Trova ricetta

Pasta al sugo di polpo

    4.4/5 (68 voti)

    Ricette primi piatti pesce

    Pasta al sugo di polpo


    La pasta al sugo di polpo è un primo piatto di pesce leggero e saporito, adatto anche a essere consumato come piatto unico, oppure come portata principale di un pranzo o una cena a base di pesce.

    La pasta al sugo di polpo è ottima con polpo fresco, ben battuto, ma viene benissimo anche con il polpo congelato se di buona qualità. Essenziale è anche la corretta preparazione del soffritto, che deve cuocere pochissimo, per poi amalgamarsi con il polpo e cedergli sapore.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 450 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire il polpo lavandolo accuratamente sotto acqua fresca corrente, eliminare le viscere contenute nella sacca, gli occhi, il dente centrale e strofinarlo per eliminare la patina vischiosa. Tagliarlo a pezzetti di un centimetro circa.
    2. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere assieme all'aglio spellato.
    3. In una larga padella mettere l'olio, il trito di aglio e prezzemolo ed accendere il fuoco.
    4. Far soffriggere a fiamma dolce per pochissimo, l'aglio si deve appena dorare, togliere dal fuoco per qualche secondo per far raffreddare appena l'olio quindi unire i pezzetti di polpo.
    5. Farlo cuocere per qualche minuto a fiamma media, girando con un cucchiaio di legno, quindi unire il vino bianco, da far evaporare.
    6. Unire la passata di pomodoro, un pizzico di sale e cuocere a fiamma dolce per 40 minuti circa. Al termine del tempo indicato assaggiare per verificare la cottura del polpo e regolare di sale. Se il polpo è piuttosto grandino potrebbe essere necessario prolungare un po' la cottura.
    7. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla, e saltarla nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    8. Servire immediatamente con una generosa macinata di pepe e prezzemolo tritato.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Strozzapreti, garganelli, fusilli

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    La cottura del polpo è molto particolare. Può durare una mezz'oretta se i pezzettini sono piccoli e il polpo non ha grandi dimensioni, ma anche arrivare a superare l'ora. Oltre alla pezzatura, il tempo di cottura dipende dall'intensità della fiamma e da quante volte si scoperchia la pentola perchè si disperdono i vapori. La miglior regola è... assaggiare! :-)


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata di riso ai gamberetti è una particolare insalata di riso che abbina le verdure tipicamente primaverili come asparagi, piselli, carote e fagiolini al gusto delicato dei gamberetti. L'insalata di riso ai gamberetti è un ottimo primo piatto o piatto unico, da consumare freddo. Può ...



    La pasta tonno e patate è un primo piatto semplice da preparare, veloce, che dà un tocco di originalità alla più classica pasta al tonno che siamo più abituati a gustare. È particolarmente morbida e saporita, grazie all'amido contenuto nelle patate e alla sapidità del tonno ...



    L'insalata riso e mare è una ricca insalata di riso con insalata di mare. In questa preparazione io ho utilizzato polpo, gamberetti, cozze e vongole, ma se vi piacciono potete utilizzare anche seppie, calamari o moscardini. Per una perfetta insalata di mare, il polpo deve essere battuto ...



    La pasta al sugo di triglie è un primo piatto a base di pesce dal sapore unico e particolare, come quello che solo un pesce come la triglia sa dare. La pasta al sugo di triglie è speciale se preparata con triglie molto fresche, ...



    La pasta al sugo di polpo è un primo piatto di pesce leggero e saporito, adatto anche a essere consumato come piatto unico, oppure come portata principale di un pranzo o una cena a base di pesce. La pasta al sugo di polpo è ...



    La pasta al sugo di moscardini è un primo piatto semplice da preparare, anche se il tempo di cottura è un po' lungo, ma una volta messo il sugo al fuoco ci si può dedicare ad altro perchè richiede davvero poche attenzioni. Si può anche ...



    10 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Antonio: si, ottimi!!!

    Antonio ha detto:
    provate con I moscardini, sono buonissimi e cuociono molto bene in meno tempo !!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Anna Maria: bravissima! La pentola a pressione in efetti diminuisce i tempi di cottura :-)

    Anna Maria ha detto:
    Anch'io l'ho fatto oggi. Dopo aver aggiunto la passata di pomodoro l'ho messo per 20' in pentola a pressione. Servito su tagliolini fatti in casa. Ottimo.

    Anna Maria ha detto:
    Anch'io l'ho fatto oggi. Dopo aver aggiunto la passata di pomodoro l'ho messo per 20' in pentola a pressione. Servito su tagliolini fatti in casa. Ottimo.

    rosa ha detto:
    io lo faccio prima bollire poi lo taglio e in ultimo lo metto nel soffrittino a cui aggiungo la salsa di pomodoro. Tenero e saporito.

    grazia ha detto:
    Ho fatto questa ricetta. Dopo venti minuti era crudissimo. L'ho fatto cuocere per un'ora e 10 minuti a quel punto era cotto e buonissimo

    BEATRICE ha detto:
    @Federico: Io solitamente compro il polpo fresco, lo faccio pulire, lo surgelo così com'è senza lavarlo e dopo qualche giorno lo decongelo, lo lavo e lo cucino. Fino ad ora le mie ricettine con il polpo sono sempre venute squisite. Ciao Bea

    Federico ha detto:
    Come mai il polpo anche dopo circa 30 minuti di cottura rimane sempre duro? Grazie in anticipo

    lucia ha detto:
    appena fatto... buonissimo

    10 commenti su 10
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato