Trova ricetta

Salsiccia al sugo

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Salsiccia al sugo


    La salsiccia al sugo è un secondo piatto ricco e gustoso da servire accompagnato con buone fette di pane casereccio, polenta oppure purè. E' una preparazione prevalentemente autunnale o invernale, anche se può essere realizzata tutto l'anno.

    La salsiccia al sugo è un ottimo piatto per riutilizzare della salsiccia al forno o alla brace avanzata. Preparare il sugo, spezzettarla e proseguire con la preparazione come indicato.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 500 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Accendere il grill del forno ad una temperatura di almeno 200°C.
    2. Posizionare la griglia a 15 centimetri di distanza dalle resistenze e mettere sotto una leccarda con due dita d'acqua, per evitare che il grasso che cola caschi sul fondo del forno.
    3. Punzecchiare la salsiccia in più punti con una forchetta e cuocerla sulla griglia del forno da entrambi i lati fintanto che non si sarà bene abbrustolita. Punzecchiarla di tanto in tanto per favorire ulteriormente la fuoriuscita del grasso.
    4. Nel frattempo preparare il pomodoro.
    5. In una padella far soffriggere nell'olio gli spicchi d'aglio spellati e leggermente schiacciati con i denti di una forchetta.
    6. Togliere il padellino dal fuoco qualche istante per far raffreddare leggermente l'olio ed aggiungere la passata di pomodoro, un pizzico di sale, una punta di zucchero, una manciata di timo e origano e il paté di olive nere.
    7. Lasciar sobbollire a fiamma bassa per 10 minuti circa, girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
    8. Quando la salsiccia è pronta tagliarla a tocchetti di 3-4 centimetri ed aggiungerla al sugo. Far riprendere il bollore, quindi cuocere a fiamma bassa, coperto, per 30 minuti.
    9. Servire caldo con buon pane casereccio.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    La salsiccia al sugo si conserva per un paio di giorni in frigorifero. Prima di gustarla è bene però lasciarla per una mezz'ora a temperatura ambiente oppure riscaldarla brevemente nel forno o in padella.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli spiedini di pollo al formaggio sono piccoli spiedini preparati con fettine di pollo molto sottili, arrotolate e aromatizzate con pangrattato, rosmarino, pepe nero. Contengono inoltre un cuore filante di formaggio. Gli spiedini di pollo al formaggio sono ottimi cotti al forno, così come ...



    Il tacchino ai carciofi è un secondo piatto a base di carne facile da preparare, leggero, ma molto gustoso. Il segreto sta nella cottura della carne e nell'accoppiata vincente tacchino-carciofi. Il tacchino ai carciofi si può preparare riciclando carciofi trifolati del giorno prima. E' ...



    La salsiccia al sugo con purè è un secondo piatto ricco e gustoso in cui il sugo si accompagna ottimamente al purè di patate. E' una preparazione prevalentemente autunnale o invernale, anche se può essere realizzata tutto l'anno. La salsiccia al sugo con purè ...



    I peperoncini dolci ripieni sono piccoli peperoni gialli, rossi o verdi dal sapore dolce che qui vi proponiamo ripieni di carne aromatizzata con aglio, prezzemolo e Parmigiano Reggiano. Sono una preparazione leggera e facile da preparare. I peperoncini dolci ripieni sono un ottimo secondo ...



    Le spuntature e salsiccia di maiale al forno con patate sono un secondo piatto con contorno molto ricco e saporito, adatto alle tavole delle feste, soprattutto del periodo natalizio. Le spuntature e salsiccia di maiale al forno con patate segue nelle tavole delle feste ...



    Il gran piatto toscano è un misto di prodotti tipici toscani, come il prosciutto crudo e il pecorino che vengono serviti con noci e mandorle sgusciate. Ottimo servito con fette di pane toscano appena abbrustolite e miele di acacia. Il gran piatto toscano qui ...



    La bresaola con insalatina belga e mais è un secondo piatto leggero e gustoso, ottimo a seguito di un primo sostanzioso, oppure come piatto unico da gustare fuori casa, anche in ufficio.   La bresaola con insalatina belga e mais si conserva ottimamente in frigorifero per poter ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato