Trova ricetta

Risotto piselli, asparagi e zafferano

    4.3/5 (4 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Risotto piselli, asparagi e zafferano


    Il risotto piselli, asparagi e zafferano è un risotto a base di ortaggi primaverili come i piselli e gli asparagi, ottimo se preparato con ingredienti freschi e un brodo vegetale molto leggero, che non ne copra il sapore delicato.

    Il risotto piselli, asparagi e zafferano che vi proponiamo non prevede la mantecatura con un formaggio, tipo Parmigiano Reggiano. Se vi piace si può aggiungere, nella dose di 1 cucchiaio a porzione. A fine cottura unire il Parmigiano, mescolare e lasciar riposare un minuto.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 380 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare accuratamente gli asparagi sotto acqua corrente, rimuovere la parte bianca del gambo, raschiarli con un coltello non troppo affilato facendo molta attenzione a non toccare le punte, fragili e delicate. Affettarli nello spessore di mezzo centimetro.
    2. Sgranare i piselli.
    3. Lavare i cipollotti, eliminare le radichette e lo strato più esterno, quindi tritarli molto finemente.
    4. Scaldare il brodo.
    5. Mettere in una pentola da minestra l'olio e i cipollotti. Portarla sul fuoco e farli dorare a fiamma media.
    6. Unire i piselli e gli asparagi, lasciarli cuocere per un paio di minuti a fiamma vivace, quindi unire un mestolo di brodo, un pizzico di sale, una macinata di pepe e cuocere per 10 minuti a fiamma media coperto.
    7. Sciogliere lo zafferano in una ciotolina con un cucchiaio di brodo.
    8. Trascorso il tempo di cottura delle verdure, ritirare le punte degli asparagi e tenerle da parte, quindi alzare la fiamma, far asciugare il fondo di cottura, unire il riso e farlo tostare un minuto.
    9. Unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    10. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    11. Verso metà cottura assaggiare per regolare di sale.
    12. 2 minuti prima della fine del tempo di cottura del riso, unire lo zafferano.
    13. Mescolare continuamente e portare a fine cottura.
    14. Spegnere il fuoco, lasciare riposare un minuto e servire decorando con le punte di asparago tenute da parte.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire gli asparagi? Guida fotografica passo passo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta al pomodoro freddo è un primo piatto estivo veloce da preparare e piuttosto fresco poichè l'unica cosa che viene cotta è la pasta. Il segreto per la riuscita di questo piatto è la qualità e la dolcezza del pomodoro scelto. Se vi ...



    Gli gnocchetti al cavolo nero e Taleggio sono degli gnocchi di patate a cui vengono aggiunti, nell'impasto, le foglie del cavolo nero cotte e tritate. Il cavolo nero è un ortaggio poco conosciuto, tipicamente toscano. Ha foglie allungate, increspate, particolarmente sode e croccanti, di color ...



    La pasta pomodorini e basilico è una tipica pasta fredda estiva, preparata con i protagonisti di questa stagione: pomodori, basilico ed aglio fresco. Io ho utilizzato i pomodorini tipo Pachino, ma è ottima con tutti i tipi: fragolini, datterini, anche di grande dimensione, basterà ricavarne ...



    Le tagliatelle radicchio e pancetta sono un primo piatto autunnale, ricco di profumi e aromi, in cui il sapore forte e amaro del radicchio rosso si sposa al dolce e affumicato della pancetta. Le tagliatelle radicchio e pancetta sono ottime se preparate con il ...



    La zuppa di fagioli azuki verdi è una minestra di verdure e fagioli azuki verdi, piccoli fagioli che solitamente non richiedono ammollo e che cuociono in una quarantina di minuti. Controllare la necessità di ammollo sulla confezione e se siete in dubbio fatelo per almeno ...



    Il risotto agli spinaci è un primo piatto a base di riso e spinaci molto conosciuto e semplice da preparare. Se realizzato nella stagione in cui si trovano gli spinaci freschi, è veramente ottimo e particolarmente aromatico. Il risotto agli spinaci prende il suo ...



    La pasta zucchine e zafferano è un primo piatto tipico della primavera e dell'estate, quando le zucchine sono al massimo del loro sapore. E' una ricetta ricca e saporita, grazie all'aggiunta di panna e dello zafferano. Per la preparazione della pasta zucchine e zafferano scegliere zucchine ...



    L'insalata di farro e verdure saltate è un primo piatto vegan preparato con farro perlato e verdure cotte brevemente nel wok, il tutto condito con salsa di soia. Io ho usato cipolle, carote, zucchine e ravanelli, ma si possono usare anche melanzane, peperoni, fagiolini, funghi ...



    4 commenti su questa ricetta

    Valeria ha detto:
    Fatto proprio ieri sera, purtroppo a casa non amano gli asparagi (tranne me che li adoro) e così ho sostituito con pancetta dolce. Un vero successo!!!

    dada ha detto:
    appena fatta e mangiata!!buonissima!!io per renderla piatto unico ho messo 200 gr di piselli sgranati...favolosa!!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @giampiero: grazie e bravissimo a te per la preparazione ben riuscita! :-)

    giampiero ha detto:
    ho preparato la vostra ricetta "pasta asparagi e pancetta" grande successo da parte dei miei ospiti 6 persone . Complimenti al prossimo incontro metterò in campo un'altra delle Vostre ricette probabilmente con riso.
    tanti saluti.

    4 commenti su 4
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato