Trova ricetta

Zuppa di grano saraceno e lenticchie rosse

    5.0/5 (5 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Zuppa di grano saraceno e lenticchie rosse


    La zuppa di grano saraceno e lenticchie rosse è una minestra a base di legumi e cereali. Contiene porri, zucca, patate, grano saraceno, amaranto e lenticchie rosse. Leggera e salutare può essere un ottimo piatto unico.

    La zuppa di grano saraceno e lenticchie rosse è perfetta se gustata tiepida, quando i sapori si sono ben amalgamati fra loro. Si può accompagnare con crostini di pane e un filo d'olio a crudo.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 385 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    Omettere il Parmigiano Reggiano. I vegetariani possono sostituirlo con un formaggio da grattugio analogo non preparato con caglio animale.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare bene il porro, eliminare lo strato più esterno, le radichette e tritare finemente la parte bianca.
    2. Affettare la zucca, eliminare la buccia e la parte filamentosa con i semi, quindi ridurre la polpa in cubetti di un centimetro scarso di lato.
    3. Lavare la patata, pelarla e tagliarla a cubetti di grandezza simile a quelli di zucca.
    4. Scaldare il brodo.
    5. Mettere in una pentola da minestra l'olio e il porro. Portarla sul fuoco e farlo dolcemente dorare su fiamma media assieme a un pizzico di sale.
    6. Unire la zucca e le patate e cuocere per un paio di minuti mescolando.
    7. Unire il brodo, lasciandone da parte qualche mestolo, e attendere che riprenda il bollore.
    8. Assaggiare per regolare di sale. Il brodo deve essere piuttosto saporito.
    9. Buttare il grano saraceno e l'amaranto.
    10. Cuocere a fiamma media per 5 minuti, quindi unire le lenticchie.
    11. Cuocere per 10 minuti a fiamma dolce, coperto.
    12. Aggiungere la curcuma, mescolare e proseguire la cottura per altri 5 minuti.
    13. Spegnere, regolare di sale e mantecare con il Parmigiano Reggiano grattugiato. Unire un filo d'olio a crudo, coprire e lasciar riposare per 5 minuti.
    14. Servire.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta alle zucchine trifolate è un primo piatto a base di verdure semplice da preparare, leggero, ma saporito. L'importante per prepararlo al meglio è scegliere zucchine piccole e di ottima qualità. La pasta alle zucchine trifolate può essere preparata anche nella variante fredda ...



    Il minestrone di verdure è una zuppa di verdure miste, un grande classico della cucina italiana, ottimo durante la stagione fredda, ma anche in primavera o all'inizio dell'autunno, quando ci sono molti ortaggi teneri e nel pieno del loro sapore. Si può preparare con tipi di ...



    La pasta asparagi e carciofi croccanti è un primo piatto di fine primavera, ottimo quando ci sono gli utlimi carciofi e compaiono i primi asparagi. Questi due sapori così particolari e caratteristici si sposano benissimo insieme, legati dal dolce della cipolla rossa. La pasta asparagi ...



    La pasta al sugo di melanzane è un primo piatto semplice, gustoso e leggero, tipico della stagione estiva, quando melanzane e pomodori sono al massimo del loro sapore. Per la preparazione della pasta al sugo di melanzane preferire melanzane con la buccia nera, di forma ...



    La pasta al pesto, pomodorini e pinoli è un primo piatto estivo veloce da preparare e molto fresco, perchè il sugo è preparato a crudo. La pasta al pesto, pomodorini e pinoli si può preparare con qualsiasi tipo di pomodorino (ottimi anche i fragolini) ...



    Il risotto allo zafferano con funghi porcini è un primo piatto a base di riso molto semplice e delicato in cui il sapore del fungo porcino viene messo in particolare risalto essendo servito in accompagnamento al risotto. Per la realizzazione del risotto allo zafferano con ...



    La pasta fredda pomodoro e mozzarella è la più classica delle paste fredde, tipicamente estiva, ottima da gustare nelle giornate calde, quando non si ha voglia di accendere i fornelli. Si può preparare la sera prima e conservare in frigorifero per 1 giorno. Per ...



    Le tagliatelle ai funghi sono un primo piatto classico della cucina italiana, in cui le tagliatelle emiliane incontrano un sugo bianco di funghi porcini o misti a piacere. La mia versione non prevede l'utilizzo della panna, spesso presente in questa ricetta, perchè mi piace che ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato