Trova ricetta

Polpettone di vitello e ricotta

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Polpettone di vitello e ricotta


    Il polpettone di vitello e ricotta è un polpettone di carne cotto al forno, a base di macinato di vitello, al cui impasto viene aggiunta della ricotta fresca, oltre a erbe aromatiche.

    Una volta preparato, se avanza, il polpettone di vitello e ricotta si può conservare per un paio di giorni in frigorifero. E' ottimo a temperatura ambiente o brevemente riscaldato nel forno.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 445 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Preriscaldare il forno a 180° C accendendo le resistenze sia sotto, sia sopra.
    2. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie, e tritarle finemente su un tagliere con la mezzaluna. Tritare allo stesso modo gli steli di erba cipollina.
    3. In una capace terrina amalgamare bene la carne, il Parmigiano Reggiano grattugiato, l'uovo, la ricotta, un pizzico di sale, una generosa grattugiata di noce moscata, il trito di prezzemolo ed erba cipollina.
    4. Lavorare l'impasto con le mani e formare un rotolo piuttosto regolare. Se la consistenza risultasse troppo morbida, unire uno o due cucchiai di pane grattugiato. Io solitamente lo aggiungo perchè la consistenza giusta è quello che gli fa mantenere bene la forma.
    5. Mettere l'olio nella teglia e spargerlo bene.
    6. Rotolare il polpettone nel pangrattato e metterlo nella teglia. Rotolarlo per cospargerlo d'olio.
    7. Lavare le patate, pelarle e tagliarle a spicchi. Metterle tutto intorno al polpettone, cospargerle con un giro d'olio, un pizzico di salamoia bolognese e distribuirle attorno al polpettone. Mescolarle per cospargerle con l'olio.
    8. Infornare e cuocere per 40 minuti. A fine cottura passarlo sotto il grill per farlo ben dorare.
    9. Sfornare, tagliare a fette e servire assieme alle patate.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire le patate? Guida fotografica passo passo.

    I suggerimenti di barbara

    Se durante la cottura l'acqua della ricotta tende a fuoriuscire dalla sommità del polpettone (perchè si è usata una ricotta molto acquosa) fare dei fori tutto intorno al polpettone con uno stecco, in modo che possa fuoriuscire in modo più omogeneo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La bistecca fiorentina è uno dei tagli di carne più pregiati che si possa cucinare, la regina della brace, a cui accostarsi dopo aver compreso bene tutti i segreti per la sua perfetta preparazione. È un taglio piuttosto costoso, da cucinare con cura e attenzione. Nella ...



    La polenta con salsiccia è un ricco secondo piatto, che può essere però consumato anche come piatto unico. Il gusto forte e saporito della salsiccia si sposa ottimamente con quello della polenta, fate però attenzione a non farla seccare troppo altrimenti la preparazione risulterà troppo ...



    Le braciole di vitello al sale sono una preparazione di cucina in apparenza semplice, ma che richiede numerosi piccoli accorgimenti per riuscire alla perfezione donandoci una carne gustosa, morbida, ricca di sapore. La cipolla rossa e il sale grosso conferiscono al piatto un aroma molto ...



    L'insalata di pollo e formaggio è una fresca insalata con cubetti di pollo saltati in padella, formaggio, pomodorini e insalata. E' un ottimo piatto unico e leggero, da gustare soprattutto nel periodo primaverile ed estivo. L'insalata di pollo e formaggio può essere servita con ...



    La cotoletta alla milanese, detta anche costoletta alla milanese, è una lombata di vitello con l'osso, panata e fritta nel burro chiarificato. E' una ricetta tipica del milanese, molto conosciuta e veramente squisita. Alcuni studiosi indicano come carne utilizzata in origine per la preparazione ...



    Gli spiedini di salsiccia alla brace sono spiedini preparati arrotolando la salsiccia a nastro, chiamata anche Luganega, e infilzandola sugli spiedi. E' così molto più pratica da cuocere e da servire. Per la sua preparazione occorrono degli spiedi, di legno o di metallo, lunghi almeno ...



    Il galletto alla brace è una ricetta per cucinare il galletto al barbecue per ottenerlo bello croccante fuori e morbido e succoso dentro. Per la preparazione del galletto alla brace è necessario marinare il galletto per almeno mezz'ora, ma se avete la possibilità tenete ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato