Trova ricetta

Zuppa di grano saraceno e lenticchie rosse

    5.0/5 (5 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Zuppa di grano saraceno e lenticchie rosse


    La zuppa di grano saraceno e lenticchie rosse è una minestra a base di legumi e cereali. Contiene porri, zucca, patate, grano saraceno, amaranto e lenticchie rosse. Leggera e salutare può essere un ottimo piatto unico.

    La zuppa di grano saraceno e lenticchie rosse è perfetta se gustata tiepida, quando i sapori si sono ben amalgamati fra loro. Si può accompagnare con crostini di pane e un filo d'olio a crudo.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 385 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    Omettere il Parmigiano Reggiano. I vegetariani possono sostituirlo con un formaggio da grattugio analogo non preparato con caglio animale.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare bene il porro, eliminare lo strato più esterno, le radichette e tritare finemente la parte bianca.
    2. Affettare la zucca, eliminare la buccia e la parte filamentosa con i semi, quindi ridurre la polpa in cubetti di un centimetro scarso di lato.
    3. Lavare la patata, pelarla e tagliarla a cubetti di grandezza simile a quelli di zucca.
    4. Scaldare il brodo.
    5. Mettere in una pentola da minestra l'olio e il porro. Portarla sul fuoco e farlo dolcemente dorare su fiamma media assieme a un pizzico di sale.
    6. Unire la zucca e le patate e cuocere per un paio di minuti mescolando.
    7. Unire il brodo, lasciandone da parte qualche mestolo, e attendere che riprenda il bollore.
    8. Assaggiare per regolare di sale. Il brodo deve essere piuttosto saporito.
    9. Buttare il grano saraceno e l'amaranto.
    10. Cuocere a fiamma media per 5 minuti, quindi unire le lenticchie.
    11. Cuocere per 10 minuti a fiamma dolce, coperto.
    12. Aggiungere la curcuma, mescolare e proseguire la cottura per altri 5 minuti.
    13. Spegnere, regolare di sale e mantecare con il Parmigiano Reggiano grattugiato. Unire un filo d'olio a crudo, coprire e lasciar riposare per 5 minuti.
    14. Servire.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le tagliatelle panna, cotto e piselli sono un primo piatto ricco e gustoso, che sposa sapori semplici e delicati, arricchiti dalla golosità della panna. Sono un buon primo piatto per cene numerose poichè è realizzabile a basso costo e si può condire in ciotola, qualora ...



    La pasta con ragù vegetale di asparagi è un primo piatto a base di asparagi, cipolla rossa e pinoli, legati insieme da una crema di panna e Parmigiano che si prepara utilizzando l'acqua di cottura della pasta, ricca di amido. E' un primo piatto ricco, ...



    L'insalata di farro e lenticchie è un primo piatto a base di cereali e legumi con verdure. E' nutrizionalmente completo, sano e ricco di nutrienti. Può essere un piatto unico da gustare anche fuori casa, durante una gita, al mare o al lavoro. Si conserva ...



    Il riso saltato con verdure alla soia è un piatto derivato dalla cucina orientale che prevede di saltare del riso cotto a vapore con verdure e salsa di soia. Utilizzato come contorno a piatti di carne o di pesce, io lo trovo ottimo anche come ...



    Il cuscus alle zucchine è un ottimo primo piatto a base di cuscus, fresco e leggero, adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Per la ...



    Il cuscus estivo è un ottimo primo piatto a base di cuscus, peperoni, melanzane e zucchine. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Servito in piccoli bicchierini il cuscus estivo può ...



    Il risotto ai carciofi è un gustoso risotto da servire come primo piatto, in cui il riso mette bene in risalto il sapore unico dei carciofi. Il risotto ai carciofi è un piatto tipico del periodo autunnale e invernale, quando i carciofi sono nel ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato