Trova ricetta

Insalata mais e mozzarella

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette secondi piatti verdura

    Insalata mais e mozzarella


    L'insalata mais e mozzarella è un fresco piatto ottimo sia nel periodo estivo, sia un quello autunnale poichè gli ingredienti di cui si compone la rendono ottima in ogni periodo dell'anno.

    L'insalata mais e mozzarella si presta ottimamente come piatto da consumare anche fuori casa, per un picnic o un leggero pranzo al lavoro. E' ottima se accompagnata da cracker di riso o crostini di pane integrale.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 380 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 20 minuti
    • ricetta vegetariana
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Scolare il mais, sciacquarlo brevemente sotto acqua corrente e metterlo a sgocciolare.
    2. Lavare le carote, eliminare le estremità, e tagliarle a julienne. Si può usare una grattugia da verdure, ottima per dare un taglio sottile e regolare.
    3. Pulire la cicoria belga scartando le foglie più esterne se rovinate, affettarla e lavarla. Asciugarla con una centrifuga da insalata oppure tamponandola con uno strofinaccio.
    4. Scolare la mozzarella dal suo liquido di governo, affettarla, quindi ridurla a cubetti di un centimetro circa di lato.
    5. Snocciolare le olive e tagliarle a rondelle o a filettini.
    6. In una terrina mettere l'olio, due pizzichi di sale e una macinata di pepe.
    7. Riunire tutti gli ingredienti nell'insalatiera e mescolare accuratamente.
    8. Distribuire fra due piatti e servire.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa insalata può essere preparata in anticipo e conservata anche per un giorno in frigorifero. In questo caso però non condirla, ma farlo soltanto poco prima di mangiarla.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I tortini di melanzane e sottiletta sono un secondo piatto vegetariano tipicamente estivo composto da melanzane, zucchine, pomodoro e formaggio filante. Se non vi piace la sottiletta potete utilizzare una provola, anche affumicata. I tortini di melanzane e sottiletta sono ottimi anche il giorno ...



    Le patate farcite con pancetta e Taleggio sono un secondo piatto sfizioso preparato con patate tagliate e farcite con Taleggio e pancetta. La successiva cottura e gratinatura nel forno le fa diventare dorate e filanti. Preferire patate di piccola dimensione, uguali fra loro, così cuociono ...



    Le bistecche di fungo alla piastra sono un secondo piatto vegetariano e vegan, leggero e semplice da preparare, da gustare in accompagnamento a un contorno di verdure. Le bistecche di fungo alla piastra si conservano ottimamente per un paio di giorni in frigorifero. Sono ...



    Il polpettone patate e fagiolini è un gustosissimo polpettone di patate, cipolle, Parmigiano e fagiolini. Se utilizzate un formaggio da grattugia senza caglio animale al posto del Parmigiano, è anche un ottimo piatto vegetariano, perfetto se accompagnato da un'insalata di pomodori. Il polpettone patate e fagiolini è ottimo ...



    Se avete voglia di un piatto unico fresco, leggero, veloce da preparare e vegan, questa ricetta di fagioli e pomodori in insalata fa proprio per voi. Ottima in estate, quando i pomodori sono nel pieno della maturazione, non richiede nemmeno l'uso del fornello :-) Si ...



    Le frittelle alle cipolle sono gustose frittelle di pasta lievitata che contengono cipolle e Parmigiano Reggiano grattugiato. In cottura si gonfiano e diventano croccanti fuori e morbide dentro. Una vera delizia. Le frittelle alle cipolle sono ottime come secondo piatto in accompagnamento a salumi, formaggi ...



    I fagioli alla messicana sono una zuppa di fagioli vegetariana molto gustosa, a base di fagioli rossi, dal sapore ricco e aromatico, a cui viene aggiunto il peperoncino a seconda del gusto personale. Se non vi piace potete anche farla non piccante. I fagioli ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato