Trova ricetta

Peperoncini dolci ripieni

    5.0/5 (4 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Peperoncini dolci ripieni


    I peperoncini dolci ripieni sono piccoli peperoni gialli, rossi o verdi dal sapore dolce che qui vi proponiamo ripieni di carne aromatizzata con aglio, prezzemolo e Parmigiano Reggiano. Sono una preparazione leggera e facile da preparare.

    I peperoncini dolci ripieni sono un ottimo secondo piatto completo di contorno, che si può anche gustare come piatto unico accompagnandolo con qualche fettina di pane.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 390 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i peperoncini, tagliare la calottina e tenerla da parte. Eliminare dall'interno semi e filamenti. Salarli all'interno e tenerli da parte.
    2. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere assieme all'aglio spellato.
    3. Mettere in una ciotola i due tipi di macinato. Unire un pizzico di sale, il Parmigiano grattugiato, il trito di prezzemolo e aglio, l'uovo, un cucchiaio di pangrattato, una macinata di pepe e amalgamare bene. Se il composto dovesse risultare troppo morbido, unire un altro pochino di pangrattato.
    4. Farcire i peperoncini uno per uno, spingendo bene il composto all'interno e facendo poco sbordare, per potervi incastrare la calottina di copertura.
    5. Ungere una pirofila abbastanza grande da contenere tutti i peperoni e disporli all'interno.
    6. Se vi è avanzato del ripieno, potete fare delle polpettine, passarle nel pangrattato, quindi disporle fra un peperone e l'altro. Rotolarle brevemente nell'olio affinchè ne assorbano appena un po'.
    7. Condire i peperoni con un filo d'olio, un pizzico di sale, una macinata di pepe e cuocere nel forno preriscaldato a 200° C per mezz'ora, girando le polpettine a metà cottura.
    8. Servire ben caldi.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se avanzano i peperoncini dolci ripieni si conservano ottimamente per un giorno in frigorifero. Lasciarli almeno mezz'ora a temperatura ambiente prima di gustarli o scaldarli brevemente nel forno.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le scaloppine ai 4 formaggi sono fettine di carne cotte in padella e cosparse di una gustosa crema di formaggio. Servire con fettone di pane casereccio, tipo Toscano, Pugliese o Altamura. Le scaloppine ai 4 formaggi aiutano a consumare i piccoli avanzi di formaggio ...



    L'insalata di pollo, pomodori e fagiolini è una gustosa insalata fredda, tipica del periodo estivo, non soltanto per il caldo, ma anche perchè fagiolini e pomodori in estate esprimono al meglio il loro sapore. L'insalata di pollo, pomodori e fagiolini si può gustare anche ...



    L'agnello saporito è una ricetta di agnello al forno con patate che viene ulteriormente insaporito dal brodo di carne. E' importante quindi che sia di buona qualità e fatto in casa. L'agnello saporito presentato in questa ricetta si prepara con la carne in pezzi, ...



    L'insalata di pollo e sedano è un secondo piatto veloce da preparare, facile e leggero che permette di utilizzare del pollo rimasto, sia cotto al forno, sia lessato. Va bene anche quello utilizzato per preparare il brodo di pollo. L'insalata di pollo e sedano ...



    Le cotolette in crosta di cuscus sono fettine di carne passate nell'uovo e rivestite di cuscus al posto del classico pangrattato. Nella ricetta io vi propongo delle fettine di lonza di maiale, ma va benissimo qualsiasi fettina di carne magra, come il vitello, il manzo, ...



    La carne alla pizzaiola è un secondo piatto diffuso praticamente in tutta Italia, anche se le sue origini sono partenopee e si rifanno alla pizza. Si tratta infatti di carne cotta nel sugo con aglio e origano, gli stessi ingredienti della pizza marinara. La mia ...



    Il coniglio con patate e olive è un secondo piatto a base di coniglio da cucinare in padella con l'aggiunta di patate e olive nere. E' veloce e semplice da preparare. Se non amate molto il sapore un po' selvatico del coniglio, farlo marinare ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato