Trova ricetta

Pasta al pesce spada affumicato

    5.0/5 (3 voti)

    Ricette primi piatti pesce

    Pasta al pesce spada affumicato


    La pasta al pesce spada affumicato è un primo piatto semplicissimo da preparare, veloce e anche leggero. Si usa il pesce spada affumicato che si trova da acquistare in pescheria o al supermercato. Ha un'ottima resa e permette di gustare un primo di pesce con una spesa contenuta.

    La pasta al pesce spada affumicato è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come d'abitudine, scolarla al dente, disporla su un piatto molto largo, condirla con un filo d'olio, mescolarla e farla raffreddare uniformemente. Metterla quindi in una ciotola, unire il condimento, mescolare e lasciar riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire. Ottima anche il giorno dopo!

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 420 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Togliere dal pesce spada le parti scure e coriacee e tritarlo grossolanamente con la mezzaluna su un tagliere.
    2. Lavare i cipollotti, togliere le radichette e lo strato più esterno. Sciacquarli e affettarne finemente la parte bianca.
    3. Lavare il prezzemolo, tamponarlo con carta da cucina, selezionarne le foglie e tritarle finemente. Io uso la mezzaluna su un tagliere.
    4. Mettere i cipollotti in una capace padella assieme all'olio e farli dorare su fiamma media assieme ad un pizzico di sale.
    5. Aggiungere un pochino di brodo, una macinata di pepe e farli cuocere a fiamma dolce per 10 minuti.
    6. Trascorso il tempo di cottura alzare la fiamma, aggiungere il pesce spada e lasciarlo appena colorare, quindi spegnere e coprire.
    7. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    8. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente, unendo il prezzemolo tritato.
    9. Servire immediatamente.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Mezze penne, fusilli, sedanini.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Avendo una nonna napoletana e una nonna ferrarese, non potevo non proporvi la mia zuppa di pesce, un mix di tradizione partenopea, comacchiese e tanta cura e passione, quella che le nonne mettevano tutti i giorni nella cucina per i loro cari. Non dimentichiamoci inoltre che ...



    Il risotto ai frutti di mare è un primo piatto dal sapore delicato e caratteristico, ottimo se preparato con buon pesce fresco. Noi nella preparazione della ricetta abbiamo suggerito l'utilizzo di vongole, cozze, gamberetti e calamari, ma gli ingredienti possono essere variati in funzione del ...



    Gli spaghetti cozze e vongole sono una ricetta di mare gustosa e saporita, preparata soprattutto nel periodo primaverile, ma anche in estate e per la vigilia di Natale. Gli spaghetti cozze e vongole sono caratterizzati da pochi e scelti ingredienti in grado di far risaltare il ...



    Il risotto acciughe e radicchio è un primo piatto a base di riso veloce da preparare, leggero e anche piuttosto economico, nonostante sia molto buono e saporito. Il costo delle acciughe è infatti molto contenuto. Il risotto acciughe e radicchio può essere servito come ...



    La pasta triglie e olive nere è un primo piatto a base di pesce con filettini di triglia, senza pomodoro, molto delicato e aromatico. Il contrasto con il sapore caratteristico delle olive nere è molto particolare. Utilizzare olive di qualità, come le Taggiasche. La ...



    La pasta acciughe e pomodorini è un primo piatto estivo, semplice e saporito, ottimo nelle giornate molto calde poichè il condimento cuoce per pochissimi minuti e la pasta è ottima anche gustata fredda. La pasta acciughe e pomodorini si presta molto bene anche per ...



    3 commenti su questa ricetta

    Primavera ha detto:
    Ho aggiunto anche un po' di pasta di acciughe e qualche filetto di tonno al naturale delizioso

    rosangela alves da costa ha detto:
    mi piaci le receita sono passa per mangiare italiano.

    3 commenti su 3
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato