Trova ricetta

Tajine di agnello e carciofi

    4.7/5 (21 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Tajine di agnello e carciofi


    La tajine di agnello e carciofi è un gustoso piatto di agnello in umido, servito con i carciofi e le olive. La particolarità di questo piatto è la lenta cottura e la preparazione nella tajine, un particolare tegame di terracotta con il coperchio a forma conica.

    La tajine di agnello e carciofi che vi proponiamo è poco speziata, ma può essere arricchita a vostro piacere con zenzero fresco grattugiato, coriandolo, peperoncino, cannella.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 340 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 2 ore

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i carciofi, togliere le foglie dure più esterne fino ad ottenere i cuori formati solo da foglie chiare e tenere, tagliare le punte. Tagliarli a metà, eliminare il fieno, ridurli a spicchi e metterli in acqua acidulata con il limone. E' possibile utilizzare anche i primi 8-10 centimetri del gambo. Togliere la parte esterna più coriacea con un pelapatate ed affettarli. Mettere anch'essi nell'acqua acidulata.
    2. Scaldare il brodo.
    3. Pelare le cipolle e tagliarle a spicchi sottili.
    4. Tritare l'aglio molto fine o spremerlo con il proprio attrezzo.
    5. Mettere nella tajine l'olio, l'aglio e le cipolle e accendere il fuoco.
    6. Far dorare dolcemente le cipolle per 4-5 minuti, quindi alzare la fiamma, unire i pezzi di agnello e farli rosolare per 4-5 minuti, fintanto che non si saranno uniformemente colorati.
    7. Stemperare lo zafferano in un paio di cucchiai di brodo e aggiungerlo nella tajine assieme alle olive, un pizzico abbondante di sale, una generosa macinata di pepe. Mescolare bene, quindi aggiungere tanto brodo quanto basta a coprire gli ingredienti.
    8. Coprire e cuocere a fiamma molto dolce per 40 minuti. 
    9. Scoperchiare, girare la carne, aggiungere i carciofi e cuocere, sempre coperto, per altri 20 minuti, sempre a fiamma molto dolce. Se il fondo di cottura si fosse troppo ristretto aggiungere altro brodo.
    10. Nel frattempo lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    11. Al termine del tempo indicato assaggiare per valutare il grado di morbidezza dell'agnello e prosegire la cottura se lo si vuole più morbido.
    12. A fine cottura regolare di sale, unire un filo d'olio a crudo, il prezzemolo tritato e servire.

    STAGIONE

    Marzo, aprile.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    La tajine è un tegame tradizionale berbero, fatto di terracotta a volte smaltata e decorata, composta da due parti. Il tegame vero e proprio, di forma circolare e con bordi bassi e il coperchio, a forma conica, che permette una circolazione ottimale del vapore per una perfetta cottura stufata. Il tegame è pensato per essere portato a tavola e fare da piatto da portata.

    E' molto importante seguire le istruzioni del proprio tipo di tajine. Alcune richiedono lo spargifiamma, altre invece possono essere usate liberamente sulla fiamma. Spesso è necessario un trattamento prima del primo utilizzo.

    I suggerimenti di barbara

    Il tempo esatto di cottura dipende dallo spessore della carne, quindi al termine del tempo indicato assaggiare per valutarne la morbidezza. Se i carciofi piacciono più al dente aggiungerli quando mancano 10 minuti alla fine della cottura.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La cotoletta alla milanese, detta anche costoletta alla milanese, è una lombata di vitello con l'osso, panata e fritta nel burro chiarificato. E' una ricetta tipica del milanese, molto conosciuta e veramente squisita. Alcuni studiosi indicano come carne utilizzata in origine per la preparazione ...



    I wurstel e patate in padella sono una ricetta semplicissima da preparare, veloce e molto gustosa, amata soprattutto dai giovani e perfetta per una serata cinema con gli amici (è anche piuttosto economica ;-). Servite il tutto con salsine a piacere: dal classico ketchup, alla ...



    La polenta con salsiccia è un ricco secondo piatto, che può essere però consumato anche come piatto unico. Il gusto forte e saporito della salsiccia si sposa ottimamente con quello della polenta, fate però attenzione a non farla seccare troppo altrimenti la preparazione risulterà troppo ...



    Lo spezzatino di vitello ai funghi è un ricco secondo piatto tipicamente autunnale e invernale, da servire con un buon pane casereccio, oppure con la polenta o il riso. Diventa così un piatto unico completo e gustoso. Potete prepararlo con i funghi che preferite. Se ...



    Le patate con scamorza al prosciutto sono un secondo piatto sfizioso preparato con patate tagliate e farcite con provola affumicata e avvolte nel prosciutto crudo. La successiva gratinatura nel forno le fa diventare filanti all'interno e croccanti all'esterno. Preferire patate di piccola dimensione, uguali fra ...



    1 commenti su questa ricetta

    pippo in cucina ha detto:
    Ricetta molto interesante e buona
    Saluti

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato