Trova ricetta

Riso con le lenticchie

    4.8/5 (6 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Riso con le lenticchie


    Il riso con le lenticchie è un'ottima minestra tipica dei mesi freddi autunnali e invernali, molto rustica e gustosa, che ricorda le buone zuppe di una volta. Le lenticchie non vanno messe in ammollo, ma cucinate così come sono.

    Il riso con le lenticchie è un ottimo piatto unico, sano e nutrizionalmente completo, che abbina i cereali e i legumi con gusto e leggerezza. La giusta consistenza di questa minestra di riso è abbastanza morbida, non asciutta come un risotto. E' possibile comunque regolarla a piacimento aggiungendo più o meno brodo di quello tenuto da parte.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 410 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    2. Mettere in una pentola l'olio, assieme alla cipolla spellata e tritata finemente e l'aglio intero. Portare sul fuoco e far dorare a fiamma media. Unire un paio di cucchiai di brodo e proseguire la cottura per 4-5 minuti. Regolare di sale.
    3. Aggiungere il pomodoro, mescolare, quindi aggiungere le lenticchie, un cucchiaio di prezzemolo tritato, mescolare e lasciare che riprenda il bollore.
    4. Aggiungere il brodo caldo, tenendone da parte un paio di mestoli, un pizzico di sale, abbassare la fiamma e cuocere per 40 minuti coperto, mescolando di tanto in tanto.
    5. Trascorso il tempo di cottura le lenticchie dovranno essere tenere.
    6. A questo punto alzare la fiamma, buttare il riso e cuocerla per il tempo indicato sulla confezione, in genere 15 minuti. Se la minestra dovesse asciugarsi troppo aggiungere il brodo tenuto da parte.
    7. A fine cottura cospargere con un filo d'olio a crudo, una macinata di pepe e servire.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se il tempo indicato sulla confezione delle lenticchie è superiore o inferiore a quanto indicato, seguirlo. A seconda della varietà e del metodo di essiccazione il tempo di cottura è piuttosto variabile.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il risotto allo zafferano con funghi porcini è un primo piatto a base di riso molto semplice e delicato in cui il sapore del fungo porcino viene messo in particolare risalto essendo servito in accompagnamento al risotto. Per la realizzazione del risotto allo zafferano con ...



    La pasta con pomodori al forno è un primo piatto estivo semplice, leggero e molto saporito, soprattutto se si trovano pomodori dolci, ben maturi e di ottima qualità. La versione fredda della pasta con pomodori al forno, che trovate indicata a fine ricetta, può ...



    La pasta fagioli e pomodorini è un primo piatto asciutto con i fagioli, una variante tutta estiva, aromatizzata con aglio e rosmarino. Se avete tempo, può essere preparata con i borlotti freschi, che si trovano facilmente da giugno a settembre. Si possono cuocere come indicato ...



    Il risotto al radicchio rosso è un primo piatto di riso dal sapore inconfondibile, delicatamente amarognolo, tipico del radicchio rosso che viene bene equilibrato dalla mantecatura al Parmigiano. Il risotto al radicchio rosso è un risotto con i colori e gli aromi tipici della ...



    La pasta con melanzane al pesto è un primo piatto fresco, tipicamente estivo, in cui la pasta viene condita con un pesto particolare e servita con le melanzane. La pasta con melanzane al pesto è un piatto ricco, adatto anche a pranzi o cene ...



    Gli gnocchetti rossi alle verdure sono un primo piatto a base di gnocchi e verdure di tarda primavera, inizio estate, quando ci sono gli ultimi piselli e si trovano già i primi peperoni. Se non si trovano i piselli freschi si possono sostituire da pari ...



    La pasta asparagi e pancetta è un primo piatto primaverile in cui gli asparagi cuociono in padella assieme a pancetta affumicata e aglio, per formare un sughetto delizioso in cui condire la pasta. La pasta asparagi e pancetta è ottima anche fredda. In tal ...



    Il risotto piselli e zucchine è un risotto tipicamente primaverile, preparato con piselli freschi e zucchine novelle. E' importante per la buona riuscita della ricetta, che siano piccole e molto sottili, in modo che affettate tengano la forma durante la cottura. Il risotto piselli ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @fabiana: il prezzemolo viene in genere aggiunto a crudo perchè l'aroma si mantiene più intatto. E' uso comune però aggiungerlo anche in fase di soffritto (quindi a inizio preparazione) o durante la cottura, naturalmente senza bruciarlo, per sfruttare comunque le sue proprietà aromatiche (in modo diverso dall'uso a crudo).
    Sulla tossicità dopo cottura non sono stati fatti studi ufficiali (se ne conosci ti prego di citarmi la fonte in modo che io possa verificarla). Al contrario, lo IARC (International Agency for Research on Cancer, www.iarc.fr) incentiva il consumo del prezzemolo (senza specificare se cotto o crudo) come protettivo per i tumori.
    Citami qualche fonte ufficiale di studi e ricerche effettuate (io a sostegno della tua tesi non ne ho trovata alcuna) e le andrò volentieri a consultare.

    fabiana ha detto:
    ciao barbara capisco che la ricetta e' vegana e light! ma dovresti sapere che il prezzemolo non si cuoce MAI perche una volta cotto e' estremamente cancerogeno! quindi per il bene dei tuoi lettori e per chi ignorantemente cuoce il prezzemolo come scritto nelle tue ricette avvertiamo che non si debba cuocere! il prezzemolo va messo solo ed esclusivamente a crudo! grazie

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato