Trova ricetta

Pasta alle zucchine trifolate

    4.2/5 (5 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta alle zucchine trifolate


    La pasta alle zucchine trifolate è un primo piatto a base di verdure semplice da preparare, leggero, ma saporito. L'importante per prepararlo al meglio è scegliere zucchine piccole e di ottima qualità.

    La pasta alle zucchine trifolate può essere preparata anche nella variante fredda per essere gustata nelle calde giornate d'estate, ma anche per un pranzo fuori casa, anche al lavoro, al posto del solito panino.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 320 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le zucchine sotto acqua fresca corrente. Se sono molto sporche spazzolarle delicatamente.
    2. Tagliare e scartare le estremità, quindi affettarle nello spessore di 4-5 millimetri. Non farle troppo sottili, altrimenti in cottura si romperanno. E' anche per questo che è bene scegliere zucchine dalla forma sottile.
    3. Lavare il prezzemolo, selezionare le foglie, tamponarle con carta da cucina e tritarle finemente. Io uso la mezzaluna su un tagliere.
    4. Mettere in una padella piuttosto capace l'olio con l'aglio spellato e leggermente schiacciato con i denti di una forchetta.
    5. Farlo rosolare a fiamma media fintanto che non diventa uniformemente dorato, quindi toglierlo ed unire le zucchine.
    6. Alzare la fiamma, lasciare che le zucchine comincino a sfrigolare, quindi aggiungere un pizzico di sale, abbassare la fiamma e cuocere coperto per 10 minuti.
    7. Trascorso il tempo di cottura scoperchiare, unire il prezzemolo tritato, alzare la fiamma e far asciugare il liquido in eccesso girando di continuo.
    8. A fine cottura regolare di sale e tenere coperto.
    9. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    10. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche istante, girando di frequente.
    11. Servire immediatamente decorando con foglie di prezzemolo.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    calamarata, penne, maccheroni

    STAGIONE

    Maggio, giugno, luglio, agosto.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come d'abitudine, scolarla al dente, disporla su un piatto molto largo, condirla con un filo d'olio, mescolarla e farla raffreddare uniformemente. Metterla quindi in una ciotola, unire il condimento, mescolare e lasciar riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire. Ottima anche il giorno dopo!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta al pesto e piselli è un primo piatto tipico della fine primavera, quando si trovano sul mercato i piselli freschi, le patate novelle e il basilico è nel pieno del suo sviluppo, con foglie tenere e ricche di oli essenziali. Per la ...



    La pasta asparagi e carciofi croccanti è un primo piatto di fine primavera, ottimo quando ci sono gli utlimi carciofi e compaiono i primi asparagi. Questi due sapori così particolari e caratteristici si sposano benissimo insieme, legati dal dolce della cipolla rossa. La pasta asparagi ...



    La minestra di quadrucci e piselli è una crema di piselli piuttosto morbida in cui far cuocere i quadrucci all'uovo, un formato di pasta simile ai maltagliati, ma di forma regolare. La minestra di quadrucci e piselli è tipicamente primaverile, perchè è da prepararsi ...



    Gli spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto semplice, ma saporito, preparato con pomodoro, acciughe, capperi, olive nere, peperoncino e origano o prezzemolo. Gli spaghetti alla puttanesca si preparano tipicamente in Campania, dove non usano le acciughe, le olive sono quelle di Gaeta e ...



    La pasta al sugo di zucca e olive è un primo piatto tipicamente autunnale, preparato con un sughetto a base di zucca, il cui sapore viene messo in risalto da contrasto con la sapidità della pancetta e delle olive nere. La pasta al sugo ...



    La parmigiana di pasta è una gustosa variante delle melanzane alla parmigiana, realizzata con melanzane grigliate, pomodoro, provola, Parmigiano e un formato di pasta molto grande, come ad esempio i paccheri. La parmigiana di pasta è un piatto ricco e completo, adatto ai giorni di ...



    I cappellacci di zucca sono una tipica ricetta ferrarese, ormai un simbolo della città, tantoché nel 2016 ha acquisito il marchio IGP. La ricetta dei cappellacci di zucca ha origine nel Rinascimento, alla corte del Duca Alfonso II d'Este. Ne esistono testimonianze scritte che risalgono al 1584 poichè ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato