Trova ricetta

Tajine di agnello e carciofi

    4.7/5 (21 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Tajine di agnello e carciofi


    La tajine di agnello e carciofi è un gustoso piatto di agnello in umido, servito con i carciofi e le olive. La particolarità di questo piatto è la lenta cottura e la preparazione nella tajine, un particolare tegame di terracotta con il coperchio a forma conica.

    La tajine di agnello e carciofi che vi proponiamo è poco speziata, ma può essere arricchita a vostro piacere con zenzero fresco grattugiato, coriandolo, peperoncino, cannella.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 340 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 2 ore

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i carciofi, togliere le foglie dure più esterne fino ad ottenere i cuori formati solo da foglie chiare e tenere, tagliare le punte. Tagliarli a metà, eliminare il fieno, ridurli a spicchi e metterli in acqua acidulata con il limone. E' possibile utilizzare anche i primi 8-10 centimetri del gambo. Togliere la parte esterna più coriacea con un pelapatate ed affettarli. Mettere anch'essi nell'acqua acidulata.
    2. Scaldare il brodo.
    3. Pelare le cipolle e tagliarle a spicchi sottili.
    4. Tritare l'aglio molto fine o spremerlo con il proprio attrezzo.
    5. Mettere nella tajine l'olio, l'aglio e le cipolle e accendere il fuoco.
    6. Far dorare dolcemente le cipolle per 4-5 minuti, quindi alzare la fiamma, unire i pezzi di agnello e farli rosolare per 4-5 minuti, fintanto che non si saranno uniformemente colorati.
    7. Stemperare lo zafferano in un paio di cucchiai di brodo e aggiungerlo nella tajine assieme alle olive, un pizzico abbondante di sale, una generosa macinata di pepe. Mescolare bene, quindi aggiungere tanto brodo quanto basta a coprire gli ingredienti.
    8. Coprire e cuocere a fiamma molto dolce per 40 minuti. 
    9. Scoperchiare, girare la carne, aggiungere i carciofi e cuocere, sempre coperto, per altri 20 minuti, sempre a fiamma molto dolce. Se il fondo di cottura si fosse troppo ristretto aggiungere altro brodo.
    10. Nel frattempo lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    11. Al termine del tempo indicato assaggiare per valutare il grado di morbidezza dell'agnello e prosegire la cottura se lo si vuole più morbido.
    12. A fine cottura regolare di sale, unire un filo d'olio a crudo, il prezzemolo tritato e servire.

    STAGIONE

    Marzo, aprile.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    La tajine è un tegame tradizionale berbero, fatto di terracotta a volte smaltata e decorata, composta da due parti. Il tegame vero e proprio, di forma circolare e con bordi bassi e il coperchio, a forma conica, che permette una circolazione ottimale del vapore per una perfetta cottura stufata. Il tegame è pensato per essere portato a tavola e fare da piatto da portata.

    E' molto importante seguire le istruzioni del proprio tipo di tajine. Alcune richiedono lo spargifiamma, altre invece possono essere usate liberamente sulla fiamma. Spesso è necessario un trattamento prima del primo utilizzo.

    I suggerimenti di barbara

    Il tempo esatto di cottura dipende dallo spessore della carne, quindi al termine del tempo indicato assaggiare per valutarne la morbidezza. Se i carciofi piacciono più al dente aggiungerli quando mancano 10 minuti alla fine della cottura.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La bresaola con insalatina belga e mais è un secondo piatto leggero e gustoso, ottimo a seguito di un primo sostanzioso, oppure come piatto unico da gustare fuori casa, anche in ufficio.   La bresaola con insalatina belga e mais si conserva ottimamente in frigorifero per poter ...



    L'agnello in padella è una ricetta di agnello preparata in casseruola che si discosta un po' dalle classiche preparazioni in forno. L'agnello in padella può essere preparato con tutti i tagli di agnello, purchè siano di misura simile, in modo tale da cuocere uniformemente. ...



    Il pollo al forno con patate è un classico della cucina casalinga. Semplice da preparare, leggero e poco calorico, nella nostra versione il pollo viene cotto senza pelle, ma insaporito con il Parmigiano Reggiano. Il pollo al forno con patate, una volta preparato e ...



    Il pollo ai funghi è un secondo piatto in umido di pollo, funghi, aromi, vino e polpa di pomodoro. Veloce da preparare, leggero e saporito è un ottimo piatto unico se accompagnato con fette di pane casereccio, molto adatto per gustarne il sughetto. Il ...



    Le polpettine di agnello sono gustosissime polpette di carne di agnello, ottime preparate con la polpa tritata del cosciotto, ma anche con i piccoli scarti che possiamo avere nel pulire un agnello intero. La cottura può avvenire al forno (come indicato in ricetta), ma anche ...



    Il tacchino ai carciofi è un secondo piatto a base di carne facile da preparare, leggero, ma molto gustoso. Il segreto sta nella cottura della carne e nell'accoppiata vincente tacchino-carciofi. Il tacchino ai carciofi si può preparare riciclando carciofi trifolati del giorno prima. E' ...



    Gli spiedini di salsiccia alla brace sono spiedini preparati arrotolando la salsiccia a nastro, chiamata anche Luganega, e infilzandola sugli spiedi. E' così molto più pratica da cuocere e da servire. Per la sua preparazione occorrono degli spiedi, di legno o di metallo, lunghi almeno ...



    1 commenti su questa ricetta

    pippo in cucina ha detto:
    Ricetta molto interesante e buona
    Saluti

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato