Trova ricetta

Pasta cozze e pangrattato

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette primi piatti pesce

    Pasta cozze e pangrattato


    La pasta cozze e pangrattato è un primo piatto a base di cozze, insaporito con briciole di pane grattugiato. Preparato al momento con cozze fresche e saporite ha veramente un sapore unico.

    La pasta cozze e pangrattato si presta bene ad aprire un pranzo importante a base di pesce, ma può essere anche un primo veloce da gustare in famiglia o con gli amici.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 470 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire le cozze lavandole accuratamente sotto acqua corrente. Raschiare la superficie esterna della conchiglia per rimuovere eventuali incrostazioni, staccare il bisso strattonandolo con la lama di un coltello.
    2. Metterle in una capace pentola senza nient'altro.
    3. Porre sul fuoco a fiamma vivace ed attendere che le cozze si aprano. Generalmente occorrono 5-7 minuti. Mescolare di tanto in tanto.
    4. Scolare le cozze a fine cottura, aprirle e staccarle dalle valve, tenendone da parte soltanto qualcuna con la conchiglia per decorare.
    5. Filtrare l'acqua di cottura attraverso un colino a maglie fini e lasciarlo riposare in una ciotolina affinché si sedimentino le impurità.
    6. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere assieme allo spicchio d'aglio spellato.
    7. Mettere metà olio in una padella e farvi rosolare, a fiamma media, il trito di aglio e prezzemolo fintanto che non sarà leggermente dorato. Unire le cozze assieme ad un paio di cucchiai del loro liquido di cottura.
    8. Farle insaporire per un paio di minuti, spegnere e coprire.
    9. Mettere il restante olio in un padellino antiaderente, portarlo sul fuoco e quando è caldo mettervi il pangrattato. Farlo dorare mescolando di continuo, quindi metterlo in una ciotolina. Fare attenzione perché tende a bruciare facilmente prendendo così un sapore amaro.
    10. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    11. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    12. Servire immediatamente cospargendo con il pangrattato e pepe nero appena macinato.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Bucatini, spaghetti, linguine.

    STAGIONE

    Maggio, giugno, luglio, agosto.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... ...a pulire le cozze?


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli gnocchi di zucca burro e salmone sono una specialità autunnale e invernale, dal sapore caratteristico, molto particolari, un po' difficili da preparare, ma che vi darà grande soddisfazione. La difficoltà nella preparazione degli gnocchi di zucca è nella lavorazione dell'impasto che deve prendere ...



    Il risotto acciughe e radicchio è un primo piatto a base di riso veloce da preparare, leggero e anche piuttosto economico, nonostante sia molto buono e saporito. Il costo delle acciughe è infatti molto contenuto. Il risotto acciughe e radicchio può essere servito come ...



    La pasta al sugo di triglie è un primo piatto a base di pesce dal sapore unico e particolare, come quello che solo un pesce come la triglia sa dare. La pasta al sugo di triglie è speciale se preparata con triglie molto fresche, ...



    Gli spaghetti cozze e vongole sono una ricetta di mare gustosa e saporita, preparata soprattutto nel periodo primaverile, ma anche in estate e per la vigilia di Natale. Gli spaghetti cozze e vongole sono caratterizzati da pochi e scelti ingredienti in grado di far risaltare il ...



    L'insalata di riso ai gamberetti è una particolare insalata di riso che abbina le verdure tipicamente primaverili come asparagi, piselli, carote e fagiolini al gusto delicato dei gamberetti. L'insalata di riso ai gamberetti è un ottimo primo piatto o piatto unico, da consumare freddo. Può ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Erica Di Paolo: grazie! Anche io la adoro...

    Erica Di Paolo ha detto:
    Cielo!!!!! Questo piatto si mangia con gli occhi!!!! E' perfettamente bilanciato nei sapori e nelle consistenze. Meraviglioso, complimenti.

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato