Trova ricetta

Cannelloni ricotta e spinaci

    3.6/5 (14 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Cannelloni ricotta e spinaci


    I cannelloni ricotta e spinaci sono un classico della cucina italiana, in cui i cannelloni vengono farciti con un ripieno di ricotta e spinaci, conditi con la besciamella e gratinati nel forno.

    Il tempo di preparazione dei cannelloni ricotta e spinaci è stato calcolato in base all'utilizzo di pasta già pronta. Se si preparano i cannelloni a mano è necessaria un'ora in più. C’è quindi da tenere in considerazione il tempo di preparazione della besciamella (20 minuti). La preparazione complessiva è quindi di circa 1 ora e 20 con la pasta pronta e 2 ore e 20 con quella fatta in casa.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 700 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora e ½
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizza un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    Preparazione del ripieno

    1. Pulire gli spinaci scartando i gambi e sciacquare abbondantemente le foglie in acqua fresca corrente. Ripetere l'operazione più volte se sono molto sporchi perchè le foglie increspate trattengono facilmente la terra che poi rilasciano in cottura.
    2. Mettere gli spinaci in una capace pentola. Non aggiungere altra acqua che non quella che resta sulle foglie dopo il lavaggio.
    3. Portare la pentola sul fuoco e far bollire gli spinaci a fuoco moderato per 10 minuti mescolando di tanto in tanto. A metà cottura unire un pizzico di sale.
    4. Quando cotti, mettere gli spinaci in un colino e pestarli con un cucchiaio in modo da strizzarli e levare i residui d'acqua. Quando sono intiepiditi si possono anche strizzare con le mani e tamponare con carta da cucina. Devono essere bene asciutti.
    5. Tritare gli spinaci con un pesante coltello o con la mezzaluna. A me piacciono piuttosto fini, ma regolatevi secondo il vostro gusto personale.
    6. In una terrina mescolare gli spinaci, la ricotta e il Parmigiano Reggiano grattugiato, fino ad amalgamarli.


    Se si utilizza la pasta fresca:

    1. La pasta deve essere stesa in strisce larghe circa 10 cm, un po' spessa. Se si usa la macchina per la pasta di solito è da scegliere la penultima tacca. Cliccare qui per prepararla secondo la nostra ricetta base.
    2. Tagliare la pasta in rettangoli lunghi 10-12 cm e lessarli per un minuto in abbondante acqua salata.
    3. Metterli su uno strofinaccio ben pulito.
    4. Farcirli mettendo un cucchiaio di composto di ricotta, spinaci e Parmigiano vicino al lato più corto ed arrotolare.


    Se si utilizzano i cannelloni già pronti:

    1. Riempire i cannelloni con il composto aiutandosi con un cucchiaino.


    Per completare la preparazione:

    1. Imburrare una pirofila grande abbastanza da contenere tutti i cannelloni in un solo strato.
    2. Preparare la besciamella secondo la nostra ricetta base, metterne un mestolo sul fondo della pirofila e disporre i cannelloni.
    3. Coprire con la restante besciamella, cospargere con altro Parmigiano Reggiano grattugiato e cuocere nel forno preriscaldato a 200° C per 20 minuti.
    4. Prolungare per qualche minuto la cottura sotto il grill del forno se occorresse per rosolare in superficie.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al momento di gratinarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola.

    Una volta cotta, è anche possibile congelarla, si conserva così per 3 mesi circa. Al momento di consumarla metterla nel frigorifero la sera prima e scaldarla al momento di mangiarla nel forno come descritto in precedenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta fagioli e pomodorini è un primo piatto asciutto con i fagioli, una variante tutta estiva, aromatizzata con aglio e rosmarino. Se avete tempo, può essere preparata con i borlotti freschi, che si trovano facilmente da giugno a settembre. Si possono cuocere come indicato ...



    La zuppa di cipolle aromatizzata allo speck è una zuppa tipica delle zone montane del Trentino e dell'Alto Adige. Preparata in diverse varianti, è un piatto che scalda e dà sostanza, anche se la versione che vi propongo è un po' alleggerita. Per la gratinatura occorrerebbe del ...



    La pasta ai pomodori verdi è un primo piatto velocissimo da preparare perchè il condimento, a base di pomodori verdi cubettati, cuoce per appena 5 minuti sotto il grill del forno. La pasta poi si condisce in ciotola e si serve assieme a scaglie di ...



    La pasta piselli e peperoni è un primo piatto tipico della tarda primavera, che è ottimo però anche in estate perchè può essere consumato come pasta fredda. Se non si trovano i piselli freschi, vanno benissimo quelli surgelati, che si cucinano allo stesso modo. ...



    Il risotto al radicchio rosso è un primo piatto di riso dal sapore inconfondibile, delicatamente amarognolo, tipico del radicchio rosso che viene bene equilibrato dalla mantecatura al Parmigiano. Il risotto al radicchio rosso è un risotto con i colori e gli aromi tipici della ...



    La zuppa di zucca, ceci e bietole è una squisita minestra che mette insieme alcuni ortaggi tipici della fine dell'estate e dell'autunno. Secondo me è ottima con la zucca di qualità delica, ma va bene qualsiasi tipo, purchè a pasta dura e compatta, altrimenti si sfalda ...



    4 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Emilia: grazie! :-)

    Emilia ha detto:
    Complimenti per le vostre ricette, facili da capire anche per chi come me in cucina e una frana.

    Barbara Farinelli ha detto:
    @annunziata nancy-: grazie! :-)

    annunziata nancy- ha detto:
    le vostre ricette sono fantastiche

    4 commenti su 4
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato