittelle alla scarola sono ottime come secondo piatto in accompagnamento ...



    I Sofficini® fatti in casa spinaci e mozzarella sono dei piccoli calzoni ripieni che vengono passati nell'uovo, nel pangrattato e fritti o cotti al forno. Sono molto gustosi e piacciono solitamente a grandi e bambini. I Sofficini® fatti in casa spinaci e mozzarella si possono ...



    4 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Daniela: grazie! Per ricevere gli aggiornamenti via mail iscriviti alla nostra newsletter, trovi il pulsante sulla colonna di destra :-)

    Daniela ha detto:
    Ciao!! Le ricette sono buonissime!! Vorrei s'è possibile avere degli aggiornamenti tramite il mio e-mail grazie

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Lorenza: sai che la Società Italiana di Nutrizione Vegetariana dà indicazioni di escludere dalla dieta vegetariana anche i formaggi che utilizzano caglio animale (come ad esempio il Parmigiano)? In effetti il caglio animale è estratto dallo stomaco dei bovini dopo la macellazione (non si può ricavare da un animale vivo, come avviene per il latte o per le uova). Dopodichè ogni vegetariano valuta in base a propri criteri etici o salutistici, ma le indicazioni "ufficiali" sono queste!

    Lorenza ha detto:
    Buonasera,
    la ricetta proposta è già vegetariana in quanto contiene solo derivati di origine animale e non direttamente animali.
    Quindi è un nonsense proporre la varinte "vegetariana" eliminando il solo "parmigiano reggiano".
    Se invece si vuole proporre una variante "vegana" si dovrebbe sostituire non solo il parmigiano, il latte ed il burro e le uova.
    Detto ciò, grazie della ricetta, sicuramente proverò!
    L.

    4 commenti su 4
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato