Trova ricetta

Pasta carote e piselli

    3.6/5 (16 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta carote e piselli


    La pasta carote e piselli è un primo piatto tipicamente primaverile preparato con le verdure che in questa stagione esprimono al meglio il loro sapore e la loro dolcezza: le carote e i piselli.

    Per la preparazione della pasta carote e piselli utilizzare delle carote piccoline e dalla forma affusolata, così non si romperanno durante la cottura. Preferire piselli piccolini ed utilizzare un brodo vegetale molto leggero, perchè il sapore delle verdure è delicato e non deve essere coperto.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 370 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare bene le carote sotto acqua fresca corrente, pelarle con il pelapatate per eliminare lo strato più esterno, quindi affettarle nello spessore di 3-4 millimetri.
    2. Sgranare i piselli.
    3. Pulire lo scalogno eliminando lo strato esterno e tritarlo molto finemente.
    4. Lavare l'erba cipollina e affettarla con il coltello nello spessore di 2-3 millimetri.
    5. Scaldare il brodo.
    6. Mettere in una padella l'olio, lo scalogno tritato, quindi portarla sul fuoco e farlo dolcemente dorare. Unire appena inizia a sfrigolare un po' di brodo.
    7. Alzare la fiamma, aggiungere i piselli e mescolare. Aggiungere anche le carote, sempre mescolando.
    8. Unire il restante brodo, un pizzico di sale, una macinata di pepe e cuocere le verdure per una decina di minuti a fiamma media con il coperchio.
    9. Trascorso il tempo indicato verificare la cottura dei piselli che devono essere morbidi, ma non disfarsi. Se fossero ancora duretti proseguire di poco la cottura. Regolare di sale, spegnere e mettere il coperchio.
    10. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    11. Unire l'erba cipollina tritata e saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    12. Servire immediatamente.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Linguine, spaghetti, pasta lunga in genere.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta è ottima anche fredda, ma occorre utilizzare un formato di pasta corto. In tal caso lessarla come d'abitudine, scolarla al dente, disporla su un piatto molto largo, condirla con un filo d'olio, mescolarla e farla raffreddare uniformemente. Metterla quindi in una ciotola, unire il condimento, mescolare e lasciar riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire. Ottima anche il giorno dopo!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta alla crema di asparagi è un primo piatto tipicamente primaverile, quando gli asparagi si trovano freschi e sono particolarmente buoni e teneri. La pasta alla crema di asparagi è ottima anche al forno. Disporla in una pirofila ben unta d'olio, cospargerla ...



    La pasta ai cipollotti è un primo piatto molto semplice, economico e leggero. Si prepara inoltre velocemente ed è un'ottima ricetta per riciclare i fondi del pecorino, più o meno stagionato. I cipollotti ormai si trovano tutto l'anno, ma io vi consiglio di preparare ...



    Il risotto funghi e pinoli è un primo piatto a base di riso preparato con funghi porcini e pinoli tostati. E' una variante del più classico risotto ai funghi. Il risotto funghi e pinoli si può preparare con i porcini, ma anche con champignoni, chiodini, finferli ...



    La pasta piselli e stracchino è un primo piatto primaverile semplicissimo da preparare, veloce e poco calorico. Va preparata solo con i piselli freschi, da sgranare al momento. Se usate piselli in scatola o surgelati perdete l'effetto della doppia consistenza fra la crema di piselli ...



    Il bulgur e piselli è una minestra a base di bulgur, frumento spezzettato, e piselli. Un ottimo piatto unico vegan, da gustare più o meno liquido a seconda del gusto personale. Può essere infatti tenuto più asciutto, come un risotto, oppure più morbido, come una ...



    Il risotto alla verza è una minestra a base di riso, quasi una zuppa, poichè è ottimo tenuto piuttosto morbido, all'onda. Per la buona riuscita del piatto è di fondamentale importanza la qualità della verza, fresca e croccante. Il risotto alla verza è una ...



    La vellutata di zucca è una delicata crema preparata con la zucca, le patate e con l'aggiunta di erbe aromatiche, che le donano un sapore particolarmente aromatico. La vellutata di zucca si può servire come primo piatto, leggero e gustoso, accompagnato da crostini di ...



    Questa zuppa di legumi è un'ottima minestra che può essere servita anche come piatto unico, in accompagnamento con crostoni di pane abbrustolito, eventualmente strofinato con aglio e condito con un filo d'olio. La zuppa di legumi può essere variata nella composizione secondo il proprio ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato