Trova ricetta

Risotto allo zafferano con funghi porcini

    5.0/5 (3 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Risotto allo zafferano con funghi porcini


    Il risotto allo zafferano con funghi porcini è un primo piatto a base di riso molto semplice e delicato in cui il sapore del fungo porcino viene messo in particolare risalto essendo servito in accompagnamento al risotto.

    Per la realizzazione del risotto allo zafferano con funghi porcini sono necessari funghi porcini di ottima qualità, da spadellare velocemente per dargli una breve cottura e mantenere intatti consistenza e profumo.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 430 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    Per il risotto

    Per spadellare i funghi

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    E' sufficiente omettere il Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    1. Pulire i funghi eliminando la parte terrosa del gambo con le radichette, sciacquarli brevemente sotto acqua corrente per togliere ogni residuo di terra. Affettarli o tagliarli a pezzettini.
    2. Scaldare il brodo.
    3. In una pentola da minestra mettere l'olio e tritarvi molto finemente lo scalogno spellato.
    4. Accendere il fuoco e far rosolare lo scalogno a fiamma dolce. Quando si sarà appena dorato aggiungere un cucchiaio di brodo e proseguire la cottura per 2-3 minuti circa.
    5. Alzare la fiamma, unire il riso e farlo tostare per un minuto, finchè non diventa traslucido. Mescolare continuamente con un cucchiaio di legno.
    6. Sfumare con il vino bianco e farlo evaporare, sempre mescolando.
    7. Aggiungere 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    8. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    9. A metà cottura aggiungere lo zafferano stemperato in un cucchiaio di brodo.
    10. Mentre il risotto finisce di cuocere mettere in un padellino l'olio e l'aglio spellato. Farlo ben dorare su fiamma vivace quindi toglierlo e aggiungere i funghi. Farli saltare su fiamma vivace per qualche minuto, aggiungere il vino, una macinata di pepe, un pizzico di sale e proseguire la cottura qualche minuto fino ad asciugare il fondo di cottura. Spegnere e tenere in caldo.
    11. A 5 minuti dal termine della cottura del riso regolare di sale, tenendo conto del fatto che si unirà il Parmigiano.
    12. Trascorso il termine spegnere il fuoco, mantecare con il Parmigiano e coprire un minuto.
    13. Distribuire il risotto nei piatti, mettere tutto intorno i funghi saltati in padella e decorare con il Parmigiano a scaglie.

    STAGIONE

    Settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta ai carciofi è un gustoso primo piatto semplice da realizzare e poco calorico, che mette ben in risalto il sapore della pasta e quello dei carciofi. E' un piatto tipico dell'inverno, quando i carciofi sono nel pieno del loro sapore e si trovano da ...



    La pasta carciofi e zafferano è un primo piatto leggero e gustoso, a base di carciofi, con una componente cremosa con lo zafferano che la rende molto particolare. La pasta carciofi e zafferano è adatta sia a un pranzo leggero, sia ad una cena ...



    Il risotto carote e piselli è un primo piatto a base di riso tipicamente primaverile, preparato con i piselli freschi, le carote novelle e i cipollotti. Per un risotto carote e piselli più ricco si può mantecare a fine cottura con del Parmigiano Reggiano. ...



    La vellutata di piselli è una gustosa crema che assume il caratteristico aspetto vellutato grazie alle patate, che le donano questa straordinaria consistenza. Si può gustare assieme a crostini di pane e Parmigiano grattugiato. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono ...



    L'insalata di farro e verdure saltate è un primo piatto vegan preparato con farro perlato e verdure cotte brevemente nel wok, il tutto condito con salsa di soia. Io ho usato cipolle, carote, zucchine e ravanelli, ma si possono usare anche melanzane, peperoni, fagiolini, funghi ...



    Il riso saltato con verdure alla soia è un piatto derivato dalla cucina orientale che prevede di saltare del riso cotto a vapore con verdure e salsa di soia. Utilizzato come contorno a piatti di carne o di pesce, io lo trovo ottimo anche come ...



    Gli spaghetti ai pomodori secchi sono un primo piatto preparato con ingredienti molto semplici, come i pomodori secchi, il prezzemolo e il pangrattato. L'accostamento dei sapori e la scelta di prodotti di qualità sapranno dare al piatto un sapore ricco e caratteristico.   Gli spaghetti ai pomodori ...



    La pasta con melanzane al forno è un primo piatto di pasta al forno tipicamente estivo, ricco e sostanzioso, da dedicare ai momenti di festa o alle domeniche con gli amici. La preparazione è un po' lunga e laboriosa, ma saprà ripagarvi con il suo sapore ...



    3 commenti su questa ricetta

    Dagoberto Medina ha detto:
    proprio una meraviglia!!! complimenti!!!

    Nadia ha detto:
    Provato anche io! La cottura così breve del fungo gli fa mantenere un sapore unico. Quando metti in bocca un po' di riso tirando su qualche fungo è davvero una goduria!

    mondi ha detto:
    Ottima ricetta già provata e il risalutato un successone.

    3 commenti su 3
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato