Trova ricetta

Risotto primavera

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Risotto primavera


    Il risotto primavera è un primo piatto a base di riso e verdure miste, tutte quelle che caratterizzano l'arrivo della primavera e la fine dell'inverno: carciofi, funghi champignon, asparagi e carote novelle, bietola, piselli, fagiolini, pomodorini e cipollotti. Se non trovate più i carciofi, vanno benissimo anche i carciofini, magari raddoppiandone la dose. Si trovano più facilmente nei mesi primaverili e sono deliziosi.

    Il risotto primavera è ottimo appena preparato, ma se avanza si può conservare in frigo in modo da farlo rassodare e poi preparare delle polpettine da passare nel Parmigiano e gratinare nel forno. Si può anche mettere in pirofila come se fosse un tortino, cospargere di Parmigiano e gratinare.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 375 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare il carciofo, togliere le foglie dure più esterne fino ad ottenere il cuore formato solo da foglie chiare e tenere, tagliare le punte. Tagliarlo a metà, eliminare il fieno, ridurlo a spicchietti e metterlo in acqua acidulata con mezzo limone.
    2. Pulire i funghi eliminando la parte terrosa del gambo con le radichette, spazzolare accuratamente con un pennello a setole rigide e strofinare con uno strofinaccio umido per togliere ogni residuo di terra. Affettarli.
    3. Lavare accuratamente gli asparagi sotto acqua corrente e raschiarli con un coltello non troppo affilato facendo molta attenzione a non toccare le punte, fragili e delicate. Affettare la parte verde fino a dove il gambo è tenero.
    4. Lavare la carota, raschiarne la superficie se rovinata, affettarla.
    5. Lavare le foglioline di bietola, rimuovere la parte terminale del gambo e spezzettarla grossolanamente.
    6. Sgusciare i piselli.
    7. Lavare gli spinacini sotto abbondante acqua corrente e selezionarne le foglie scartando i gambi.
    8. Lavare i pomodorini, affettarli e ridurli a cubetti.
    9. Lavare il cipollotto, rimuovere le radichette ed affettare sottilmente la parte bianca.
    10. Mettere asparagi, sedano, carota, bietola e piselli in una ciotola. Tenere da parte le altre verdure.
    11. Scaldare il brodo.
    12. In un padellino far rosolare uno spicchio d'glio spellato e schiacciato con i denti di una forchetta in un filo d'olio. Quando è ben dorato rimuoverlo ed unire i funghi e i carciofi ben scolati. Farli cuocere un paio di minuti a fiamma vivace, salare, pepare, unire mezzo mestolo di brodo e farli cuocere a fiamma media per 5 minuti.
    13. In una padella far rosolare il cipollotto in un filo d'olio. Quando è ben dorato aggiungere le altre verdure messe nella ciotola e lasciar cuocere per un paio di minuti a fiamma vivace, salare, pepare, aggiungere un mestolo di brodo e cuocere coperto per 10 minuti circa, girando di frequente e scoperchiando negli ultimi minuti. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere altro brodo. Terminata la cottura spegnere il fuoco ed unire i funghi e i carciofi e gli spinacini e i pomodorini crudi. Mescolare e tenere da parte, coperto.
    14. In una pentola da minestra mettere un filo d'olio e far soffriggere lo scalogno tritato finemente, fintanto che non diventa ben dorato.
    15. Unire il riso e farlo tostare per un minuto mescolando con un cucchiaio di legno.
    16. Unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    17. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    18. 5 minuti prima della fine del tempo di cottura del riso, unire le verdure.
    19. Mescolare continuamente e portare a fine cottura.
    20. Spegnere il fuoco, regolare di sale e pepe.
    21. Lasciare riposare un paio di minuti e servire.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire gli asparagi? Guida fotografica passo passo.
    Come si fa... a pulire i fagiolini? Guida fotografica passo passo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta ai due cavolfiori è una minestra preparata con due tipi di cavolfiori diversi, brodo, pasta e una puntina di passata di pomodoro. Sana e nutriente, è perfetta nella stagione autunnale e invernale. La pasta ai due cavolfiori in genere io la preparo con ...



    La pasta asparagi e burrata è un ottimo primo piatto in cui il sapore dell'asparago viene messo in risalto e al tempo stesso contrastato dal gusto dolce e dalla cremosità della burrata. La pasta asparagi e burrata è un primo piatto adatto a pranzi ...



    La pasta con pomodoro alle olive è un primo piatto leggero e saporito, in cui l'aroma delle olive nere mette bene in risalto quello del pomodoro e gli dona un profumo inconfondibile. La pasta con pomodoro alle olive viene proposta semplicemente con un filo d'olio ...



    La pasta al pesto e piselli è un primo piatto tipico della fine primavera, quando si trovano sul mercato i piselli freschi, le patate novelle e il basilico è nel pieno del suo sviluppo, con foglie tenere e ricche di oli essenziali. Per la ...



    La pasta con pesto alla trapanese è un primo piatto tipicamente estivo realizzato con un pesto a base di basilico e mandorle, al posto dei pinoli tipici del pesto alla genovese. La pasta con pesto alla trapanese viene inoltre arricchita dai pomodorini di ...



    L'insalata di cereali e funghi trifolati è un'insalata da gustare tiepida o fredda, realizzata con riso, grano saraceno e miglio. Le proporzioni indicate possono essere variate a seconda del gusto personale, e se uno dei cereali utilizzato non piace può essere sostituito con un altro, ...



    Gli spaghetti ai pomodori secchi sono un primo piatto preparato con ingredienti molto semplici, come i pomodori secchi, il prezzemolo e il pangrattato. L'accostamento dei sapori e la scelta di prodotti di qualità sapranno dare al piatto un sapore ricco e caratteristico.   Gli spaghetti ai pomodori ...



    La pasta piselli e stracchino è un primo piatto primaverile semplicissimo da preparare, veloce e poco calorico. Va preparata solo con i piselli freschi, da sgranare al momento. Se usate piselli in scatola o surgelati perdete l'effetto della doppia consistenza fra la crema di piselli ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato