Trova ricetta

Risotto alla verza

    4.3/5 (3 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Risotto alla verza


    Il risotto alla verza è una minestra a base di riso, quasi una zuppa, poichè è ottimo tenuto piuttosto morbido, all'onda. Per la buona riuscita del piatto è di fondamentale importanza la qualità della verza, fresca e croccante.

    Il risotto alla verza è una preparazione tipica dell'autunno e dell'inverno, quando arriva il freddo e le prime gelate notturne, che contribuiscono a rendere la verza croccante e saporita.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 400 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    E' sufficiente omettere il Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    1. Pulire la verza scartando le foglie più esterne se rovinate e affettare la parte che occorre. Lavarla, e asciugarla tamponandola con uno strofinaccio pulito, oppure con una centrifuga da insalata.
    2. Tritarla grossolanamente con un grande coltello su un tagliere.
    3. Scaldare il brodo.
    4. In una pentola da minestra mettere l'olio e tritare lo scalogno molto finemente. Portare la pentola sul fuoco e farlo soffriggere a fiamma bassa.
    5. Quando lo scalogno sarà ben dorato, alzare la fiamma, unire la verza e cuocerla per un paio di minuti a fiamma vivace.
    6. Unire un mestolo di brodo, un pizzico di sale e cuocere a fiamma media, coperto, per 10 minuti. Mescolare di tanto in tanto e aggiungere altro brodo se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.
    7. Trascorso il tempo indicato scoperchiare e far asciugare il fondo di cottura, quindi unire il riso e farlo tostare per un minuto, mescolando di continuo.
    8. Unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    9. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    10. A fine cottura regolare di sale, spegnere il fuoco e mantecare con il Parmigiano grattugiato, una macinata di pepe, mezzo mestolo di brodo.
    11. Tenere coperto per un paio di minuti prima di servire.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta con pomodorini al forno e scamorza è una pasta al forno tipicamente estiva, preparata con pomodorini Pachino o datterini, ma io spesso uso un po' e un po' perchè mi piace il contrasto fra i due sapori. Per gratinarli nel forno si possono ...



    I cappellacci di zucca sono una tipica ricetta ferrarese, ormai un simbolo della città, tantoché nel 2016 ha acquisito il marchio IGP. La ricetta dei cappellacci di zucca ha origine nel Rinascimento, alla corte del Duca Alfonso II d'Este. Ne esistono testimonianze scritte che risalgono al 1584 poichè ...



    I pici all'aglione sono una ricetta tipica Toscana, in particolare della zona di Siena, realizzata con i pici, che sono degli spaghettoni rustici piuttosto spessi. Si possono preparare in casa, ma si trovano anche da acquistare, specialmente in Toscana, come specialità tipica. L'aglione è ...



    Gli gnocchi di zucca sono una specialità autunnale e invernale, dal sapore caratteristico, molto particolari, un po' difficili da preparare, ma che vi daranno grande soddisfazione. E' assolutamente necessario scegliere una varietà di zucca poco acquosa, soda e compatta, come ad esempio la Mantovana o ...



    Il cuscus con fagioli e peperoni è un primo piatto a base di verdura vegetariano e vegan. Nutrizionalmente molto completo abbina cereali, proteine e vitamine... ed è veramente delizioso! Perfetto anche come piatto unico. Il cuscus con fagioli e peperoni è ottimo servito freddo, ...



    I ravioli di patate ai funghi sono una pasta ripiena la cui particolarità è quella di essere preparati non con la pasta all'uovo, ma con un impasto di patate simile a quello degli gnocchi che viene quindi farcito e cotto. I ravioli di patate ai ...



    La pasta con le patate è una minestra semplice, preparata con pochi ingredienti molto economici, ma con un sapore incredibile che ricorda la terra, la campagna, i contadini. La pasta con le patate è un piatto che si può preparare tutto l'anno, ma è ...



    Il risotto allo zafferano con funghi porcini è un primo piatto a base di riso molto semplice e delicato in cui il sapore del fungo porcino viene messo in particolare risalto essendo servito in accompagnamento al risotto. Per la realizzazione del risotto allo zafferano con ...



    9 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Miriam: ottima variante!

    Miriam ha detto:
    Provato a pranzo: davvero ottimo! Ho aggiunto la vodka per sfumare...
    Da ripetere sicuramente!

    maria Teresa di Miscio ha detto:
    l'ho preparato Ieri. veramente ottimo!

    sara ha detto:
    mmmmm... buonissimo e se senti il profumino e squisito

    Barbara Farinelli ha detto:
    @michelle: si, raddoppia gli ingredienti!

    michelle ha detto:
    scusa ma cm fai a farlo per 4 pers
    raddoppi li ing

    michelle ha detto:
    buonissimo e molto buono e saporito quando lo guardi ti viene l'aquolina
    e quando senti il profumo.................mmmmm buonissimo

    Barbara Farinelli ha detto:
    @francesco: dunque... 200 g di verza apportano 50 Kcal (25 Kcal ogni 100 g di prodotto), 1 litro di brodo sono 40 Kcal, 1 cucchiaio di olio 90, 1 scalogno cira 15, 160 g di riso sono 531 Kcal (332 Kcal ogni 100 g di prodotto), 20 g di Parmigiano sono circa 80. A conti fatti arriviamo a 403 a porzione (806 totali /2 persone). Noi ne abbiamo scritte 450 perchè in una precedente versione della ricetta c'erano 2 cucchiai d'olio, che poi sono stati ridotti a uno. Correggiamo, ma sicuramente siamo molto sopra le 250 Kcal a porzione. Grazie per la segnalazione!

    francesco ha detto:
    non ho sottomano le calorie degli alimenti ma, ad occhio e croce una porzione non arriva a 250 kcal

    9 commenti su 9
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato