Trova ricetta

Involtini di prosciutto e fagiolini

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette antipasti verdura

    Involtini di prosciutto e fagiolini


    Gli involtini di prosciutto e fagiolini sono un gustoso antipasto a base di verdure arrotolate nel prosciutto cotto di Praga. Essenziale, per la buona riuscita del piatto, fette di un certo spessore, compatte, che non si rompano quando si arrotolano.

    Gli involtini di prosciutto e fagiolini si possono anche preparare un giorno prima. Lasciarli in frigorifero fino al momento di gratinarli. Se invece avanzano una volta cotti si possono comunque conservare. Sono ottimi a temperatura ambiente o leggermente riscaldati.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 80 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare e pulire i fagiolini eliminando le estremità e il filo duro posto sul dorso.
    2. Separare le coste della bietola e sciacquarle accuratamente. Scartare i gambi.
    3. Cuocere i fagiolini a vapore per 18 minuti circa, oppure lessarli in abbondante acqua salata per 15 minuti a pentola scoperta per evitare che ingialliscano.
    4. Lessare la bietola per 10 minuti in abbondante acqua salata, anche questa a pentola scoperta.
    5. A termine cottura ritirare le verdure. Se si sono cotte a vapore unire un pizzico di sale. Se si sono lessate, scolarle accuratamente. In ogni caso condirle con un filo d'olio.
    6. Disporre le fette di prosciutto cotto su un tagliere. Mettere su ognuna uno strato sottile di foglie di bietola, le sottilette spezzettate e una spolverizzata di Parmigiano. Dividere i fagiolini in mazzetti (uno per ogni fetta di prosciutto) e disporli sopra la bietola.
    7. Arrotolare ad involtino e tagliarli in due parti.
    8. Ungere con un filo d'olio una teglia, disporvi gli involtini ed infornare a 200° C per 5-6 minuti circa.
    9. Servire tiepidi.

    STAGIONE

    Maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... ...a pulire i fagiolini? Guida fotografica passo passo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le sfogliatine pomodori e olive sono salatini di pasta sfoglia conditi con spicchietti di pomodoro, olive nere e origano. Sono semplici da preparare e molto gustosi. Possono essere sia uno sfizioso antipasto, sia un accompagnamento per l'aperitivo o per un buffet. I pomodori migliori per questa preparazione sono piccoli ...



    L'insalata di pomodorini in foglie di lattuga è un antipasto velocissimo da preparare, fresco e tipicamente estivo. Scegliere verdure fresche, una cipolla molto dolce (ottima quella di Tropea) e pomodorini rossi e maturi. Ottimi, oltre ai Pachino, anche i datterini. Questi bicchieri con insalata ...



    Le sfogliatine alle cipolle sono squisiti salatini di pasta sfoglia conditi con cipolle, aceto balsamico e origano. Sono semplici da preparare e molto gustosi. Possono essere sia uno sfizioso antipasto che apre un pranzo a base di pesce, ma anche un accompagnamento per l'aperitivo o ...



    La crema di melanzane e acciughe è un composto a base di melanzane, insaporito con vari aromi, ottimo spalmato sul pane come antipasto o come spezza fame. Si può anche utilizzare per condire la pasta. La crema di melanzane e acciughe si conserva ottimamente in frigorifero ...



    Le sfogliatine alle patate sono salatini di pasta sfoglia conditi con fettine di patate al rosmarino. Sono semplici da preparare e molto gustosi. Possono essere sia uno sfizioso antipasto, sia un accompagnamento per l'aperitivo o per un buffet. Le patate migliori per questa preparazione sono quelle ...



    Le sfogliatine di melanzane e pistacchi sono salatini di pasta sfoglia conditi con fettine di melanzane all'origano. Sono semplici da preparare e molto gustosi. Possono essere sia uno sfizioso antipasto, sia un accompagnamento per l'aperitivo o per un buffet. Le melanzane migliori per questa preparazione sono quelle ...



    L'insalatina di cavolfiori, rucola e mandorle è un antipasto vegetariano molto sfizioso, adatto per aprire un pasto di qualsiasi genere (carne, pesce, verdure) che può all'occorrenza essere servito anche come contorno. L'insalatina di cavolfiori, rucola e mandorle è adatto anche per recuperare dei cavolfiori avanzati, ...



    Le pizzette di sfoglia taleggio e cipolle sono piccole pizzette di pasta sfoglia condite con cipolle rosse e Taleggio. In estate si possono preparare con la cipolla rossa di Tropea, particolarmente buona e dolce. Le pizzette di sfoglia taleggio e cipolle sono ottime con ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Martina: si, prova, secondo me vengono bene!

    Martina ha detto:
    ciao! posso sostituire le bietole con i porri?? grazie in anticipo e complimenti per la ricetta :)

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato