Trova ricetta

Risotto acciughe e radicchio

    4.4/5 (9 voti)

    Ricette primi piatti pesce

    Risotto acciughe e radicchio


    Il risotto acciughe e radicchio è un primo piatto a base di riso veloce da preparare, leggero e anche piuttosto economico, nonostante sia molto buono e saporito. Il costo delle acciughe è infatti molto contenuto.

    Il risotto acciughe e radicchio può essere servito come primo piatto per aprire un pasto a base di pesce, ma è ottimo anche come piatto unico per un pasto leggero, seguito da un'insalata mista.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 415 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Scolare i filetti di alice e spezzettarli grossolanamente.
    2. Tritare molto finemente lo scalogno.
    3. Affettare il radicchio, lavarlo ed asciugarlo in una centrifuga da insalata oppure tamponarlo con uno strofinaccio pulito.
    4. Tritarlo grossolanamente su un tagliere utilizzando un grosso coltello o la mezzaluna.
    5. Scaldare il brodo.
    6. In una pentola da minestra mettere l'olio, lo scalogno tritato, le alici e far rosolare a fiamma dolce.
    7. Unire un paio di cucchiai di brodo e proseguire la cottura a fiamma dolce per 3-4 minuti.
    8. Alzare la fiamma, unire il riso e farlo tostare per un minuto mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
    9. Unire il vino, farlo evaporare sempre mescolando, quindi unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    10. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    11. 5 minuti prima della fine del tempo di cottura del riso, unire il radicchio.
    12. Mescolare continuamente e portare a fine cottura.
    13. Spegnere il fuoco, e regolare di sale assaggiando prima perchè le alici e il brodo potrebbero già aver dato il giusto grado di salato al piatto.
    14. Mantecare unendo un filo d'olio a crudo, mescolare bene, coprire e lasciare riposare un minuto prima di servire.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La calamarata è un piatto tipico della cucina napoletana, a base di calamari e di un formato di pasta che ha la forma degli anelli del calamaro. Legata da pomodorini freschi e profumata con il vino e il prezzemolo, è un primo piatto davvero gustoso. ...



    I paccheri ripieni al tonno sono un primo piatto gratinato al forno il cui ripieno dei paccheri è a base di tonno sott'olio, olive nere, filetti di alici, origano e timo. E' importante scegliere un tonno di prima qualità, in olio di oliva: solo così ...



    Gli spaghetti cozze e mare sono un piatto semplicissimo da preparare, dove il sapore delle cozze è l'unico a dominare il piatto, appena accompagnato da altri sentori di prezzemolo, pepe, aglio, olio. E' la ricetta della mia nonna napoletana, che quando comprava le cozze le stringeva ...



    La pasta al pesce spada affumicato è un primo piatto semplicissimo da preparare, veloce e anche leggero. Si usa il pesce spada affumicato che si trova da acquistare in pescheria o al supermercato. Ha un'ottima resa e permette di gustare un primo di pesce con ...



    Il risotto carciofi e gamberetti è un gustoso risotto da servire come primo piatto, in cui il riso mette bene in risalto il sapore unico dei carciofi e la decorazione con i gamberetti gli dona una nota di contrasto particolarmente apprezzata. Per la buona riuscita del risotto ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato