Trova ricetta

Pasta tonno e patate

    4.7/5 (3 voti)

    Ricette primi piatti pesce

    Pasta tonno e patate


    La pasta tonno e patate è un primo piatto semplice da preparare, veloce, che dà un tocco di originalità alla più classica pasta al tonno che siamo più abituati a gustare. È particolarmente morbida e saporita, grazie all'amido contenuto nelle patate e alla sapidità del tonno e delle alici.

    Per preparare una pasta tonno e patate perfetta, preferire una pasta che cuoce in 10-12 minuti. In questo modo le patate saranno cotte alla perfezione. Preferire quelle a pasta soda, come ad esempio quelle dalla buccia rossa, poco farinose. Manterranno così consistenza senza appesantire eccessivamente il piatto.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 480 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Sgocciolare i filetti di alice, tamponarli con carta da cucina e sminuzzarli.
    2. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente. Io uso la mezzaluna su un tagliere.
    3. Pulire la cipolla e tritarla grossolanamente.
    4. Spellare l'aglio.
    5. Sgocciolare il tonno e spezzettarlo con una forchetta.
    6. Mettere in una padella l'olio, la cipolla e portarla sul fuoco.
    7. Farla dorare, quindi aggiungere l'alice e l'aglio.
    8. Girare frequentemente con un cucchiaio di legno per 1-2 minuti, fintanto che l'alice non si sfalda.
    9. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere uno o due cucchiai di brodo vegetale.
    10. Togliere l'aglio e aggiungere il tonno.
    11. Mescolare per amalgamare il tutto.
    12. Aggiungere qualche cucchiaio di brodo, e lasciar cuocere un paio di minuti, a fiamma bassa, mescolando.
    13. A fine cottura il fondo deve essere morbido e ben idratato, non secco.
    14. Spegnere il fuoco, unire il prezzemolo tritato e coprire.
    15. Lavare le patate, sbucciarle e tagliarle a cubetti di un centimetro di lato.
    16. Portare a bollore abbondante acqua, salarla e buttare assieme pasta e patate.
    17. Un minuto prima di scolare la pasta accendere il fuoco sotto la padella del condimento e aggiungervi un mestolino di acqua di cottura della pasta.
    18. Saltare la pasta scolata assieme alle patate nella padella del condimento a fiamma vivace per qualche minuto, girando di frequente.
    19. Servire immediatamente.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Fusilli, caserecce, farfalle.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se servito come piatto unico, questa pasta è un pranzo o una cena veramente completa con sole 480 calorie.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La calamarata è un piatto tipico della cucina napoletana, a base di calamari e di un formato di pasta che ha la forma degli anelli del calamaro. Legata da pomodorini freschi e profumata con il vino e il prezzemolo, è un primo piatto davvero gustoso. ...



    La pasta triglie e olive nere è un primo piatto a base di pesce con filettini di triglia, senza pomodoro, molto delicato e aromatico. Il contrasto con il sapore caratteristico delle olive nere è molto particolare. Utilizzare olive di qualità, come le Taggiasche. La ...



    La pasta al sugo di pesce è un primo piatto condito con un sughetto preparato con filettini di pesce cotti nel pomodoro e poi spezzettati. Il tipo di cottura ne mantiene appieno sapore e tenerezza, non serve aggiungere tanto condimento e il sugo sarà senza ...



    Avendo una nonna napoletana e una nonna ferrarese, non potevo non proporvi la mia zuppa di pesce, un mix di tradizione partenopea, comacchiese e tanta cura e passione, quella che le nonne mettevano tutti i giorni nella cucina per i loro cari. Non dimentichiamoci inoltre che ...



    La pasta al sugo di cozze è un primo piatto di mare in cui il sapore caratteristico delle cozze viene messo in particolare risalto da un sugo di pomodoro leggero, aromatizzato con l'acqua di cottura dei molluschi. La pasta al sugo di cozze è ...



    L'insalata riso e mare è una ricca insalata di riso con insalata di mare. In questa preparazione io ho utilizzato polpo, gamberetti, cozze e vongole, ma se vi piacciono potete utilizzare anche seppie, calamari o moscardini. Per una perfetta insalata di mare, il polpo deve essere battuto ...



    I tagliolini salmone e piselli sono un primo piatto tipicamente primaverile, ricco e gustoso, molto adatto alla tavola della domenica o delle feste. L'aroma affumicato del salmone si sposa perfettamente con il sapore dolce e caratteristico dei piselli, soprattutto se sono freschi e appena sgranati. ...



    Gli spaghetti cozze e mare sono un piatto semplicissimo da preparare, dove il sapore delle cozze è l'unico a dominare il piatto, appena accompagnato da altri sentori di prezzemolo, pepe, aglio, olio. E' la ricetta della mia nonna napoletana, che quando comprava le cozze le stringeva ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato