Trova ricetta

Pasta con pomodori al forno

    4.7/5 (65 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta con pomodori al forno


    La pasta con pomodori al forno è un primo piatto estivo semplice, leggero e molto saporito, soprattutto se si trovano pomodori dolci, ben maturi e di ottima qualità.

    La versione fredda della pasta con pomodori al forno, che trovate indicata a fine ricetta, può essere comodamente gustata anche fuori casa, in un picnic oppure al lavoro. Chiuderla in un contenitore ermetico e lasciarla per almeno mezz'ora a temperatura ambiente prima di gustarla.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 430 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Al posto del Parmigiano Reggiano utilizzare un formaggio da grattugia vegetariano.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i pomodori, eliminare il picciolo, tagliarli in quarti nel senso della lunghezza e spellarli.
    2. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere assieme all'aglio spellato.
    3. Mescolare in una ciotola il pangrattato, il trito di aglio e prezzemolo ed il Parmigiano.
    4. Ungere una pirofila da forno con un filo d'olio, disporvi i pomodori e cospargerli con il pangrattato aromatizzato, un pizzico di sale, una macinata di pepe e l'olio.
    5. Cuocere nel forno preriscaldato a 180° C per 20 minuti circa.
    6. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e condirla nella pirofila dei pomodori al forno.
    7. Se si utilizza un formato di pasta corta, scolarla con una ramina a maglie fini direttamente dentro la pirofila.
    8. Servire immediatamente decorando con ciuffetti di prezzemolo.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    La pasta con pomodori al forno è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come d'abitudine, scolarla al dente, disporla in un ampio piatto, condirla con un filo d'olio, mescolare bene e farla raffreddare uniformemente per qualche minuto. Unire quindi il condimento, mescolare e lasciar riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire. Ottima anche il giorno dopo!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta alla contadina è un primo piatto preparato con ortaggi semplici come i broccoli, che si sposano benissimo con i ceci e il colore e il sapore del pomodoro. La pasta alla contadina è ottima piccante, ma se non vi piace il peperoncino ...



    L'insalata di riso giallo è una gustosa insalata fredda di riso aromatizzata allo zafferano, da gustare come primo piatto o come piatto unico con l'arrivo dell'estate, quando è caldo e quando i peperoni sono nel pieno del loro sapore. L'insalata di riso giallo si ...



    La minestra di quadrucci e piselli è una crema di piselli piuttosto morbida in cui far cuocere i quadrucci all'uovo, un formato di pasta simile ai maltagliati, ma di forma regolare. La minestra di quadrucci e piselli è tipicamente primaverile, perchè è da prepararsi ...



    I tortelloni ai funghi porcini panna e noci sono una gustosa pasta all'uovo ripiena, preparata in casa, in cui il sapore del fungo porcino predomina grazie al suo aroma inconfondibile. Sono un piatto laborioso, ma che dà molta soddisfazione, sia in famiglia, sia con gli amici. Per ...



    La pasta pancetta e piselli è un primo piatto molto gustoso, semplice da preparare, che regala all'aroma delicato dei piselli il dolce sapore della pancetta, con il profumo dell'affumicato. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare la ...



    Il risotto allo zafferano con funghi porcini è un primo piatto a base di riso molto semplice e delicato in cui il sapore del fungo porcino viene messo in particolare risalto essendo servito in accompagnamento al risotto. Per la realizzazione del risotto allo zafferano con ...



    Il risotto piselli, asparagi e zafferano è un risotto a base di ortaggi primaverili come i piselli e gli asparagi, ottimo se preparato con ingredienti freschi e un brodo vegetale molto leggero, che non ne copra il sapore delicato. Il risotto piselli, asparagi e zafferano che ...



    3 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @La Pivi: il Parmigiano Reggiano non é un formaggio vegetariano perché preparato con caglio animale. Esistono formaggi da grattugia alternativi con caglio vegetale, sui siti internet specializzati si trovano delle liste affidabili. Quindi le ricette con il Parmigiano non sono vegetariane! :-)

    La Pivi ha detto:
    chi non mangia il parmigiano regiano non e' vegetariano ma vegano

    Mario ha detto:
    Complimenti Barbara, brava come sempre.

    3 commenti su 3
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato