Trova ricetta

Zuppa di vongole

    5.0/5 (3 voti)

    Ricette primi piatti pesce

    Zuppa di vongole


    La zuppa di vongole è un primo piatto tipico del periodo delle vongole, che va dalla tarda primavera alla fine dell'estate. È in questo momento infatti che sono nel pieno del loro sapore. Si possono utilizzare sia le vongole veraci, più grandi e facili da gestire, sia i lupini, piccoli ma molto saporiti.

    La zuppa di vongole è semplicissima da preparare e con pochi ingredienti ci fa portare a tavola il sapore del mare. Si accompagna a fettone di pane abbrustolito, che permette di gustare il delizioso sughetto che si forma grazie ai pomodori e all'acqua contenuta dentro le vongole.

    È molto importante, per la preparazione della zuppa, che le vongole siano ben spurgate. Per questo tenerle ammollo in acqua salata per almeno due ore prima di cucinarle.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 380 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Dopo l'ammollo, scolare e lavare accuratamente le vongole sotto acqua corrente.
    2. Metterle in una capace casseruola. Porle sul fuoco a fiamma vivace ed attendere che si aprano. Generalmente occorrono 5-7 minuti. Mescolare di tanto in tanto.
    3. Quando sono pronte scolarle con una ramina per preservare il liquido di cottura che andrà messo in una caraffa e riposare, affinché le impurità si depositino sul fondo.
    4. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente assieme all'aglio spellato. Tenere un pezzetto di aglio da parte per sfregare il pane.
    5. Lavare i pomodori, tagliarli a metà e privarli dei semi. Ridurre la polpa a dadini. Se si utilizzano i pelati scolarli dal loro liquido di governo e tagliarli a pezzi.
    6. Scolare i filetti di alice, tamponarli con carta da cucina e tritarli grossolanamente.
    7. Filtrare il liquido di cottura delle vongole attraverso un colino a maglie molto fini, lasciando il fondo contenente le impurità nella caraffa.
    8. Mettere in un capace tegame l'olio, il trito di aglio e prezzemolo e i filetti di alice.
    9. Accendere il fuoco e far appena rosolare a fiamma media facendo molta attenzione all'aglio, che deve dorare ma non imbrunire.
    10. Aggiungere la polpa di pomodoro, un paio di cucchiai di acqua di cottura delle vongole e far cuocere per 10-15 minuti a fiamma media coperto, mescolando piuttosto spesso con un cucchiaio di legno.
    11. Nel frattempo abbrustolire le fette di pane sotto il grill del forno e sfregarle, appena ritirate, con l'aglio tenuto da parte.
    12. Unire al sugo di pomodoro altra acqua di cottura delle vongole secondo il gusto personale. Deve essere piuttosto diluito e insaporirsi bene.
    13. Amalgamare e proseguire la cottura per un minuto a fiamma vivace. Assaggiare per regolare di sale se necessario.
    14. Unire le vongole, mescolare e far insaporire qualche minuto.
    15. Distribuire le vongole nei piatti con il loro sugo, mettere le fette di pane, una macinata di pepe, un filo d'olio a crudo e foglie di prezzemolo per decorare.

    STAGIONE

    Maggio, giugno, luglio, agosto.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Il tempo di preparazione indicato non tiene conto dello spurgo delle vongole, procedura necessaria per eliminare i residui di sabbia. Occorre lasciarle a bagno in acqua e sale per due ore circa. La proporzione giusta è di un cucchiaio di sale ogni litro d'acqua.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta gallinella piselli e zafferano è un primo piatto di pesce tipicamente primaverile, in cui i piselli freschi, i cipollotti e lo zafferano in stimmi accompagnano il delicato sapore della gallinella, un pesce di mare molto comune nel Mediterraneo che ha carne bianca, saporita, ...



    La pasta al sugo di triglie è un primo piatto a base di pesce dal sapore unico e particolare, come quello che solo un pesce come la triglia sa dare. La pasta al sugo di triglie è speciale se preparata con triglie molto fresche, ...



    La pasta al sugo di polpo è un primo piatto di pesce leggero e saporito, adatto anche a essere consumato come piatto unico, oppure come portata principale di un pranzo o una cena a base di pesce. La pasta al sugo di polpo è ...



    I paccheri ripieni al tonno sono un primo piatto gratinato al forno il cui ripieno dei paccheri è a base di tonno sott'olio, olive nere, filetti di alici, origano e timo. E' importante scegliere un tonno di prima qualità, in olio di oliva: solo così ...



    La pasta polpo e patate è un primo piatto a base di pesce in cui il sapore del polpo è nettamente predominante, addolcito dalle patate e messo in risalto dall'aglio e dal prezzemolo. Se avete poco tempo per prepararlo, potete lessare il polpo il giorno prima: ...



    La pasta al pesce spada affumicato è un primo piatto semplicissimo da preparare, veloce e anche leggero. Si usa il pesce spada affumicato che si trova da acquistare in pescheria o al supermercato. Ha un'ottima resa e permette di gustare un primo di pesce con ...



    La pasta pesce spada e melanzane è un primo piatto tipicamente estivo che ricorda nei profumi e nei sapori la Sicilia, una terra magnifica, dove si trovano ingredienti di prima qualità e pesce freschissimo. E' importante quindi per la sua buona riuscita utilizzare melanzane, pomodorini ...



    Gli spaghetti cozze e vongole sono una ricetta di mare gustosa e saporita, preparata soprattutto nel periodo primaverile, ma anche in estate e per la vigilia di Natale. Gli spaghetti cozze e vongole sono caratterizzati da pochi e scelti ingredienti in grado di far risaltare il ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato