Trova ricetta

Cuscus estivo

    5.0/5 (6 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Cuscus estivo


    Il cuscus estivo è un ottimo primo piatto a base di cuscus, peperoni, melanzane e zucchine. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Servito in piccoli bicchierini il cuscus estivo può fare anche da antipasto. In tal caso dimezzare le dosi.

    Per preparare il cuscus estivo ho utilizzato un cuscus precotto a vapore. All'aspetto si presenta secco e la sua cottura è facile e veloce poichè avviene per assorbimento in soli 5 minuti. La proporzione acqua-cuscus è sempre da verificare sulla confezione perchè dipende dal tipo di cuscus acquistato. Può andare da 1:1 (ad esempio 100 g di cuscus e 100 ml di brodo) a 1:2 (100 g di cuscus e 200 ml di brodo).

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 450 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 2 ore
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per la preparazione dei peperoni

    Per la preparazione delle zucchine

    Per la preparazione delle melanzane

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Preparazione dei peperoni

    1. Accendere il grill del forno e disporre la griglia ad una ventina di centimetri dalle resistenze.
    2. Lavare i peperoni sotto acqua fresca corrente e metterli in una teglia, quindi infornarli.
    3. Farli rosolare da tutti i lati fintanto che non si saranno sbruciacchiati.
    4. Ritirarli, metterli in un piatto e coprirli con una ciotola rovesciata. Lasciarli così riposare per 5 minuti. In questo modo si spelleranno meglio.
    5. Spellarli, aprirli, eliminare i semi e ridurli a filetti di un centimetro di spessore, da cui ricavare dei quadratini. Conservare e filtrare il liquido che contengono.
    6. Condirli in una ciotola con un filo d'olio, un po' del loro liquido, sale, prezzemolo e aglio tritati.

    Preparazione delle zucchine

    1. Lavare le zucchine sotto acqua fresca corrente. Se sono molto sporche spazzolarle delicatamente.
    2. Tagliare e scartare le estremità, quindi affettarle nello spessore di un centimetro e ricavare dei cubetti.
    3. Pelare la cipolla, affettarla nello spessore di 4-5 millimetri, tagliare le fette a metà e ricavarne dei piccoli cubetti.
    4. Mettere l'olio in una padella assieme alle verdure a cubetti. Portarla sul fuoco e farla dolcemente soffriggere per un paio di minuti.
    5. Unire un pizzico di sale, una macinata di pepe e cuocere per un paio di minuti mescolando con un cucchiaio di legno.
    6. Abbassare la fiamma, coprire e cuocere per 5 minuti. Mescolare di tanto in tanto.
    7. La cottura avviene grazie all'acqua contenuta nelle zucchine. Se il fondo tende ad asciugarsi troppo unire qualche cucchiaio di acqua o di brodo vegetale.
    8. Trascorso il tempo indicato scoperchiare, alzare la fiamma e cuocere per altri 5 minuti, mescolando spesso.
    9. Spegnere il fuoco, unire del prezzemolo tritato, mescolare e coprire.

    Preparazione delle melanzane

    1. Lavare le melanzane, scartare l'estremità con il picciolo e tagliarle a cubetti di un centimetro abbondante di lato.
    2. Metterli in un colino, salare leggermente e mescolare.
    3. Lasciarle così riposare per una ventina di minuti. Mescolare di tanto in tanto in modo che perdano il liquido di vegetazione.
    4. Scaldare abbondante olio in una padella. Quando è molto caldo, la temperatura giusta è 180°C, friggere le melanzane immergendone poche alla volta e movendole spesso con una paletta affinché non si attacchino tra loro.
    5. Quando si sono uniformemente dorate, scolarle accuratamente con un mestolo forato e passarle sulla carta da cucina per eliminare l'unto in eccesso.

    Per completare la preparazione

    1. Mettere il cuscus in una ciotola, unire l'olio, mescolare, quindi coprirlo con il brodo bollente e lasciarlo riposare coperto per 5 minuti.
    2. Mescolare e sgranarlo con una forchetta per staccare bene i chicchi fra loro. Regolare di sale.
    3. Unire le verdure mescolando delicatamente. Aggiungere altro prezzemolo tritato a seconda del gusto personale.
    4. Coprire bene la ciotola  e metterla una mezz'ora in frigorifero prima di servire.
    5. Servire con un filo d'olio a crudo.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Il cuscus estivo si può conservare per un giorno in frigorifero. Prima di gustarlo lasciarlo per mezz'ora a temperatura ambiente ed unire un filo d'olio.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta e ceci è un ottimo piatto unico, sano e nutrizionalmente completo, che abbina i cereali e i legumi con gusto e leggerezza. La pasta e ceci preparata secondo questa ricetta è molto veloce e semplificata, adatta alla cucina di tutti i giorni. E' più ...



    Il risotto piselli e zucchine è un risotto tipicamente primaverile, preparato con piselli freschi e zucchine novelle. E' importante per la buona riuscita della ricetta, che siano piccole e molto sottili, in modo che affettate tengano la forma durante la cottura. Il risotto piselli ...



    La pasta melanzane e olive è un primo piatto condito con un sugo bianco di melanzane, capperi, olive nere, prezzemolo e pinoli. Di semplice preparazione, è ideale nelle giornate estive, quando le melanzane sono nel pieno del loro sapore. La pasta melanzane e olive è ottima anche ...



    La pasta con pomodori al forno è un primo piatto estivo semplice, leggero e molto saporito, soprattutto se si trovano pomodori dolci, ben maturi e di ottima qualità. La versione fredda della pasta con pomodori al forno, che trovate indicata a fine ricetta, può ...



    La pasta con melanzane al pesto è un primo piatto fresco, tipicamente estivo, in cui la pasta viene condita con un pesto particolare e servita con le melanzane. La pasta con melanzane al pesto è un piatto ricco, adatto anche a pranzi o cene ...



    La pasta con dadolata di peperoni è un primo piatto semplice e veloce, da preparare in estate con peperoni freschi e carnosi. Se gustato come piatto unico è anche adatto alla dieta, perché fornisce un apporto calorico molto equilibrato. La pasta con dadolata di ...



    Le tagliatelle panna, cotto e piselli sono un primo piatto ricco e gustoso, che sposa sapori semplici e delicati, arricchiti dalla golosità della panna. Sono un buon primo piatto per cene numerose poichè è realizzabile a basso costo e si può condire in ciotola, qualora ...



    L'insalata di riso ai pomodori secchi è una fresca insalata estiva, in cui il riso viene aromatizzato con un trito di rucola, pomodori secchi, pinoli e pecorino romano. Assieme alle mozzarelline, si completa un piatto unico adatto per un pranzo fuori casa, in spiaggi o ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato