Trova ricetta

Risotto ai peperoni

    4.5/5 (41 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Risotto ai peperoni


    Il risotto ai peperoni è una preparazione veloce e leggera, tipica della stagione estiva, quando i peperoni sono dolci e carnosi, ricchi di sapore e vitamine. Con il loro aroma intenso e il colore allegro vi daranno un profumatissimo risotto.

    Per la preparazione del risotto ai peperoni vi consiglio di utilizzare peperoni dolci rossi, perché colorano deliziosamente il risotto, ma se lo dovete preparare per molte persone, oppure se utilizzate dei peperoni al forno del giorno prima, potete prepararlo con peperoni gialli, verdi e rossi mescolati: l'effetto sarà molto bello... oltre che buonissimo! :-)

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 490 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    Omettere il Parmigiano. Per una variante vegetariana utilizzare un formaggio da grattugia con caglio vegetale, come ad esempio il Verdiano.

    PREPARAZIONE

    Preparazione dei peperoni

    1. Accendere il grill del forno e disporre la griglia ad una ventina di centimetri dalle resistenze. Se dovete impostare una temperatura per il grill state fra i 200 e i 250 gradi.
    2. Lavare i peperoni sotto acqua fresca corrente e metterli in una teglia coperta con un foglio di carta da forno, quindi infornarli.
    3. Farli rosolare da tutti i lati fintanto che non si saranno bruciacchiati: devono presentare qualche zona annerita.
    4. Ritirarli e metterli in un contenitore coperto. Va bene una ciotola con un piatto sopra, oppure una casseruola con un coperchio. L'importante è che stiano al chiuso per almeno 5 minuti. In questo modo la pelle si stacca dalla polpa e si spelleranno meglio.
    5. Pulirli uno per uno. Aprirli e conservare il liquido che contengono mettendolo in una ciotola con un colino sopra, in modo da trattenere eventuali semi.
    6. Eliminare dall'interno semi e filamenti, quindi tagliarli a filetti da cui ricavare di piccoli cubettini da mezzo centimetro di lato.
    7. Mettere i peperoni nella ciotola con il loro liquido e unire l'aglio spellato e affettato. Mescolare bene.
    8. Coprirli e tenerli da parte.


    Preparazione degli altri ingredienti

    1. Selezionare le foglie di prezzemolo, lavarle, tamponarle con carta da cucina e tritarle finemente. Io uso la mezzaluna su un tagliere.
    2. Scaldare il brodo e tenerlo sempre a leggero bollore.
    3. Mettere l'olio in una pentola da minestra piuttosto ampia, unire la cipolla tritata molto finemente e soffriggere a fiamma dolce fintanto che non diventa dorata.
    4. Alzare la fiamma, aggiungere il riso e farlo tostare per un minuto mescolando di continuo.
    5. Unire il vino e, sempre mescolando, farlo evaporare. Deve sparire l'odore della parte alcolica.
    6. Unire il pomodoro e mescolare bene.
    7. Unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer a 5 minuti dalla fine della cottura, calcolata secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti). Io imposto il timer a 10 minuti.
    8. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    9. A 5 minuti dalla fine della cottura aggiungere i peperoni, con il loro liquido, dopo aver tolto le fettine di aglio. Se il liquido è molto, aggiungerlo poco alla volta e mescolando, per non fermare la cottura del riso.
    10. Assaggiare per regolare di sale e portare a cottura mescolando.
    11. Spegnere quando il riso è al dente, unire il prezzemolo tritato, il Parmigiano e mescolare bene.
    12. Coprire e lasciar riposare un minuto prima di servire.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Puoi realizzare questa ricetta in appena 20 minuti riutilizzando peperoni al forno preparati il giorno prima. Clicca qui per vedere la nostra ricetta!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il risotto funghi e pinoli è un primo piatto a base di riso preparato con funghi porcini e pinoli tostati. E' una variante del più classico risotto ai funghi. Il risotto funghi e pinoli si può preparare con i porcini, ma anche con champignoni, chiodini, finferli ...



    La pasta alle cipolle è un primo piatto semplicissimo, economico e veloce da preparare. La protagonista è la cipolla rossa di Tropea, dolce, carnosa, il cui sapore viene messo in risalto da quello dell'aceto balsamico. Per i più golosi, decorare con qualche scaglia di pecorino ...



    Il riso con piselli alla soia è un primo piatto a base di cereali e legumi nutrizionalmente completo, che può essere gustato anche come piatto unico. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare il riso con piselli ...



    La pasta zucca e pancetta è un primo piatto in cui il sapore dolce della zucca si sposa con quello sapido della pancetta, dando un gusto speciale alla ricetta. La zucca è presente in due consistenze: quella cremosa e quella cubettata, che contrastano creando un piacevole ...



    Gli spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto semplice, ma saporito, preparato con pomodoro, acciughe, capperi, olive nere, peperoncino e origano o prezzemolo. Gli spaghetti alla puttanesca si preparano tipicamente in Campania, dove non usano le acciughe, le olive sono quelle di Gaeta e ...



    Il risotto ai carciofi è un gustoso risotto da servire come primo piatto, in cui il riso mette bene in risalto il sapore unico dei carciofi. Il risotto ai carciofi è un piatto tipico del periodo autunnale e invernale, quando i carciofi sono nel ...



    Le zucchine ripiene di riso sono zucchine tonde, chiamate anche zucchine bombetta, scavate e riempite con un composto realizzato con la loro polpa, riso e formaggio. Dopo la cottura al forno tutti gli ingredienti si fondono in una preparazione davvero squisita. Le zucchine ripiene ...



    La pasta con ragù vegetale di asparagi è un primo piatto a base di asparagi, cipolla rossa e pinoli, legati insieme da una crema di panna e Parmigiano che si prepara utilizzando l'acqua di cottura della pasta, ricca di amido. E' un primo piatto ricco, ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato