Trova ricetta

Peperoncini dolci ripieni

    5.0/5 (4 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Peperoncini dolci ripieni


    I peperoncini dolci ripieni sono piccoli peperoni gialli, rossi o verdi dal sapore dolce che qui vi proponiamo ripieni di carne aromatizzata con aglio, prezzemolo e Parmigiano Reggiano. Sono una preparazione leggera e facile da preparare.

    I peperoncini dolci ripieni sono un ottimo secondo piatto completo di contorno, che si può anche gustare come piatto unico accompagnandolo con qualche fettina di pane.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 390 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i peperoncini, tagliare la calottina e tenerla da parte. Eliminare dall'interno semi e filamenti. Salarli all'interno e tenerli da parte.
    2. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere assieme all'aglio spellato.
    3. Mettere in una ciotola i due tipi di macinato. Unire un pizzico di sale, il Parmigiano grattugiato, il trito di prezzemolo e aglio, l'uovo, un cucchiaio di pangrattato, una macinata di pepe e amalgamare bene. Se il composto dovesse risultare troppo morbido, unire un altro pochino di pangrattato.
    4. Farcire i peperoncini uno per uno, spingendo bene il composto all'interno e facendo poco sbordare, per potervi incastrare la calottina di copertura.
    5. Ungere una pirofila abbastanza grande da contenere tutti i peperoni e disporli all'interno.
    6. Se vi è avanzato del ripieno, potete fare delle polpettine, passarle nel pangrattato, quindi disporle fra un peperone e l'altro. Rotolarle brevemente nell'olio affinchè ne assorbano appena un po'.
    7. Condire i peperoni con un filo d'olio, un pizzico di sale, una macinata di pepe e cuocere nel forno preriscaldato a 200° C per mezz'ora, girando le polpettine a metà cottura.
    8. Servire ben caldi.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se avanzano i peperoncini dolci ripieni si conservano ottimamente per un giorno in frigorifero. Lasciarli almeno mezz'ora a temperatura ambiente prima di gustarli o scaldarli brevemente nel forno.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La tajine di agnello e carciofi è un gustoso piatto di agnello in umido, servito con i carciofi e le olive. La particolarità di questo piatto è la lenta cottura e la preparazione nella tajine, un particolare tegame di terracotta con il coperchio a forma conica. ...



    Il filetto al rosmarino è una ricetta semplice, ma molto indicata per mettere bene in evidenza il sapore del filetto, la sua succosità e la ben nota tenerezza. E' proprio per preservarla al meglio che vi consiglio una cottura al sangue e di seguire attentamente ...



    L'agnello alla brace è un secondo piatto a base di carne di agnello tipico della primavera inoltrata, che dalla Pasqua arriva fino all'inizio dell'estate. L'agnello alla brace presentato in questa ricetta si prepara con la carne in pezzi, affettata nello spessore di almeno un ...



    Lo spezzatino di salsiccia e carciofi è un secondo piatto ricco e gustoso, che sposa in perfetta armonia il gusto particolare dei carciofi con quello della salsiccia. E' ideale quando abbiamo degli ospiti a cena, perchè ha il vantaggio di poter essere preparato in anticipo ...



    Il pollo alle olive è una ricetta semplice e leggera, ricca però di sapore. Le olive infatti danno sapidità e aroma al piatto rendendo il fondo di cottura molto particolare. Se avete una tajine, questa è la ricetta giusta per utilizzarla. In alternativa va bene ...



    Il cotechino con le lenticchie è un ricco secondo piatto delle feste natalizie, che si gusta in particolar modo la notte dell'ultimo dell'anno perchè secondo la tradizione mangiarne un pezzetto assieme alle lenticchie è di buon augurio e porta prosperità. Il cotechino è un prodotto tipico emiliano, ma ...



    L'agnello saporito è una ricetta di agnello al forno con patate che viene ulteriormente insaporito dal brodo di carne. E' importante quindi che sia di buona qualità e fatto in casa. L'agnello saporito presentato in questa ricetta si prepara con la carne in pezzi, ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato