Trova ricetta

Zuppa d'orzo e cavolfiore

    4.0/5 (1 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Zuppa d'orzo e cavolfiore


    La zuppa d'orzo e cavolfiore è una minestra calda a base di cavolfiore bianco, ma si può utilizzare con lo stesso risultato anche quello giallo, violetto oppure il broccolo romanesco. Allo stesso modo il cereale scelto, l'orzo, può essere sostituito con farro o un mix a piacere.

    La zuppa d'orzo e cavolfiore può essere servita più liquida o più densa, a seconda del gusto personale. Tenere da parte un po' di brodo per regolarla verso fine cottura. Per rendere questa zuppa più saporita si può mantecare, dopo aver spento il fuoco, con una manciata di Parmigiano Reggiano.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 310 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Staccare le cimette dal torsolo del cavolfiore partendo dal fondo del gambo. Lavarle accuratamente sotto acqua corrente e dividerle in modo che siano abbastanza piccoline.
    2. Mettere l'orzo in un colino e lavarlo accuratamente, quindi lasciarlo a scolare.
    3. Mettere in una pentola da minestra l'olio e la cipolla pelata e tritata finemente. Portarla sul fuoco e appena comincia a sfrigolare unire un pizzico di sale e far soffriggere dolcemente a fiamma media aggiungendo dopo un paio di minuti un paio di cucchiai di brodo caldo.
    4. Alzare la fiamma ed aggiungere le cimette di cavolfiore e mescolare. Unire un pizzico di sale, una macinata di pepe ed una manciata di origano. Lasciar cuocere per un paio di minuti mescolando quindi aggiungere tutto il brodo bollente, tranne un paio di mestoli da tenere da parte.
    5. Quando il brodo avrà ripreso bollore cuocere a fiamma media, coperto, per 5 minuti.
    6. Trascorso il tempo indicato unire un pizzico di sale grosso e l'orzo.
    7. Mescolare e cuocere a fiamma media coperto per il tempo indicato sulla confezione dell'orzo, solitamente 30-35 minuti. Mescolare spesso e ad un paio di minuti dalla fine della cottura assaggiare per regolare di sale ed aggiungere il brodo tenuto da parte, a seconda che piaccia più liquida o più densa.
    8. A fine cottura unire un filo d'olio a crudo e lasciare riposare coperto per un paio di minuti prima di servire.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le lasagne crema di robiola e funghi porcini sono un ricco primo piatto adatto alle feste o alle occasioni speciali. Si possono preparare sia con le lasagne fresche, sia con quelle secche che si comprano già pronte e che abbreviano di molto la preparazione del ...



    La pasta alla Norma è una celebre ricetta catanese, in cui la pasta viene condita con una salsa di pomodoro fresco, sottili fettine di melanzane fritte e abbondante ricotta salata. Tutti sapori semplici e genuini, assemblati per creare un piatto unico in profumo e sapore. ...



    Questa zuppa di legumi è un'ottima minestra che può essere servita anche come piatto unico, in accompagnamento con crostoni di pane abbrustolito, eventualmente strofinato con aglio e condito con un filo d'olio. La zuppa di legumi può essere variata nella composizione secondo il proprio ...



    Il risotto piselli, asparagi e zafferano è un risotto a base di ortaggi primaverili come i piselli e gli asparagi, ottimo se preparato con ingredienti freschi e un brodo vegetale molto leggero, che non ne copra il sapore delicato. Il risotto piselli, asparagi e zafferano che ...



    Risi e bisi è una ricetta tradizionale veneta, in particolare della cultura alimentare veneziana, che da poco è stata depositata presso la Camera di Commercio di Venezia, per tutelarne la preparazione. Con questo deposito il comune di Scorzè, in provincia di Venezia, diventa quindi ufficialmente la ...



    La pasta cotto e piselli è un primo piatto che unisce il sapore dolce dei piselli con quello del prosciutto cotto, che ben si armonizza senza che i due si sovrastino. E' un primo piatto ben bilanciato dal punto di vista calorico, adatto anche come ...



    I lumaconi piselli e pancetta gratinati sono una pasta al forno primaverile buona e delicata, preparata con mozzarella di bufala, piselli e pancetta affumicata. Se non si trovano i lumaconi si possono utilizzare anche i conchiglioni. I lumaconi piselli e pancetta gratinati si possono ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato