Trova ricetta

Pasta al forno alla siciliana

    4.2/5 (72 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Pasta al forno alla siciliana


    La pasta al forno alla siciliana è un primo piatto a base di pasta tipico della Sicilia, realizzata con ragù di carne di maiale, uovo, formaggio primo sale e pecorino siciliano. Tipica della tavola delle feste, saprà conquistarvi con il suo gusto ricco e avvolgente.

    La pasta al forno alla siciliana può essere preparata in anticipo e infornata soltanto prima di gustarla. Per questo è molto adatta ai pranzi o alle cene numerose: ci lascia più tempo da passare con gli ospiti.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 600 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 2 ore e ½
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Mettere in una piccola pentola l'olio, la cipolla tritata finemente, portarla sul fuoco e farla soffriggere a fiamma media.
    2. Quando si sarà ben dorata aggiungere la carne e alzare la fiamma.
    3. Far colorire la carne e bagnare con il vino rosso. Farlo evaporare completamente girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. A fine cottura assaggiare e regolare di sale.
    4. Aggiungere la passata di pomodoro, un pizzico di sale, mescolare bene e far cuocere a fiamma bassa per 1 ora dalla ripresa del bollore.
    5. Nel frattempo sbattere le uova in un piatto e unirvi una manciata di pepe e metà pecorino grattugiato.
    6. Tagliare il formaggio primo sale a fettine.
    7. Preriscaldare il forno a 200° C.
    8. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla piuttosto al dente.
    9. Condirla in una terrina con il ragù.
    10. Ungere una pirofila e disporre sul fondo uno strato di pasta. Unire un po’ di pangrattato, le fettine di formaggio e qualche cucchiaiata d’uovo.
    11. Alternare gli ingredienti fino ad esaurirli. Terminare con il Pecorino grattugiato rimasto.
    12. Cuocere nel forno caldo per 40 minuti. Verso fine cottura, se non si è gratinata a sufficienza, accendere il grill.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Caserecce, rigatoni, paccheri

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al momento di gratinarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola. E' possibile anche congelarla, si conserva così per 3 mesi circa. Al momento di consumarla metterla nel frigorifero la sera prima e scaldarla al momento di mangiarla nel forno come descritto in precedenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta con agnello e cipolle è un primo piatto molto gustoso che a partire da primavera trova spazio sulle nostre tavole, soprattutto in periodo pasquale. La pasta con agnello e cipolle è un primo piatto molto indicato per recuperare i pezzetti di polpa ...



    La lasagna napoletana di Carnevale è un ricco piatto napoletano che si gusta di tradizione il martedì grasso. E' un piatto unico, che nella sua versione più classica è davvero estremamente abbondante, come gran parte dei piatti di tradizione napoletana. La lasagna napoletana di ...



    La pasta al forno Taleggio e mortadella è un primo piatto tipicamente emiliano, una ricetta facile e adatta anche ai più inesperti, che però saprà colpire gli ospiti per sapore e ricchezza. La pasta al forno Taleggio e mortadella si adatta bene a un ...



    Il ragù napoletano è il sugo per eccellenza della tradizione partenopea, quello che tutte le mamme cucinano la domenica mattina, quello che accompagna i giorni di festa e che riunisce le famiglie tutte intorno allo stesso tavolo. Esistono così tante varianti di ragù napoletano che ...



    La pasta speck e noci è un primo piatto ricco e molto gustoso, adatto a pranzi o cene di festa. E' essenziale usare uno speck di buona qualità, che con il suo aroma darà un tocco speciale al piatto. La pasta speck e noci ...



    La pasta fredda cotto, mozzarella e verdurine è una pasta fredda ottima da gustare nel periodo estivo, anche fuori casa, sia in ufficio, sia per un picnic o una giornata al mare. Io adoro preparare la pasta fredda cotto, mozzarella e verdurine con diversi formati ...



    La pasta ricotta, salsiccia e zafferano è un primo piatto ricco, molto saporito, che gioca sui contrasti della ricotta (dolce) e della salsiccia (salato). Lo zafferano aggiunge una nota di colore e il suo inconfondibile profumo. Ha un'ottima riuscita con un formato di pasta piccolo, come ...



    La pasta al forno zucchine, mortadella e stracchino è un primo piatto ricco e goloso, adatto alla tavola delle feste, in cui il gusto della mortadella incontra quello dei pistacchi, del Parmigiano, delle zucchine grigliate e dello stracchino. Il tutto dà alla pasta un mix di ...



    6 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @aurelia castrogiovanni: se me la mandi me la leggo volentieri!

    aurelia castrogiovanni ha detto:
    volete la mia ricetta di pasta al forno siciliana ?
    se e' affermativo richiedetemela e pubblicatela
    grazie

    Paola V ha detto:
    Grazie dei consigli, riproverò!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Paola V: il primosale che uso solitamente io rimane piuttosto morbido, strano che il tuo sia diventato elastico. Ottimo il consiglio di Giulia: se non trovi il pecorino siciliano sostituisci con il Parmigiano Reggiano perchè la ricotta salata tende a seccare.

    giulia ha detto:
    @Paola V: Invece del primosale e pecorino, prova con mozzarella e parmigiano! Sembra strano ma mio padre è siciliano e la fa così. Il ragù invece lo facciamo un pò diverso: cubetti di lonza, soffritto e oltre al pomodoro ci aggiungiamo i piselli (niente vino e uova). Buon Appetito!

    Paola V ha detto:
    Ciao, la pasta mi piace sempre e comunque, però questa non mi ha convinta molto, magari ho sbagliato qualcosa: il primosale non si scioglie per niente, diventa elastico, poi non avendo trovato il pecorino siciliano da grattuggiare, mi è stata consigliata la ricotta salata, che pure è rimasta asciutta, secca. Il sugo era invece gadevole. Comunque, ripeto, l'ho mangiata ben volentieri.

    6 commenti su 6
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato