Trova ricetta

Zuppa d'orzo e cavolfiore

    4.0/5 (1 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Zuppa d'orzo e cavolfiore


    La zuppa d'orzo e cavolfiore è una minestra calda a base di cavolfiore bianco, ma si può utilizzare con lo stesso risultato anche quello giallo, violetto oppure il broccolo romanesco. Allo stesso modo il cereale scelto, l'orzo, può essere sostituito con farro o un mix a piacere.

    La zuppa d'orzo e cavolfiore può essere servita più liquida o più densa, a seconda del gusto personale. Tenere da parte un po' di brodo per regolarla verso fine cottura. Per rendere questa zuppa più saporita si può mantecare, dopo aver spento il fuoco, con una manciata di Parmigiano Reggiano.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 310 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Staccare le cimette dal torsolo del cavolfiore partendo dal fondo del gambo. Lavarle accuratamente sotto acqua corrente e dividerle in modo che siano abbastanza piccoline.
    2. Mettere l'orzo in un colino e lavarlo accuratamente, quindi lasciarlo a scolare.
    3. Mettere in una pentola da minestra l'olio e la cipolla pelata e tritata finemente. Portarla sul fuoco e appena comincia a sfrigolare unire un pizzico di sale e far soffriggere dolcemente a fiamma media aggiungendo dopo un paio di minuti un paio di cucchiai di brodo caldo.
    4. Alzare la fiamma ed aggiungere le cimette di cavolfiore e mescolare. Unire un pizzico di sale, una macinata di pepe ed una manciata di origano. Lasciar cuocere per un paio di minuti mescolando quindi aggiungere tutto il brodo bollente, tranne un paio di mestoli da tenere da parte.
    5. Quando il brodo avrà ripreso bollore cuocere a fiamma media, coperto, per 5 minuti.
    6. Trascorso il tempo indicato unire un pizzico di sale grosso e l'orzo.
    7. Mescolare e cuocere a fiamma media coperto per il tempo indicato sulla confezione dell'orzo, solitamente 30-35 minuti. Mescolare spesso e ad un paio di minuti dalla fine della cottura assaggiare per regolare di sale ed aggiungere il brodo tenuto da parte, a seconda che piaccia più liquida o più densa.
    8. A fine cottura unire un filo d'olio a crudo e lasciare riposare coperto per un paio di minuti prima di servire.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il risotto ai funghi è una specialità classica della cucina italiana. In questa ricetta ve lo proponiamo con i funghi porcini, particolarmente buoni e dal sapore molto caratteristico. Viene comunque bene con qualsiasi tipo di fungo, anche i semplici champignon, dal prezzo molto più abbordabile ...



    La pasta e piselli è una minestra veramente deliziosa in cui lo scalogno mette in grande risalto il sapore delicato e caratteristico dei piselli. Per la buona riuscita del piatto è fondamentale l'utilizzo di un ottimo brodo vegetale, che dà sapore e struttura al piatto. ...



    I ravioli di patate ai funghi sono una pasta ripiena la cui particolarità è quella di essere preparati non con la pasta all'uovo, ma con un impasto di patate simile a quello degli gnocchi che viene quindi farcito e cotto. I ravioli di patate ai ...



    La parmigiana di pasta è una gustosa variante delle melanzane alla parmigiana, realizzata con melanzane grigliate, pomodoro, provola, Parmigiano e un formato di pasta molto grande, come ad esempio i paccheri. La parmigiana di pasta è un piatto ricco e completo, adatto ai giorni di ...



    I pisarei e fasò sono una ricetta tipica piacentina, complessa ed elaborata da preparare, il classico pranzo della domenica da fare in famiglia. Il sapore però è unico e vi saprà ripagare di tanto lavoro. Lavoro che deve essere lento, accurato, e che può essere ...



    La zuppa di cipolle aromatizzata allo speck è una zuppa tipica delle zone montane del Trentino e dell'Alto Adige. Preparata in diverse varianti, è un piatto che scalda e dà sostanza, anche se la versione che vi propongo è un po' alleggerita. Per la gratinatura occorrerebbe del ...



    Gli spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto semplice, ma saporito, preparato con pomodoro, acciughe, capperi, olive nere, peperoncino e origano o prezzemolo. Gli spaghetti alla puttanesca si preparano tipicamente in Campania, dove non usano le acciughe, le olive sono quelle di Gaeta e ...



    Il riso con le lenticchie è un'ottima minestra tipica dei mesi freddi autunnali e invernali, molto rustica e gustosa, che ricorda le buone zuppe di una volta. Le lenticchie non vanno messe in ammollo, ma cucinate così come sono. Il riso con le lenticchie ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato