Trova ricetta

Spezzatino salsiccia e funghi

    3.4/5 (22 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Spezzatino salsiccia e funghi


    Lo spezzatino salsiccia e funghi è un secondo piatto molto ricco e gustoso. E' ideale quando si hanno degli ospiti a cena perchè può essere preparato con un po' di anticipo e riscaldato al momento di servirlo. E' veloce e semplice, risolve con gusto un pranzo o una cena in compagnia.

    Lo spezzatino salsicca e funghi può anche essere servito come piatto unico, magari accompagnato da un buon pane fresco, tipo Altamura o toscano, oppure con la polenta o il purè. Al posto dei porcini possono essere utilizzati anche i funghi misti. In caso di utilizzo di funghi surgelati, far riprendere il bollore prima di unire i pomodorini.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 480 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • si può preparare in anticipo

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire i funghi eliminando la parte terrosa del gambo con le radichette e sciacquarli brevemente. Tagliarli a pezzetti.
    2. Pulire la cipolla, tagliarla in quarti e affettarli finemente.
    3. Tagliare la salsiccia a pezzetti di 3-4 cm circa.
    4. Spellare l'aglio e schiacciarlo con i denti di una forchetta.
    5. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie, asciugarle con carta da cucina e tritarle finemente. Io uso la mezzaluna su un tagliere.
    6. In una capace padella antiaderente mettere l'olio, l'aglio e la cipolla.
    7. Accendere il fuoco e far soffriggere per 2-3 minuti a fiamma media, mescolando.
    8. Aggiungere un po' di brodo vegetale e proseguire la cottura per altri 5 minuti, fintanto che la cipolla non diventa trasparente.
    9. Alzare la fiamma, unire la salsiccia e farla uniformemente rosolare. Se volete una preparazione più leggera in questa fase potete inclinare la padella e togliere un po' di grasso (fondo di cottura) con il cucchiaio.
    10. Togliere l'aglio e unire i funghi, quindi fare insaporire girando continuamente per un paio di minuti.
    11. Aggiungere i pomodorini, amalgamare e cuocere a fiamma bassa per 15-20 minuti circa.
    12. Trascorso il tempo indicato, assaggiare per regolare di sale. Di solito non occorre perchè la salsiccia è saporita di suo, ma valutate secondo il gusto personale.
    13. A questo punto alzare la fiamma e rosolare qualche minuto mescolando, unendo a fine cottura una macinata di pepe e il prezzemolo tritato.

    STAGIONE

    Settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questo piatto si conserva per un giorno in frigorifero. Prima di gustarlo è bene però lasciarlo per una mezz'ora a temperatura ambiente o riscaldarlo in padella.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata di pollo e formaggio è una fresca insalata con cubetti di pollo saltati in padella, formaggio, pomodorini e insalata. E' un ottimo piatto unico e leggero, da gustare soprattutto nel periodo primaverile ed estivo. L'insalata di pollo e formaggio può essere servita con ...



    I bocconcini di pollo sono gustosi cubettini di petto di pollo impanati e fritti, molto golosi e gustosi, che piacciono solitamente a grandi e bambini. Sono ottimi appena preparati, caldi e croccanti, ma se avanzano si possono conservare per un giorno in frigorifero. Si possono gustare ...



    Gli spiedini agnello, scalogni e peperoni sono gustosissimi spiedini di carne di agnello che dopo la marinatura viene infilzata sugli stecchi assieme a peperoni e scalogni. Gli spiedini agnello, scalogni e peperoni sono un secondo piatto a base di carne di agnello originale e ...



    Il pollo ai funghi è un secondo piatto in umido di pollo, funghi, aromi, vino e polpa di pomodoro. Veloce da preparare, leggero e saporito è un ottimo piatto unico se accompagnato con fette di pane casereccio, molto adatto per gustarne il sughetto. Il ...



    Il filetto al rosmarino è una ricetta semplice, ma molto indicata per mettere bene in evidenza il sapore del filetto, la sua succosità e la ben nota tenerezza. E' proprio per preservarla al meglio che vi consiglio una cottura al sangue e di seguire attentamente ...



    L'insalata di pollo, pomodori e fagiolini è una gustosa insalata fredda, tipica del periodo estivo, non soltanto per il caldo, ma anche perchè fagiolini e pomodori in estate esprimono al meglio il loro sapore. L'insalata di pollo, pomodori e fagiolini si può gustare anche ...



    Le lombatine in padella è una ricetta semplice e saporita per la preparazione delle lombatine di agnello, gustosissime bracioline dal sapore molto caratteristico e particolarmente tenere. Le lombatine in padella si preparano soprattutto nel periodo pasquale, ma sono ottime da marzo a giugno quando ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato