Trova ricetta

Zuppa di carote, patate e sedano rapa

    5.0/5 (7 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Zuppa di carote, patate e sedano rapa


    La zuppa di carote, patate e sedano rapa è una minestra tipica del periodo freddo, ottima in autunno e in inverno, ma anche a inizio primavera, quando le carote sono particolarmente dolci. Dipende un po' dal clima e dalla voglia di gustare un piatto caldo :-)

    La zuppa di carote, patate e sedano rapa è una minestra di tuberi e radici, la sua caratteristica pertanto è il potere mineralizzante, tipico di questi ortaggi, e il buon contenuto di beta carotene dato dalla carota. Grazie all'aggiunta di quinoa, uniamo anche la parte proteica e rafforziamo i carboidrati, già presenti nelle patate. E' quindi un piatto unico non solo buonissimo, ma anche completo. Io aggiungo anche un po' di Parmigiano grattugiato a fine cottura, più che altro per dare sapore.

    Questa zuppa è leggera, semplice da preparare e molto economica. L'unico ingrediente che ha un costo apprezzabile e la quinoa, ma se ne usa veramente poca. Se avanza è ottima anche il giorno dopo. Conservarla ben coperta in frigorifero e scaldarla al momento aggiungendo un pochino di brodo o di acqua calda se si fosse troppo rappresa.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 370 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    Gli amici vegan dovranno semplicemente omettere il Parmigiano Reggiano. Per una variante vegetariana è sufficiente invece sostituirlo con un formaggio da grattugia senza caglio animale, come ad esempio il Verdiano.

    PREPARAZIONE

    1. Pelare le carote, eliminare le estremità e sciacquarle. Se sono molto sottili si possono semplicemente affettare nello spessore di 5 millimetri circa. Se però sono grosse, meglio tagliarle a bastoncini da cui ricavare dei cubetti.
    2. Pelare le patate e il sedano rapa e ricavarne dei cubetti di un centimetro scarso di lato.
    3. Pelare lo scalogno e tritarlo molto finemente.
    4. Scaldare il brodo e tenerlo a leggera ebollizione.
    5. Mettere in una pentola da minestra l'olio, lo scalogno e portarla sul fuoco.
    6. Far dorare lo scalogno a fiamma media.
    7. Alzare la fiamma, unire il sedano rapa, una generosa macinata di pepe, mezzo mestolo di brodo e mescolare. Cuocere per un paio di minuti.
    8. Unire le patate, un pizzico di origano, uno di maggiorana, ancora un pochino di brodo e mescolare. Cuocere per un paio di minuti.
    9. Unire le carote, un pizzico di sale, ancora un pochino di brodo e mescolare. Cuocere per un paio di minuti.
    10. Aggiungere quasi tutto il brodo, tenendone da parte un po' per regolare la cottura alla fine, coprire e attendere che riprenda il bollore.
    11. Sciacquare rapidamente la quinoa sotto acqua corrente.
    12. Regolare di sale in modo che il brodo sia un po' sapido, quindi unire la quinoa.
    13. Cuocere per 20 minuti a fiamma media.
    14. Trascorso il tempo indicato assaggiare per valutare la cottura della quinoa e se occorre regolare di sale. Regolare anche la densità della zuppa aggiungendo, se necessario, parte del brodo tenuto da parte.
    15. Spegnere, unire il Parmigiano e mescolare bene.
    16. Coprire e lasciar riposare 2-3 minuti prima di servire, assieme ad un filo d'olio a crudo.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Da servire con gustosi crostini di pane. Se avete voglia di farli in casa, provate la nostra ricetta!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto semplice, ma saporito, preparato con pomodoro, acciughe, capperi, olive nere, peperoncino e origano o prezzemolo. Gli spaghetti alla puttanesca si preparano tipicamente in Campania, dove non usano le acciughe, le olive sono quelle di Gaeta e ...



    La pasta fagioli e pomodorini è un primo piatto asciutto con i fagioli, una variante tutta estiva, aromatizzata con aglio e rosmarino. Se avete tempo, può essere preparata con i borlotti freschi, che si trovano facilmente da giugno a settembre. Si possono cuocere come indicato ...



    Il risotto carote e piselli è un primo piatto a base di riso tipicamente primaverile, preparato con i piselli freschi, le carote novelle e i cipollotti. Per un risotto carote e piselli più ricco si può mantecare a fine cottura con del Parmigiano Reggiano. ...



    La pasta alla crema di peperoni è un primo piatto leggero, colorato, semplice da preparare e ricco di vitamine e sali minerali. Tipicamente estivo, si prepara in meno di un'ora. La pasta alla crema di peperoni ha una componente cremosa, ottenuta frullando i peperoni ...



    La pasta e ceci è un ottimo piatto unico, sano e nutrizionalmente completo, che abbina i cereali e i legumi con gusto e leggerezza. La pasta e ceci preparata secondo questa ricetta è molto veloce e semplificata, adatta alla cucina di tutti i giorni. E' più ...



    Il minestrone bulgur e quinoa è una zuppa calda preparata con verdure miste dell'orto e cereali. Contenendo anche legumi, è un piatto unico completo molto sano e nutriente. Al posto delle verdure fresche, per la preparazione del minestrone bulgur e quinoa, è possibile utilizzare verdure ...



    La pasta al sugo di zucca e olive è un primo piatto tipicamente autunnale, preparato con un sughetto a base di zucca, il cui sapore viene messo in risalto da contrasto con la sapidità della pancetta e delle olive nere. La pasta al sugo ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato