Trova ricetta

Gnocchi viola con fonduta al Taleggio

    5.0/5 (3 voti)

    Ricette primi piatti formaggio

    Gnocchi viola con fonduta al Taleggio


    Gli gnocchi viola con fonduta al Taleggio sono squisiti gnocchi preparati con le patate vitelotte, che hanno la caratteristica di avere la polpa viola intenso. Sono particolarmente adatte a preparare gli gnocchi e richiedono poca farina, essendo già per natura piuttosto appiccicose.

    Gli gnocchi viola con fonduta al Taleggio sono un ottimo primo piatto adatto ad un pranzo o una cena originali e festosi. Se li preparate per tante presone, si possono mettere in una pirofila e cospargere con la fonduta a filo. Si serviranno più facilmente.

     

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 650 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 2 ore

    INGREDIENTI

    Per la preparazione degli gnocchi

    Per la preparazione del condimento

    Per ultimare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizzare formaggi vegetariani con caglio vegetale al posto di quelli segnalati.

    PREPARAZIONE

    Preparazione degli gnocchi

    1. Lavare le patate sotto acqua corrente. Spazzolarle bene per eliminare tutti i residui di terra.
    2. Cuocerle a vapore, oppure lessarle in acqua salata per 30 minuti circa. Prima di ritirarle fare una prova stecchino. Infilzarle con uno stecco di legno, deve entrare morbidamente. Se le patate sono ancora dure proseguire un poco la cottura.
    3. Appena cotte ritirarle, farle leggermente raffreddare, spellarle e passarle allo schiacciapatate in un'ampia ciotola.
    4. Unire la farina ben setacciata, l'uovo, un pizzico generoso di sale ed impastare fino ad amalgamare accuratamente gli ingredienti ed ottenere un impasto soffice ed elastico.
    5. Dividere il composto in piccole parti e lavorarle una per una.
    6. Su un tagliere di legno infarinato lavorare una parte della pasta fino ad ottenere un rotolino di un paio di centimetri di diametro. Tagliare con un coltello dei pezzetti da due centimetri. Appoggiarli, uno alla volta, sui denti di una forchetta e rigarli spingendoli delicatamente con il pollice.
    7. Disporli su uno strofinaccio infarinato facendo attenzione a che non si tocchino fra loro, altrimenti si attaccano.


    Preparazione del condimento

    1. Mettere in un pentolino antiaderente il Taleggio ridotto a cubetti, il latte e far sciogliere a fuoco molto basso.
    2. Una volta ottenuta una crema, spegnere il fuoco e unire una grattugiata di noce moscata. Mescolare bene e coprire.
    3. Mettere in un'ampia padella il burro e farlo sciogliere.


    Per ultimare la preparazione

    1. Lessare gli gnocchi in abbondante acqua salata e, quando vengono a galla, ritirarli con una ramina forata direttamente nella padella del burro a fuoco acceso.
    2. Mescolare gli gnocchi scolati a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando delicatamente per non romperli.
    3. Mettere in ogni piatto un mestolino di fonduta di Taleggio, disporre sopra una porzione degli gnocchi, decorare con il Parmigiano a scaglie e servire.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I tronchetti di sfoglia allo stracchino sono rotolini di pasta all'uovo ripieni di crema allo stracchino, aromatizzata con erbe aromatiche come il basilico e la santoreggia. La santoreggia è una pianta erbacea della famiglia delle Labiate, che viene chiamata anche erba pepe per il suo ...



    I paccheri ripieni ricotta e bietola sono una pasta al forno dal sapore delicato e caratteristico, arricchito dalla dolcezza della panna e dall'aroma di noce moscata. I paccheri ripieni ricotta e bietola si adattano bene a un pranzo o una cena festosi, anche per una compagnia ...



    Il risotto sedano e gorgonzola è un primo piatto a base di riso, in cui il gorgonzola viene messo in risalto dal sapore del sedano e della noce moscata. Per la preparazione del risotto sedano e gorgonzola è bene utilizzare coste di sedano piccole ...



    I ravioli di patate gorgonzola e noci sono un tipo di pasta ripiena realizzata con un impasto a base di farina e patate, anzichè con la classica sfoglia. E' un po' come mangiare degli gnocchi ripieni, soltanto che la pasta viene tirata sottile, farcita e ...



    La polenta al gorgonzola è un piatto che si comincia a gustare con i primi freddi, ottima in autunno e inverno. Il gorgonzola si sposa ottimamente con la polenta creando un piatto dal sapore unico e molto caratteristico. La polenta al gorgonzola può essere ...



    Il risotto Brie e zucchine è una ricetta che unisce il sapore dolce delle zucchine a quello cremoso e caratteristico del Brie. Preferire zucchine di piccola dimensione, i cui cubetti non si rompono troppo in cottura.  Il risotto Brie e zucchine è anche un piatto semplice da preparare. Va preparato ...



    Il risotto alla robiola è un piatto semplice, veloce e dal sapore molto delicato, a base di formaggio robiola. E' ottimo per una preparazione dell'ultimo minuto, ma anche per un pranzo raffinato. Il risotto alla robiola deve essere preparato al momento e gustato dopo ...



    La pasta pomodoro e robiola è un primo piatto estivo preparato con i pomodori rossi e la robiola, un formaggio fresco dal sapore delicato. Assieme ad aglio e basilico formano una crema densa e molto profumata con cui condire la pasta. Per la preparazione ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato