Trova ricetta

Pesce spada alla piastra

    4.5/5 (28 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Pesce spada alla piastra


    Il pesce spada alla piastra, o pesce spada grigliato, è una preparazione di cucina in apparenza semplice, ma che richiede numerosi piccoli accorgimenti per riuscire alla perfezione donandoci un filetto di pesce gustoso, morbido e succoso, ricco di sapore.

    Per una buona cottura del pesce spada alla piastra è necessario innanzitutto dotarsi di un buon taglio di pesce. Deve essere alto da 1 a 2 centimetri ed avere spessore uniforme. E' meglio mantenere la pelle, che potrà essere tolta direttamente nel piatto, perchè aiuta il filetto a restare in forma.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 360 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 15 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per la marinatura

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tirare fuori il pesce spada dal frigorifero almeno almeno mezz'ora prima della cottura, altrimenti sarà troppo freddo e messo a contatto con la piastra bollente ne abbasserà la temperatura. Mentre si aspetta lo si può mettere a marinare.
    2. Sciacquarlo sotto acqua fresca corrente e tamponarlo con carta da cucina.
    3. Emulsionare in una ciotola l'olio e il limone spremuto. Aggiungere quindi l'aglio spellato e affettato e l'origano. Mettervi dentro il pesce e rigirarlo un paio di volte.
    4. Scaldare su fiamma viva la piastra in ghisa o una padella in metallo, purché abbia un fondo spesso ed uniforme. Mentre si sta scaldando unire un filo d'olio ed asciugarlo con carta da cucina.
    5. Quando la piastra sarà ben calda è il momento di mettere il pesce al fuoco, ben scolato dalla marinatura.
    6. Lasciarlo cuocere per un paio di minuti, senza toccarlo. Mantenere la fiamma piuttosto vivace. Non deve ne comparire acqua sul fondo della piastra (temperatura troppo bassa), ne fumare eccessivamente (temperatura troppo alta). In entrambi i casi la cottura ne risulterebbe compromessa. Se si devono cuocere più tranci contemporaneamente procurarsi una piastra di adeguate dimensioni da scaldare su fiamma alta, altrimenti cuocerne uno alla volta.
    7. Trascorsi i 2 minuti alzare un lembo del trancio per valutare lo stato di cottura. Deve presentare le classiche striature brune, segno che la cottura è avvenuta correttamente. Proseguire ancora 1 minuto la cottura se piace ben cotto o se è molto spesso (non eccedere, però, altrimenti diventerebbe molto duro!).
    8. Girare il trancio e lasciarlo cuocere sul secondo lato così come si è fatto per il primo.
    9. Terminata la cottura mettere il pesce in un piatto o in una teglia e coprire con carta stagnola (alluminio). Lasciarlo riposare per un paio di minuti per permettere ai succhi che sono concentrati al centro del trancio di ridistribuirsi contribuendo a renderlo più uniformemente morbido.
    10. Mettere il pesce spada nel piatto e condirlo con un filo d'olio, sale, pepe e origano. Se piace si può aggiungere anche succo di limone.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Contorni a base di insalata fresca, carote, fagiolini, patate.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    I tranci di pesce spada grigliati sono ottimi anche il giorno dopo, freddi. In tal caso riporli in frigorifero, ben coperti da pellicola trasparente. Prima di gustarli lasciarli almeno mezz'ora a temperatura ambiente.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le platesse arrotolate alle olive sono un secondo piatto a base di pesce, in cui i filetti di platessa vengono conditi con un trito di aglio, prezzemolo, cipollotto e pangrattato e farciti con olive nere. Sono semplici da preparare, veloci e molto saporite. Le platesse arrotolate ...



    I gamberetti ai piselli sono un secondo piatto in cui il sapore dolce dei gamberetti si sposa con quello altrettanto dolce dei piselli. In primavera la ricetta può essere preparata con i piselli freschi, mentre nella restante parte dell'anno si possono usare quelli surgelati, che ...



    L'insalata di vongole e peperoni è un secondo piatto di mare molto completo, adatto anche come piatto unico nelle calde giornate estive. Si può gustare tiepido, appena preparato, oppure freddo, dopo il riposo in frigo, dove si conserva ottimamente per 1 giorno. Poichè i ...



    Il pesce spada con cipolle in agrodolce è un secondo piatto a base di pesce in cui il protagonista è il pesce spada, marinato con vino, aglio e origano e cotto alla piastra, con un accompagnamento di cipolle rosse in agrodolce. Il pesce spada ...



    La grigliata di pesce è un misto di mare composto da pesci, molluschi e crostacei che vengono opportunamente preparati, conditi e messi sulla brace a cuocere. Poiché la composizione di una buona grigliata di pesce dipende molto dal gusto personale, in questa ricetta vi ...



    I filetti di pesce gratinato ai pomodori secchi sono gustosi filettini di pesce rivestiti con una croccante panatura aromatica e cotti al forno. La ricetta si presta ottimamente per filetti di vario tipo: platesse, orata, branzino, rombo, ma anche merluzzo. Per la buona riuscita del piatto ...



    9 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Giusy : ottima variante, bravissima!

    Giusy ha detto:
    Ottimo, abbiamo appena finito di mangiarlo, unica mia variante è che ho usato il lime al posto del limone, per il resto ho seguito la ricetta ed è rimasto bello morbido e succoso

    Giusy ha detto:
    Ottimo, abbiamo appena finito di mangiarlo, unica mia variante è che ho usato il lime al posto del limone, per il resto ho seguito la ricetta ed è rimasto bello morbido e succoso

    Alessandro ha detto:
    Grazie! Proverò oggi stesso!!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @luca: Buon appetito! :-)

    luca ha detto:
    ricetta perfetta. so cosa cucinerò stasera

    Bodhran ha detto:
    Ottimo; abbiamo appenafinito di mngiarlo seguendo scrupolosamente la tua ricetta ed è venuto cotto al punto giusto umido , mo.to gustoso accompagnato con insalata mista verde.

    daniela ha detto:
    ciao....volevo sapere se,prima di cuocere il pesce alla griglia, devo farlo marinare...se si, con che marinatura.....grazie

    9 commenti su 9
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato