Trova ricetta

Risotto al Parmigiano

    3.9/5 (9 voti)

    Ricette primi piatti formaggio

    Risotto al Parmigiano


    Il risotto al Parmigiano è un primo piatto a base di riso molto semplice da preparare, piuttosto veloce e nutriente. Se servito come piatto unico è ottimo anche nelle diete ipocaloriche.

    Il risotto al Parmigiano, nonostante la sua semplicità, è molto amato e versatile. Decorato con le scaglie di Parmigiano e un aceto balsamico di ottima qualità è anche piuttosto scenografico.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 410 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Scaldare il brodo e mantenerlo sempre a leggera ebollizione per tutta la preparazione del risotto.
    2. In una pentola da minestra mettere l'olio e tritare lo scalogno molto finemente. Portare la pentola sul fuoco e farlo dorare a fiamma bassa.
    3. Unire un padio di cucchiai di brodo e proseguire la cottura a fiamma bassa e pentola scoperta.
    4. Quando il fondo sarà asciugato alzare la fiamma, unire il riso e farlo tostare per un minuto senza smettere di mescolare con un cucchiaio di legno.
    5. Sfumare con il vino bianco, mescolando di continuo, e quando è ben asciugato unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    6. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    7. Negli ultimi minuti di cottura mescolare piuttosto di frequente perchè c'è meno liquido e il riso tende ad attaccare sul fondo.
    8. Spegnere il fuoco, unire il Parmigiano e mescolare.
    9. Coprire e lasciare riposare per un minuto.
    10. Servire decorando con il Parmigiano a scaglie e un filo di aceto balsamico sul piatto.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Solitamente io non salo questo riso perchè la sapidità del brodo e del Parmigiano danno sufficiente sapore al piatto. Se vi piacciono piatti più saporiti unirne un pizzico a fine cottura, assaggiandolo e tenendo conto del Parmigiano che si aggiungerà.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La polenta al gorgonzola è un piatto che si comincia a gustare con i primi freddi, ottima in autunno e inverno. Il gorgonzola si sposa ottimamente con la polenta creando un piatto dal sapore unico e molto caratteristico. La polenta al gorgonzola può essere ...



    La polenta al forno è un ottimo primo piatto che unisce la squisitezza della polenta al sapore del formaggio e alla gratinatura in forno. Con la sua dorata crosticina, la polenta al forno può essere servita anche come gustoso piatto unico. Il tempo di cottura ...



    La pasta squacquerone e cipolle è un primo piatto preparato con lo squacquerone, un formaggio tipico dell'Emilia Romagna, fresco e dal delicato sapore di latte. Se non lo trovate potete sostituirlo con uno stracchino molto morbido La pasta squacquerone e cipolle è ottima anche al ...



    La pasta alla crema di pomodori secchi è un primo piatto semplice, con un condimento freddo, ideale quindi nelle calde giornate estive anche se si può preparare tutto l'anno. Per la sua riuscita è importante scegliere pomodori secchi di ottima qualità. La pasta alla ...



    La pasta ricotta e noci è un primo piatto molto semplice e veloce da preparare, ma ricco di sapore, di nutrienti e adatto anche alle diete ipocaloriche, soprattutto come piatto unico. La pasta ricotta e noci è ottima, se avanza, anche il giorno dopo, ...



    Gli gnocchi stracchino e porcini sono piccoli gnocchetti conditi con funghi porcini, radicchio rosso e stracchino, che vengono poi gratinati nel forno con Parmigiano Reggiano. Gli gnocchi stracchino e porcini sono ottimi se gli gnocchi sono fatti in casa. Hanno infatti un sapore unico e ...



    I passatelli in brodo sono una minestra tipicamente Emiliano Romagnola e Marchigiana, caratteristica del periodo invernale e dei pranzi domenicali. I passatelli sono grossi spaghettoni composti da pangrattato, Parmigiano, uova e noce moscata, ottenuti tramite un apposito ferro, oppure con lo schiacciapatate a fori grossi. ...



    Gli gnocchi gorgonzola, noci e radicchio sono un primo piatto da gratinare al forno molto gustoso, adatto a un pranzo o una cena golosa. Gli gnocchi gorgonzola, noci e radicchio sono semplici da preparare, l'unica parte più elaborata è la preparazione degli gnocchi. Se ...



    4 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Cristina: se ti piace il Parmigiano è semplice e buonissimo! :-)

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Elle: hai centrato in pieno lo spirito di questo portale! :-) Grazie a te, Barbara

    Elle ha detto:
    Mi piace trovare ricette semplici negli ingredienti e alla mia portata. Mi salvano il pranzo! Questa poi è pure buonissima. Grazie
    Elle

    4 commenti su 4
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato