Trova ricetta

Pasta al sugo di filetti di pesce

    3.5/5 (19 voti)

    Ricette primi piatti pesce

    Pasta al sugo di filetti di pesce


    La pasta al sugo di pesce è un primo piatto condito con un sughetto preparato con filettini di pesce cotti nel pomodoro e poi spezzettati. Il tipo di cottura ne mantiene appieno sapore e tenerezza, non serve aggiungere tanto condimento e il sugo sarà senza spine. E' ideale anche per i bambini.

    La pasta al sugo di pesce è ottima preparata con pasta di semola, ma anche con pasta all'uovo. L'ideale sono le linguine, ma vengono benissimo anche i tagliolini o la pasta corta. L'importante è che sia ben ruvida così il sugo attacca bene. Servirla con buon pane fresco... la scarpetta è d'obbligo!

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 430 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i filettini di pesce e togliere la pelle utilizzando un coltello liscio a lama sottile e flessibile.
    2. Passare sui filetti di pesce i polpastrelli in modo da sentire tutte le spine e toglierle con una pinzetta. Questa operazione è molto importate per non avere spine nel sugo.
    3. Mettere in un piattino i filetti così preparati, assieme a tutti i piccoli rimasugli.
    4. Selezionare le foglie di prezzemolo, lavarle e tritarle finemente assieme all'aglio.
    5. In una capace padella mettere l'olio, il trito e farlo appena soffriggere a fiamma dolce facendo molta attenzione a che l'aglio non bruci.
    6. Unire il pomodoro a pezzi e mescolare bene. Aggiungere un pizzico di sale, una macinata di pepe, coprire e lasciar cuocere dolcemente per 10 minuti.
    7. Scoperchiare, mescolare bene, quindi adagiare i filettini di pesce sul sugo assieme a tutti i rimasugli. Prelevare un po' di pomodoro con un cucchiaio e coprire appena il pesce.
    8. Mettere il coperchio e cuocere a fiamma dolce per 10 minuti.
    9. Trascorso il tempo indicato scoperchiare e con un cucchiaio di legno mescolare e frantumare i filetti. Assaggiare per regolare di sale e spegnere il fuoco. Unire un filo d'olio a crudo e coprire.
    10. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    11. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    12. Servire immediatamente.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Linguine, spaghetti, tagliolini

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per preparare questo sugo si possono utilizzare filetti di orata, spigola o dentice, anche mescolati fra loro. Se vi piace il piccante, questo sugo si presta benissimo. Aggiungere peperoncino a piacere al pomodoro prima di aggiungere il pesce.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta baccalà e olive è un primo piatto a base di pesce ottimo per recuperare i piccoli rimasugli di baccalà, le parti della coda o della pancia sottili e disomogenee come spessore, che spesso si fa fatica a cucinare bene. La pasta ...



    La calamarata è un piatto tipico della cucina napoletana, a base di calamari e di un formato di pasta che ha la forma degli anelli del calamaro. Legata da pomodorini freschi e profumata con il vino e il prezzemolo, è un primo piatto davvero gustoso. ...



    Il risotto ai frutti di mare è un primo piatto dal sapore delicato e caratteristico, ottimo se preparato con buon pesce fresco. Noi nella preparazione della ricetta abbiamo suggerito l'utilizzo di vongole, cozze, gamberetti e calamari, ma gli ingredienti possono essere variati in funzione del ...



    La pasta pomodorini e scorfano è un primo piatto a base di pesce, molto saporito e adatto al periodo estivo, quando troviamo i pomodorini nel pieno della loro maturazione. Se non siete abili nella pulizia dello scorfano, in genere in pescheria lo vendono già sfilettato. ...



    Gli gnocchi di zucca burro e salmone sono una specialità autunnale e invernale, dal sapore caratteristico, molto particolari, un po' difficili da preparare, ma che vi darà grande soddisfazione. La difficoltà nella preparazione degli gnocchi di zucca è nella lavorazione dell'impasto che deve prendere ...



    L'insalata di riso ai gamberetti è una particolare insalata di riso che abbina le verdure tipicamente primaverili come asparagi, piselli, carote e fagiolini al gusto delicato dei gamberetti. L'insalata di riso ai gamberetti è un ottimo primo piatto o piatto unico, da consumare freddo. Può ...



    Il risotto al salmone è un primo piatto a base di riso e salmone affumicato, il cui sapore viene ingentilito da quello del burro ed esaltato da quello del prezzemolo.   Il risotto al salmone è ottimo come primo piatto per un pranzo o una cena a ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato