Trova ricetta

Vellutata di zucca

    4.1/5 (14 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Vellutata di zucca


    La vellutata di zucca è una delicata crema preparata con la zucca, le patate e con l'aggiunta di erbe aromatiche, che le donano un sapore particolarmente aromatico.

    La vellutata di zucca si può servire come primo piatto, leggero e gustoso, accompagnato da crostini di pane. Se vi piace è possibile aromatizzare la vellutata di zucca con polvere di cannella, oppure del curry o qualche amaretto sbriciolato.

    Per fare la decorazione come in foto unire un filo d'olio a spirale partendo dal centro verso l'esterno del piatto, quindi con i denti di una forchetta disegnare dei raggi dall'esterno verso l'interno.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 210 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le patate, pelarle e tagliarle a cubetti di un centimetro circa.
    2. Affettare la zucca nello spessore di un centimetro, eliminare la buccia e tagliarla a cubetti.
    3. Preparare il mazzetto aromatico legando con lo spago il timo, il prezzemolo e la salvia in modo tale che non si disfi in cottura perdendo le foglioline.
    4. Scaldare il brodo.
    5. Spellare la cipolla e tritarla finemente in una pentola da minestra con l'olio.
    6. Portare sul fuoco e far soffriggere la cipolla a fiamma bassa finché non si sarà ben dorata.
    7. Alzare la fiamma, aggiungere le patate e la zucca insieme, mescolare e lasciar cuocere per un paio di minuti a fiamma vivace. Aggiungere tanto brodo quanto ne servirà a coprire le verdure, un pizzico di sale, il mazzetto aromatico e lasciare cuocere a fuoco medio, con coperchio, per 20 minuti circa. Trascorso il tempo indicato assaggiare. Oltre a verificare la cottura regolare di sale.
    8. A cottura ultimata eliminare il mazzetto aromatico e frullare il tutto direttamente nella pentola con il Minipimer, fino ad ottenere un composto omogeneo e vellutato. Aggiungere un po' di brodo se occorre per raggiungere la consistenza desiderata, se piace più morbida.
    9. Mettere nei piatti e decorare con un filo d'olio a crudo ed una macinata di pepe. Servire con crostini di pane.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I tagliolini alla cinese sono un piatto preparato con i tagliolini all'uovo della tradizione italiana, che vengono però ripassati in padella con verdure e salsa di soia, alla maniera cinese. Un curioso e azzeccato accostamento di sapori. I tagliolini alla cinese sono un ottimo ...



    Il riso saltato con verdure alla soia è un piatto derivato dalla cucina orientale che prevede di saltare del riso cotto a vapore con verdure e salsa di soia. Utilizzato come contorno a piatti di carne o di pesce, io lo trovo ottimo anche come ...



    Le trofie al pesto con patate e fagiolini sono una ricetta ligure che prevede, oltre all'utilizzo del famosissimo pesto genovese, anche verdure come fagiolini e patate, che cuociono insieme alla pasta. Le patate rilasciano amido in cottura, dando cremosità al piatto e i fagiolini danno croccantezza. ...



    La zuppa frantoiana è una gustosa zuppa toscana, la cui caratteristica è di essere condita a crudo con l'olio toscano novello, quello prodotto da poco, dal tipico sapore intenso, piccante e pungente. La zuppa frantoiana è preparata con ingredienti semplici della cultura contadina, fagioli, ...



    Le tagliatelle ai funghi sono un primo piatto classico della cucina italiana, in cui le tagliatelle emiliane incontrano un sugo bianco di funghi porcini o misti a piacere. La mia versione non prevede l'utilizzo della panna, spesso presente in questa ricetta, perchè mi piace che ...



    Il minestrone di verdure è una zuppa di verdure miste, un grande classico della cucina italiana, ottimo durante la stagione fredda, ma anche in primavera o all'inizio dell'autunno, quando ci sono molti ortaggi teneri e nel pieno del loro sapore. Si può preparare con tipi di ...



    15 commenti su questa ricetta

    JamesSlugh ha detto:
    Hello.
    Thanksgiving owing to you because that

    hbunel.com

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Michela: si certo! In un contenitore ben chiuso. Al momento di riscaldarla puoi aggiungere un po' di acqua per regolarne la densità :-)

    Michela ha detto:
    Buonissima...Si può congelare?

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Franca: è un po' poca. Se la dose prevede 400 g di zucca da pulire, pulita sarà attorno ai 320 grammi. Lo scarto medio nella zucca è del 20%.

    Franca ha detto:
    Ciao! Ia zucca, prendendola gia tagliata, basteranno saranno sui 250g?

    Barbara Farinelli ha detto:
    @renza: ottima la cannella con la zucca! :-)

    renza ha detto:
    favolosa e' dir poco,io ho aggiunto una puntina di cannella!!!!!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Silvia: si, in genere con buoni risultati! :-)

    Silvia ha detto:
    Mi chiedevo..Si può congelare?

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Rina: un abbraccio a te! E in bocca al lupo con le crepe! :-)

    Rina ha detto:
    Ciao Barbara, fatta anche la vellutata....è venuta ottima, la prossima sarà la crepes alla nutella....speriamo bene.... Grazie per le ricette .... brava brava.... Un abbraccio, ciao Rina.

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Anna Maria: ottimo! La farina in effetti ha la stessa funzione dell'amido contenuto nella patata, ovvero rende la crema "vellutata" e l'aiuta ad addensare. E' ideale per chi non può consumare le patate.

    Anna Maria ha detto:
    Non posso mettere le patate in quanto sono astringenti. La mia ricetta della crema di zucca è, al posto delle patate, metto 1 cucchiaio di farina.

    Morena ha detto:
    Provata! E' buonissima!!!

    Noemi ha detto:
    Ma è bellissima! E scommetto anche buonissima!

    15 commenti su 15
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato