Trova ricetta

Risotto alle zucchine

    4.7/5 (40 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Risotto alle zucchine


    Il risotto alle zucchine è una delizia tipicamente primaverile, quando si trovano le zucchine piccole piccole, lunghe e sottili, adatte per questa preparazione perchè non si rompono in cottura. Hanno inoltre un sapore più intenso, che viene messo in risalto da aglio, prezzemolo e da un formaggio dolce, come la provola. Io che vivo in Emilia Romagna spesso sostituisco la provola con il Tosone, Parmigiano Reggiano fresco, non ancora salato. Se lo trovate provatelo, è davvero delizioso!

    Il risotto alle zucchine è anche un piatto semplice da preparare, leggero e poco calorico. Va preparato in una pentola piuttosto larga, perchè il riso deve tostare assieme alle zucchine. E' importante che sia dotata di coperchio perchè a fine cottura deve riposare un minuto prima di essere servito. Tenerlo un po' liquido perchè tende ad asciugare durante il riposo.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 430 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    Omettere il formaggio.

    PREPARAZIONE

    Preparazione degli ingredienti

    1. Lavare le zucchine ed eliminare le estremità, che saranno da conservare da parte. Affettarle nello spessore di 4-5 millimetri. Se l'avete, utilizzate una mandolina.
    2. Eliminare dal cipollotto le radichette e affettarlo, compresa la parte verde, scartando solo i 4-5 centimetri finali.
    3. Lavare la carota, eliminare le estremità e affettarla.
    4. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tenere da parte i gambi.
    5. Tritare finemente le foglie di prezzemolo. Io in genere uso la mezzaluna su un tagliere.
    6. Tagliare i gambi in tocchetti da 4-5 centimetri.
    7. Spellare l'aglio e tritarlo finemente, oppure spremerlo con l'apposito attrezzo.


    Preparazione del brodo

    1. Mettere in una pentola gli scarti delle zucchine, i cipollotti, le carote, i gambi del prezzemolo spezzettati e il sale grosso.
    2. Unire l'acqua, portare la pentola sul fuoco e far bollire. Cuocere per 20 minuti a fiamma dolce.
    3. Eliminare le verdure, filtrare e tenere a bollore durante la preparazione del risotto.


    Preparazione del risotto

    1. Per la preparazione con questa tecnica occorre una pentola molto larga, altrimenti il riso non tosta.
    2. Mettere nella pentola l'olio, l'aglio tritato e il prezzemolo, tenendone un po' da parte per la fine della cottura.
    3. Portarla sul fuoco e far soffriggere dolcemente. Attenzione: l'aglio non deve bruciare, quindi fuoco dolce e mai allontanarsi dalla pentola.
    4. Unire le zucchine, un pizzico di sale, mescolare bene e cuocere per 5 minuti coperto. Il fuoco deve essere medio-basso. Mescolare di tanto in tanto.
    5. Trascorso il tempo indicato scoperchiare, alzare la fiamma e unire il riso.
    6. Farlo ben tostare, girando di continuo, per un minuto.
    7. Unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    8. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    9. Spegnere quando il riso è al dente, unire il formaggio, il prezzemolo tenuto da parte e mescolare bene. Coprire e lasciar riposare un minuto prima di servire.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se avanza questo risotto può essere steso in una pirofila, coperto di Parmigiano o altro formaggio da grattugia e conservato in frigorifero ben coperto per 1 giorno. Al momento di consumarlo gratinarlo nel forno a 200°C per una decina di minuti.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il riso con le lenticchie è un'ottima minestra tipica dei mesi freddi autunnali e invernali, molto rustica e gustosa, che ricorda le buone zuppe di una volta. Le lenticchie non vanno messe in ammollo, ma cucinate così come sono. Il riso con le lenticchie ...



    La pasta fredda pomodoro e mozzarella è la più classica delle paste fredde, tipicamente estiva, ottima da gustare nelle giornate calde, quando non si ha voglia di accendere i fornelli. Si può preparare la sera prima e conservare in frigorifero per 1 giorno. Per ...



    La pasta al forno ai cavolfiori è una pasta al forno condita con la besciamella e due tipi di cavolfiori diversi: il cavolfiore bianco e il broccolo romanesco, chiamato anche cavolfiore romanesco. Se volete si possono anche mescolare cavolfiori viola, arancioni, verdi... a piacere! L'importante ...



    Le zucchine ripiene di riso sono zucchine tonde, chiamate anche zucchine bombetta, scavate e riempite con un composto realizzato con la loro polpa, riso e formaggio. Dopo la cottura al forno tutti gli ingredienti si fondono in una preparazione davvero squisita. Le zucchine ripiene ...



    La pasta alla contadina è un primo piatto preparato con ortaggi semplici come i broccoli, che si sposano benissimo con i ceci e il colore e il sapore del pomodoro. La pasta alla contadina è ottima piccante, ma se non vi piace il peperoncino ...



    La pasta ai cipollotti è un primo piatto molto semplice, economico e leggero. Si prepara inoltre velocemente ed è un'ottima ricetta per riciclare i fondi del pecorino, più o meno stagionato. I cipollotti ormai si trovano tutto l'anno, ma io vi consiglio di preparare ...



    Il cuscus estivo è un ottimo primo piatto a base di cuscus, peperoni, melanzane e zucchine. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Servito in piccoli bicchierini il cuscus estivo può ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato