Trova ricetta

Melanzane a fisarmonica

    4.0/5 (1 voti)

    Ricette secondi piatti verdura

    Melanzane a fisarmonica


    Le melanzane a fisarmonica sono una specialità del Cilento, ma si trovano in varie parti del sud Italia. La caratteristica sono le incisioni verticali che gli conferiscono la forma "a fisarmonica".

    Le melanzane a fisarmonica le troviamo in tantissime varianti, soprattutto per quanto riguarda la composizione del ripieno. Questa versione che vi propongo è quella più semplice e tradizionale, cotta nel forno, assieme ai pomodorini.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 350 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le melanzane sotto acqua fresca corrente, quindi fare dei tagli verticali a distanza di un centimetro uno dall'altro, senza arrivare fino in fondo, in modo che le varie fette restino attaccate fra loro.
    2. Mettere le melanzane in una ciotola con le dosi indicate di acqua, aceto e sale.
    3. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente assieme all'aglio spellato.
    4. Preparare il ripieno mescolando in una ciotola i formaggi grattugiati, il pangrattato, il trito di aglio e prezzemolo, una macinata di pepe e l'uovo. Deve risultare un composto ben amalgamato e umido.
    5. Scolare le melanzane, divaricare le fenditure e infilarvi un po' di ripieno in modo da distribuirlo bene.
    6. Ungere una pirofila con un filo d'olio e disporvi le melanzane condite.
    7. Lavare i pomodorini, disporli intorno alle melanzane, condire tutto con un filo d'olio, un pizzico di sale e una macinata di pepe.
    8. Infornare a 200°C per 40 minuti circa. Servire tiepido.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se avanzano sono ottime anche il giorno dopo. Riscaldarle 5 minuti nel forno a 200° C e saranno perfette!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le frittelle alle cipolle sono gustose frittelle di pasta lievitata che contengono cipolle e Parmigiano Reggiano grattugiato. In cottura si gonfiano e diventano croccanti fuori e morbide dentro. Una vera delizia. Le frittelle alle cipolle sono ottime come secondo piatto in accompagnamento a salumi, formaggi ...



    Le frittelle ai carciofi sono gustose frittelle di pasta lievitata al cui interno vengono mescolati carciofi trifolati e Parmigiano Reggiano grattugiato. Traggono origine dalla cucina partenopea e sono un ottimo secondo piatto in accompagnamento a insalata, formaggi e affettati. Se avanzano le frittelle ai carciofi sono ...



    Il riso alla soia con carote e fagiolini è un secondo piatto vegetariano in cui un contorno di verdure accompagna riso alla soia, preparato saltando riso cotto a vapore nel wok con la salsa di soia. Il riso alla soia con carote e fagiolini ...



    La polenta con funghi è un gustoso e ricco secondo piatto a base di polenta, funghi trifolati e pancetta, che può essere servito anche come piatto unico. Può essere preparato in tutti i periodi dell'anno, ma è tipicamente invernale. Il tempo di cottura di ...



    Le patate farcite con pancetta e Taleggio sono un secondo piatto sfizioso preparato con patate tagliate e farcite con Taleggio e pancetta. La successiva cottura e gratinatura nel forno le fa diventare dorate e filanti. Preferire patate di piccola dimensione, uguali fra loro, così cuociono ...



    Patate e carciofi al forno è un secondo piatto a base di verdura adatto per una cena vegetariana o vegan. Volendo può essere anche un sostanzioso contorno, da servire con una pietanza leggera. Per la buona riuscita delle patate e carciofi al forno bisogna ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato