Trova ricetta

Baccalà in umido

    4.6/5 (10 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Baccalà in umido


    Il baccalà in umido è una semplice ricetta per la cottura del baccalà nel sugo di pomodoro, assieme a olive nere, capperi e origano. Una classica ricetta mediterranea per mettere in risalto il sapore di questo pesce in tutta leggerezza.

    Per la preparazione del baccalà in umido è necessario dissalare perfettamente il baccalà e reidratarlo per almeno 48 ore. Tenetene conto quindi e procedete per tempo. Se volete una guida passo passo cliccate qui.

    Per la cottura, utilizzare un pesante tegame antiaderente con il fondo spesso e uniforme. Io a volte uso perfino la tajine, perchè il suo coperchio così particolare mantiene la giusta umidità in cottura. Provatela anche voi!

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 290 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Sbucciare l'aglio e la cipolla e tritarli insieme molto finemente.
    2. Scolare le olive.
    3. Lavare i capperi sotto acqua fresca corrente per eliminare tutto il sale. Metterli quindi a bagno per almeno una ventina di minuti.
    4. Sciacquare il baccalà sotto acqua fresca corrente. Eliminare la pelle, le spine e tagliarlo a pezzetti non troppo piccoli.
    5. Infarinare il baccalà.
    6. Mettere in una capace padella antiaderente metà olio, farlo scaldare e rosolare i tocchetti di baccalà su tutti i lati. Ritirarli quindi su un piatto coperto da carta assorbente.
    7. Pulire la padella, mettere il restante olio e il trito di aglio e cipolla.
    8. Farlo dorare a fiamma media, quindi unire qualche cucchiaiata di brodo e proseguire la cottura per 2-3 minuti.
    9. Aggiungere il pomodoro, le olive, i capperi ben scolati, una manciata di origano e cuocere per 20 minuti a fiamma medio-bassa, coperto.
    10. Mescolare di tanto in tanto e aggiungere brodo se il sugo restringe troppo.
    11. Scoperchiare ed assaggiare per regolare di sale.
    12. Alzare la fiamma, unire il baccalà e farlo cuocere per 5 minuti, girandolo una sola volta a metà cottura, con molta attenzione perchè non si rompa. Con un cucchiaio prelevare un po' di sughetto al fondo ed irrorare il pesce, in modo da farlo ben insaporire.
    13. Unire una macinata di pepe, un filo d'olio a crudo e servire.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa ricetta di baccalà è ottima servita con la polenta bianca, oppure con fette di pane abbrustolite.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il pesce spada alla piastra, o pesce spada grigliato, è una preparazione di cucina in apparenza semplice, ma che richiede numerosi piccoli accorgimenti per riuscire alla perfezione donandoci un filetto di pesce gustoso, morbido e succoso, ricco di sapore. Per una buona cottura del pesce spada alla ...



    La coda di rospo ai pomodorini è una ricetta per la preparazione della coda di rospo in umido, con pomodorini, olive nere e origano. E' ottima gustata con fettone di pane casereccio oppure polenta bianca, ottima con il pesce. Per la preparazione della coda ...



    I bastoncini di merluzzo sono gustosi bocconcini di pesce panato e fritto, ottimi per grandi e piccini, da servire con un bel contorno di insalata mista. Si possono preparare anche con altri tipi di pesce, come ad esempio il nasello o il salmone. Una ...



    La frittura di pesce è un secondo piatto di pesce squisito, adatto ai momenti di festa, molto ricco e goloso. Si può preparare con tanti tipi di pesce, ma solitamente non mancano mai calamari e gamberetti, a cui si possono aggiungere pesciolini come sardine, triglie, oppure misto di ...



    Gli spiedini di pesce spada sono un secondo piatto a base di pesce semplice da preparare, leggero e tipicamente estivo, periodo in cui il pesce spada è più saporito e facilmente reperibile. Per arricchire gli spiedini di pesce spada vengono utilizzati peperoni a pezzetti ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato