Trova ricetta

Pasta alla Norma

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta alla Norma


    La pasta alla Norma è una celebre ricetta catanese, in cui la pasta viene condita con una salsa di pomodoro fresco, sottili fettine di melanzane fritte e abbondante ricotta salata. Tutti sapori semplici e genuini, assemblati per creare un piatto unico in profumo e sapore. Come quasi tutte le ricette tradizionali, ne esistono tante versioni, praticamente ogni famiglia ha la sua, e ognuno è pronto a giurare che sia quella tradizionale. Io vi propongo quella che è stata trasmessa a me, ma apprezzo grandemente tutte le versioni.

    Per la preparazione della pasta alla Norma io utilizzo melanzane lunghe e sottili, possibilmente di piccola dimensione. Se le fettine non sono troppo grandi tengono bene la cottura e non si rompono. Ma la buona riuscita del piatto dipende tantissimo dalla salsa di pomodoro: deve essere preparata con cura e pazienza. I pomodori vanno sbollentati, spellati, puliti dai semi e dadolati. Una procedura lunga, ma che vi ripagherà con un sapore e un profumo unico.

    La pasta alla Norma in Sicilia viene preparata spesso con la ricotta salata infornata, con superfice marrone e pasta friabile. Ha un sapore spettacolare, dovuto alle erbe che mangiano le capre e le pecore, tipiche del territorio di Catania e Messina. E' difficile da trovare al di fuori dei luoghi di produzione, ma si può sostituire con una comune ricotta salata.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 580 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana

    INGREDIENTI

    Per la preparazione delle melanzane

    Per la preparazione del sugo

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    Omettere la ricotta salata.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le melanzane e affettarle a fettine molto sottili, massimo 2-3 millimetri di spessore.
    2. Cospargerle con un pizzico di sale, metterle in verticale in uno scolapasta e lasciare che perdano un po' di siero.
    3. Nel frattempo preparare la salsa di pomodoro.
    4. Lavare i pomodori, quindi scottarli per qualche istante in acqua bollente, scolarli e sbucciarli. Tagliarli, eliminare i semi e ricavarne una dadolata.
    5. Mettere l'olio in una padella, unire l'aglio spellato e tritato finemente, quindi farlo appena dorare.
    6. Unire i pomodori, le foglie di basilico lavate e spezzettate, sale, pepe, una puntina di zucchero e cuocere per una ventina di minuti a fiamma media, mescolando di tanto in tanto. A fine cottura si deve essere addensata. Assaggiare per regolare di sale.
    7. Ritirare le melanzane, tamponarle con carta da cucina e friggerle in abbondante olio di oliva fino a doratura. Ritirarle con una schiumarola su carta da cucina e lasciarle scoperte.
    8. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente.
    9. Mettere un mestolo di sugo in una ciotola, aggiungere la pasta, il restante sugo e mescolare bene unendo anche un filo d'olio a crudo.
    10. Cospargere la superficie con le melanzane, la ricotta salata grattugiata, foglie di basilico e servire.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Caserecce, maccheroni, spaghetti

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I ravioli di patate ai funghi sono una pasta ripiena la cui particolarità è quella di essere preparati non con la pasta all'uovo, ma con un impasto di patate simile a quello degli gnocchi che viene quindi farcito e cotto. I ravioli di patate ai ...



    Il risotto con patate viola è un primo piatto a base di riso molto bello da vedere e semplice da realizzare. Grazie all'utilizzo delle patate vitelotte, che sono di uno spiccato colore viola, non solo sarà buonissimo, ma anche davvero particolare. E' inoltre un piatto ...



    Questa zuppetta funghi e fagioli è un primo piatto dal sapore unico e caratteristico, ottima nei mesi autunnali in cui ci sono molte varietà di fungo nel pieno del loro sapore. Io ho utilizzato galletti, chiodini, champignon e porcini, ma potete scegliere quelli che più ...



    Gli gnocchetti stracchino e radicchio sono un gustoso primo piatto gratinato al forno, caratteristico di autunno e inverno quando il radicchio rosso è al massimo del suo sapore. Gli gnocchetti stracchino e radicchio possono essere preparati un giorno prima e lasciati in frigorifero fino ...



    La parmigiana di pasta è una gustosa variante delle melanzane alla parmigiana, realizzata con melanzane grigliate, pomodoro, provola, Parmigiano e un formato di pasta molto grande, come ad esempio i paccheri. La parmigiana di pasta è un piatto ricco e completo, adatto ai giorni di ...



    La pasta al sugo di piselli è un primo piatto semplice e leggero, preparato con i piselli, lo scalogno e il sugo di pomodoro. Il sugo è morbido e permette di condire ottimamente la pasta lunga. E' perfetta con Parmigiano Reggiano grattugiato al momento. I ...



    La zuppa di grano saraceno e lenticchie rosse è una minestra a base di legumi e cereali. Contiene porri, zucca, patate, grano saraceno, amaranto e lenticchie rosse. Leggera e salutare può essere un ottimo piatto unico. La zuppa di grano saraceno e lenticchie rosse ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato