Trova ricetta

Zuppa di legumi

    4.0/5 (11 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Zuppa di legumi


    Questa zuppa di legumi è un'ottima minestra che può essere servita anche come piatto unico, in accompagnamento con crostoni di pane abbrustolito, eventualmente strofinato con aglio e condito con un filo d'olio.

    La zuppa di legumi può essere variata nella composizione secondo il proprio gusto personale mettendo fagioli, lenticchie e piselli a piacimento, rispettando la dose complessiva. Attenzione però a non esagerare con le lenticchie, che con il loro sapore tendono a predominare.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 330 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare la carota ed affettarla scartando le estremità.
    2. Lavare la patata, pelarla e tagliarla a cubetti di circa un centimetro di lato.
    3. Pulire la cipolla eliminando le estremità e lo strato esterno di consistenza cartacea. Tagliarla a spicchi sottili.
    4. Scolare i fagioli dall'ammollo e lavare le lenticchie.
    5. Scaldare il brodo.
    6. Mettere in una pentola da minestra l'olio, l'aglio spellato, portarla sul fuoco e farlo ben rosolare.
    7. Togliere l'aglio, unire carote, patate e cipolle, mescolare un paio di minuti, quindi unire un mestolo di brodo.
    8. Cuocere per 3-4 minuti quindi unire fagioli, lenticchie e piselli. Proseguire la cottura per altri 2-3 minuti, mescolando di frequente, quindi unire il restante brodo.
    9. Cuocere per 1 ora a fuoco medio-basso, a pentola semi coperta.
    10. Regolare di sale, unire una macinata di pepe e servire con un filo d'olio a crudo.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa a pulire le patate? Guida fotografica passo passo.

    I suggerimenti di barbara

    I fagioli vanno preventivamente ammollati per almeno 8-12 ore in acqua fresca. Scartare quelli che vengono a galla.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I tortelloni ai funghi porcini panna e noci sono una gustosa pasta all'uovo ripiena, preparata in casa, in cui il sapore del fungo porcino predomina grazie al suo aroma inconfondibile. Sono un piatto laborioso, ma che dà molta soddisfazione, sia in famiglia, sia con gli amici. Per ...



    I cannelloni patate e porcini sono una pasta al forno tipica del periodo autunnale, quando fanno la loro comparsa i funghi porcini, particolarmente aromatici e dal sapore forte e caratteristico. I cannelloni patate e porcini sono un primo piatto ricco, tipico delle tavole delle ...



    La pasta asparagi e burrata è un ottimo primo piatto in cui il sapore dell'asparago viene messo in risalto e al tempo stesso contrastato dal gusto dolce e dalla cremosità della burrata. La pasta asparagi e burrata è un primo piatto adatto a pranzi ...



    La pasta ai due cavolfiori è una minestra preparata con due tipi di cavolfiori diversi, brodo, pasta e una puntina di passata di pomodoro. Sana e nutriente, è perfetta nella stagione autunnale e invernale. La pasta ai due cavolfiori in genere io la preparo con ...



    Il minestrone di bulgur è una zuppa di verdure in cui viene fatto cuocere il burghul, frumento germogliato che viene seccato e tritato grossolanamente. E' un cereale integrale e come tale ricco di sostanze nutritive quali sali minerali e vitamine. In commercio si trova generalmente ...



    Il cuscus estivo è un ottimo primo piatto a base di cuscus, peperoni, melanzane e zucchine. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Servito in piccoli bicchierini il cuscus estivo può ...



    Il risotto ai pioppini è un risotto realizzato con i funghi pioppini. Il pioppino è un ottimo fungo per un risotto da preparare per una cena fra amici. Più pregiato dello Champignon, ma meno costoso del porcino, mantiene bene la forma in cottura ed è ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato