Trova ricetta

Baccalà in umido

    4.3/5 (11 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Baccalà in umido


    Il baccalà in umido è una semplice ricetta per la cottura del baccalà nel sugo di pomodoro, assieme a olive nere, capperi e origano. Una classica ricetta mediterranea per mettere in risalto il sapore di questo pesce in tutta leggerezza.

    Per la preparazione del baccalà in umido è necessario dissalare perfettamente il baccalà e reidratarlo per almeno 48 ore. Tenetene conto quindi e procedete per tempo. Se volete una guida passo passo cliccate qui.

    Per la cottura, utilizzare un pesante tegame antiaderente con il fondo spesso e uniforme. Io a volte uso perfino la tajine, perchè il suo coperchio così particolare mantiene la giusta umidità in cottura. Provatela anche voi!

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 290 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Sbucciare l'aglio e la cipolla e tritarli insieme molto finemente.
    2. Scolare le olive.
    3. Lavare i capperi sotto acqua fresca corrente per eliminare tutto il sale. Metterli quindi a bagno per almeno una ventina di minuti.
    4. Sciacquare il baccalà sotto acqua fresca corrente. Eliminare la pelle, le spine e tagliarlo a pezzetti non troppo piccoli.
    5. Infarinare il baccalà.
    6. Mettere in una capace padella antiaderente metà olio, farlo scaldare e rosolare i tocchetti di baccalà su tutti i lati. Ritirarli quindi su un piatto coperto da carta assorbente.
    7. Pulire la padella, mettere il restante olio e il trito di aglio e cipolla.
    8. Farlo dorare a fiamma media, quindi unire qualche cucchiaiata di brodo e proseguire la cottura per 2-3 minuti.
    9. Aggiungere il pomodoro, le olive, i capperi ben scolati, una manciata di origano e cuocere per 20 minuti a fiamma medio-bassa, coperto.
    10. Mescolare di tanto in tanto e aggiungere brodo se il sugo restringe troppo.
    11. Scoperchiare ed assaggiare per regolare di sale.
    12. Alzare la fiamma, unire il baccalà e farlo cuocere per 5 minuti, girandolo una sola volta a metà cottura, con molta attenzione perchè non si rompa. Con un cucchiaio prelevare un po' di sughetto al fondo ed irrorare il pesce, in modo da farlo ben insaporire.
    13. Unire una macinata di pepe, un filo d'olio a crudo e servire.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa ricetta di baccalà è ottima servita con la polenta bianca, oppure con fette di pane abbrustolite.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il baccalà all'emiliana è una ricetta a base di baccalà in umido preparato con pomodoro e patate, veramente molto gustoso e saporito, che ha inoltre il vantaggio di presentare pietanza e contorno tutto insieme. Il baccalà all'emiliana è un piatto ricco, adatto per le ...



    L'insalata di finocchi con mais e tonno è una fresca insalata in cui troviamo lattuga, finocchio, mais, carciofini sott'olio e tonno. E' un piatto leggero e velocissimo da preparare, ma ricco di sapore. L'insalata di finocchi con mais e tonno si può conservare un ...



    La platessa al forno con patate è una ricetta semplice, a base di pesce, in cui le patate conferiscono sapore e aiutano a mantenere la morbidezza della platessa, che tende a seccare facilmente essendo un pesce povero di grassi. Per due persone utilizzare una ...



    L'insalata tonno, fagioli e peperoni è un'ottima insalata fredda con tonno e fagioli bianchi di Spagna, arricchita dal peperone e dalla cipolla rossa di Tropea. Per la preparazione dell'insalata tonno, fagioli e peperoni possono essere utilizzati anche i fagioli Corona al posto di quelli bianchi ...



    L'insalata farro, tonno e verdure è una gustosa insalata fredda, un secondo piatto molto completo che può essere consumato anche come piatto unico. L'insalata farro, tonno e verdure può essere conservata in frigorifero per un giorno, l'importante è aggiungere la rucola soltanto prima di ...



    La grigliata di pesce aromatica è una grigliata in cui il pesce viene passato in una leggera panatura aromatizzata con aglio e prezzemolo, prima di essere messo in cottura. Prima di cimentarvi con questa grigliata di pesce aromatica, leggete anche la mia ricetta di ...



    I peperoni ripieni di tonno sono un secondo piatto estivo a base di peperoni che vengono riempiti con un composto di patate, erbe aromatiche, olive, acciughe e tonno. Io solitamente metto prezzemolo ed erba cipollina, ma si possono utilizzare erbe secondo il proprio gusto personale. ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato