Trova ricetta

Tronchetti di sfoglia allo stracchino

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette primi piatti formaggio

    Tronchetti di sfoglia allo stracchino


    I tronchetti di sfoglia allo stracchino sono rotolini di pasta all'uovo ripieni di crema allo stracchino, aromatizzata con erbe aromatiche come il basilico e la santoreggia. La santoreggia è una pianta erbacea della famiglia delle Labiate, che viene chiamata anche erba pepe per il suo odore, il sapore e l'utilizzo che un tempo se ne faceva, in sostituzione del pepe nero che era molto costoso e difficile da reperire. Se non la trovate, si può sostituire con la maggiorana o con il timo.

    I tronchetti di sfoglia allo stracchino sono ottimi serviti tiepidi. Si possono preparare con un po' di anticipo e passare nel forno solo poco prima di essere gustati.

    INFORMAZIONI

    • 6 persone
    • 600 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora e ½
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per la preparazione del ripieno

    Per la preparazione della besciamella

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Preparazione del ripieno

    1. Lavare le foglie di basilico e la santoreggia. Tamponarle delicatamente con carta da cucina. Metterle in un mixer assieme all'olio e frullare il tutto, a piccoli colpetti, per non surriscaldare gli ingredienti. Tenerli coperti da parte.
    2. Mettere in una ciotola lo stracchino a cubetti e il Parmigiano. Cominciare a mescolare con una forchetta, quindi unire il pesto di erbe aromatiche e mescolare finchè non si è ben amalgamato.

    Preparazione dei tronchetti

    1. In una casseruola bassa, capace di contenere la lunghezza della sfoglia, far bollire l'acqua, salarla e mettervi un filo d'olio.
    2. Lessare le sfoglie un minuto per parte, quindi scolarle e metterle ad asciugare su uno strofinaccio pulito.
    3. Spalmare su ogni sfoglia di lasagna la crema di stracchino, quindi arrotolarle e tagliare i rotoli ottenuti in tronchetti alti circa 3-4 centimetri.

    Preparazione della besciamella

    1. Mettere in una casseruola, preferibilmente antiaderente, il burro e portarla su fiamma media. Quando il burro si è sciolto e comincia a schiumare significa che l'acqua che contiene sta evaporando.
    2. Lasciarlo schiumare per circa un minuto e quando le bollicine cominceranno a diminuire incorporare la farina poco a poco, togliendo il pentolino dal fuoco per qualche istante se il composto tende a scurire troppo e mescolando accuratamente con la frusta affinché non si formino grumi.
    3. Versare il latte a temperatura ambiente, poco per volta, stemperandolo bene.
    4. Alzare la fiamma a fuoco medio e mescolare fino ed ebollizione, quindi aggiungere il Parmigiano e una grattugiata di noce moscata. Regolare di sale.
    5. Proseguire la cottura, mescolando continuamente, fintanto che la besciamella non si addensa.

    Completare la preparazione

    1. Prendere una pirofila capace di contenere tutti i rotolini in piedi, quindi disporre sul fondo uno strato di besciamella.
    2. Disporre i rotolini in piedi, cospargerli con la besciamella rimasta e unire il Parmigiano Reggiano grattugiato.
    3. Infornare nel forno preriscaldato a 180°C per 25 minuti.
    4. Lasciar riposare 5 minuti prima di servire.

    STAGIONE

    Aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se avanzano, i tronchetti di sfoglia allo stracchino si possono conservare in frigorifero per un giorno. Scaldarli nel forno prima di gustarli. Si possono anche congelare e conservare così per 3 mesi.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta caprino e cipollotti è un primo piatto tipicamente primaverile, da realizzarsi quando i cipollotti sono particolarmente buoni e freschi. Meglio utilizzare quelli bianchi, lunghi e sottili, di piccola dimensione. La pasta caprino e cipollotti è ottima anche al forno. Disporla in una ...



    Sono poche le paste al forno che consiglio di preparare in estate, dove si preferisce solitamente la pasta fredda, ma questa ricetta di paccheri alla sorrentina si adatta bene anche alle giornate calde, gustata magari tiepida. Per la preparazione dei paccheri alla sorrentina io ...



    Il risotto al Parmigiano è un primo piatto a base di riso molto semplice da preparare, piuttosto veloce e nutriente. Se servito come piatto unico è ottimo anche nelle diete ipocaloriche. Il risotto al Parmigiano, nonostante la sua semplicità, è molto amato e versatile. ...



    La pasta ricotta e noci è un primo piatto molto semplice e veloce da preparare, ma ricco di sapore, di nutrienti e adatto anche alle diete ipocaloriche, soprattutto come piatto unico. La pasta ricotta e noci è ottima, se avanza, anche il giorno dopo, ...



    Il risotto zucca e Gorgonzola è un primo piatto a base di riso dal sapore molto particolare che si crea nel mescolare il dolce della zucca al gusto inconfondibile del Gorgonzola. Per questa ricetta io prediligo la zucca Delica, una varietà soda e compatta, in ...



    La pasta mozzarella e Parmigiano è una pasta al forno buona e dal sapore delicato, molto semplice da preparare, ma anche di grande effetto grazie alla gratinatura. La pasta mozzarella e Parmigiano può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al ...



    La polenta al forno è un ottimo primo piatto che unisce la squisitezza della polenta al sapore del formaggio e alla gratinatura in forno. Con la sua dorata crosticina, la polenta al forno può essere servita anche come gustoso piatto unico. Il tempo di cottura ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato