Trova ricetta

Insalatina di campo al pecorino

    0.0/5 (0 voti)

    Ricette secondi piatti verdura

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 310 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 20 minuti
    • ricetta vegetariana
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire le insalatine togliendo le radichette e la parte coriacea del gambo.
    2. Lavarle in un colino sotto acqua corrente e farle ben asciugare con una centrifuga da insalata o passandole delicatamente in uno strofinaccio.
    3. Disporre le insalatine in un'ampia terrina, condire con olio e sale e mescolare accuratamente. Dividere l'insalata nei piatti.
    4. Togliere la crosta dal pecorino, ridurlo a scaglie e distribuirlo sopra le insalate.
    5. Cospargere con una manciata di pepe e servire con pane casereccio (tipo Altamura o Toscano) leggermente abbrustolito.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Un consiglio per i più arditi: colare un filo di miele d'acacia sul pecorino prima di servire l'insalata ed accompagnare con fettine di pera con la buccia.

    Ottima anche preparata la sera prima per essere portata in ufficio al posto del solito panino! In tal caso conservarla in frigorifero e condirla solo poco prima di mangiarla.

    Per variare la ricetta e renderla più colorata unire qualche ravanello affettato e una carota alla julienne.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le bistecche di fungo alla piastra sono un secondo piatto vegetariano e vegan, leggero e semplice da preparare, da gustare in accompagnamento a un contorno di verdure. Le bistecche di fungo alla piastra si conservano ottimamente per un paio di giorni in frigorifero. Sono ...



    La ricetta di patate e cavolfiore alla salsiccia è un secondo piatto ricco e completo, gratinato al forno, molto adatto alle fredde giornate autunnali e invernali. Per la sua preparazione occorrono patate di piccola dimensione, poco acquose e molto compatte. Io adoro quelle a buccia rossa ...



    Il riso alla soia con carote e fagiolini è un secondo piatto vegetariano in cui un contorno di verdure accompagna riso alla soia, preparato saltando riso cotto a vapore nel wok con la salsa di soia. Il riso alla soia con carote e fagiolini ...



    Le crocchette di patate e mortadella sono una ricetta molto golosa di frittelline preparate con patate, mortadella, uova e Parmigiano, impanate e fritte. La mortadella si trova nell'impasto e deve essere tritata molto finemente per dargli la giusta consistenza. Le crocchette di patate e mortadella si ...



    Le frittelle alle cipolle sono gustose frittelle di pasta lievitata che contengono cipolle e Parmigiano Reggiano grattugiato. In cottura si gonfiano e diventano croccanti fuori e morbide dentro. Una vera delizia. Le frittelle alle cipolle sono ottime come secondo piatto in accompagnamento a salumi, formaggi ...



    Le melanzane Margherita sono squisite fettine di melanzane grigliate e poi passate nel forno condite come piccole pizzette, con mozzarella e una dadolata di pomodoro. Sono ottime come secondo piatto, ma anche come antipasto, nel qual caso dimezzare le dosi. Per la preparazione delle melanzane ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato