Trova ricetta

Zuppa di carote e cannellini

    5.0/5 (4 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Zuppa di carote e cannellini


    La zuppa di carote e cannellini è una minestra calda tipica del tardo inverno, quando la primavera sta arrivando e le carote sono nel pieno del loro sapore, ma si gradiscono ancora preparazioni calde e ricche di brodo.

    Per la preparazione della zuppa di carote e cannellini si possono utilizzare fagioli cannellini cotti in casa, oppure quelli in scatola, sceglierli però di ottima qualità. In questo modo la minestra è molto veloce e semplice da preparare. Preferire inoltre carote sottili, che rimangono più compatte durante la cottura.

    Come cereale, io ho scelto il grano saraceno, ma va benissimo anche l'orzo, il farro o altro a scelta. L'importante è che abbia un tempo di cottura attorno ai 20 minuti, altrimenti le carote si disfano.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 442 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    Per una variante vegan, omettere semplicemente il Parmigiano. Se invece siete vegetariani utilizzate un formaggio da grattugia con caglio vegetale, come ad esempio il Verdiano.

    PREPARAZIONE

    1. Scolare i fagioli cannellini e passarne la metà al passaverdure. Se li avete cotti in casa vanno bene così, se usate quelli in scatola sciacquarli brevemente sotto acqua corrente e farli scolare prima di passarli.
    2. Lavare le carote, pelarle, eliminare le estremità ed affettarle nello spessore di 4 millimetri circa.
    3. Pelare la cipolla e tritarla molto finemente, quasi a ridurla in crema.
    4. Scaldare il brodo vegetale.
    5. Mettere in una pentola da minestra l'olio e la cipolla tritata. Portarla sul fuoco e farla dorare dolcemente per 4-5 minuti, aggiungendo un pizzico di sale ed un paio di cucchiai di brodo vegetale appena comincia a sfrigolare.
    6. Aggiungere un mestolo di brodo, mescolare, unire le carote, un pizzico di origano e lasciare insaporire qualche minuto a fiamma vivace.
    7. Stemperare i fagioli passati con mezzo mestolo di brodo e versare il composto nella pentola. Girare e lasciare insaporire qualche minuto.
    8. Versare quasi tutto il brodo, tenendone da parte un po' per fine cottura, mettere il coperchio e attendere che prenda bollore. Regolare di sale in modo che sia un po' saporito.
    9. Sciacquare il grano saraceno sotto acqua fresca, quindi unirlo nella pentola.
    10. Cuocere per 20 minuti a fiamma media. Cuocere con il coperchio se si desidera una zuppa più liquida, senza se la si desidera più densa.
    11. Verso la fine della cottura assaggiare e regolare di sale.
    12. Spegnere il fuoco, unire il Parmigiano, mescolare bene e far riposare, coperto per un paio di minuti. Se la zuppa è troppo densa unire un po' del brodo tenuto da parte.
    13. Servire con un filo d'olio a crudo.

    STAGIONE

    Febbraio, marzo.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se avanza, conservare la zuppa in un contenitore chiuso nel frigorifero. Scaldarla prima di consumarla, aggiungendo eventualmente un altro po' di brodo oppure tenendola piuttosto liquida prima di conservarla.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli gnocchi al pomodoro sono un piatto caratteristico a base di gnocchi di patate e sugo di pomodoro. Il sapore è semplice e genuino, ottimo se gli gnocchi sono fatti in casa. Hanno infatti tutto un altro sapore e con un pochino di manualità diventano ...



    Il risotto al cavolo Navone è un primo piatto a base di riso e cavolo Navone, una varietà di cavolo con polpa croccante, fresca, molto acquosa e particolarmente aromatica. Il cavolo Navone è un ortaggio ormai piuttosto difficile da trovare, ma provate a cercarlo nei ...



    La pasta con melanzane al pesto è un primo piatto fresco, tipicamente estivo, in cui la pasta viene condita con un pesto particolare e servita con le melanzane. La pasta con melanzane al pesto è un piatto ricco, adatto anche a pranzi o cene ...



    La minestra farro e lenticchie è una zuppa composta da legumi e cereali, non solo molto gustosa, ma anche nutrizionalmente completa, adatta quindi ad essere consumata come piatto unico. La minestra farro e lenticchie è ottima con ogni tipo di lenticchie: rosse, giganti, mignon, ...



    La pasta piselli e peperoni è un primo piatto tipico della tarda primavera, che è ottimo però anche in estate perchè può essere consumato come pasta fredda. Se non si trovano i piselli freschi, vanno benissimo quelli surgelati, che si cucinano allo stesso modo. ...



    La pasta carciofi e zafferano è un primo piatto leggero e gustoso, a base di carciofi, con una componente cremosa con lo zafferano che la rende molto particolare. La pasta carciofi e zafferano è adatta sia a un pranzo leggero, sia ad una cena ...



    Il risotto ai funghi è una specialità classica della cucina italiana. In questa ricetta ve lo proponiamo con i funghi porcini, particolarmente buoni e dal sapore molto caratteristico. Viene comunque bene con qualsiasi tipo di fungo, anche i semplici champignon, dal prezzo molto più abbordabile ...



    Il risotto alle zucchine è una delizia tipicamente primaverile, quando si trovano le zucchine piccole piccole, lunghe e sottili, adatte per questa preparazione perchè non si rompono in cottura. Hanno inoltre un sapore più intenso, che viene messo in risalto da aglio, prezzemolo e da ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato