Trova ricetta

Sardine fritte all'uovo

    0.0/5 (0 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 350 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le acciughe sotto acqua corrente, eliminare la testa ed aprirla lungo il ventre. Togliere le interiore e la lisca facendo attenzione a non dividere le due parti. Metterle in un colino in attesa di averle preparate tutte.
    2. In un piatto sbattere l'uovo con un pizzico di sale ed una macinata di pepe.
    3. In un altro piatto mettere la farina.
    4. Passare le sardine prima nell'uovo, quindi nella farina.
    5. Mettere sul fuoco una padella con olio extravergine di oliva, tanto da potervi immergere le sardine per la cottura.
    6. Quando l'olio è ben caldo immergervi le sardine e friggerle fintanto che non si saranno uniformemente dorate.
    7. Scolare molto bene con una paletta forata ed asciugare con carta da cucina.
    8. Riporle in un piatto foderato con carta da cucina, salare e servire immediatamente.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Insalata fresca, patatine fritte

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, giugno, luglio, agosto, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questo piatto si conserva per un giorno in frigorifero. Prima di gustarlo è bene però lasciarlo per una mezz'ora a temperatura ambiente.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli involtini di melanzane e pesce spada sono un secondo piatto tipico della cucina siciliana, dove il sapore unico delle melanzane si sposa con quello del pesce spada e dei pinoli. Se trovate della buona uvetta, di qualità, potete aggiungerla agli ingredienti. I siciliani la ...



    Gli spiedini di pesce spada sono un secondo piatto a base di pesce semplice da preparare, leggero e tipicamente estivo, periodo in cui il pesce spada è più saporito e facilmente reperibile. Per arricchire gli spiedini di pesce spada vengono utilizzati peperoni a pezzetti ...



    L'insalata di tonno estiva è un'insalata fredda a base di tonno, fagioli, pomodorini, cipolla e olive, insaporita con filetti di alice, aglio, basilico e origano. E' molto ricca e adatta ad essere un ottimo piatto unico, da gustare assieme a una o due fettine di ...



    Il baccalà in umido è una semplice ricetta per la cottura del baccalà nel sugo di pomodoro, assieme a olive nere, capperi e origano. Una classica ricetta mediterranea per mettere in risalto il sapore di questo pesce in tutta leggerezza. Per la preparazione del baccalà ...



    L'orata con pomodori, olive e scalogni è una ricetta a base di pesce semplice da realizzare, ma saporita e capace di mettere bene in evidenza il sapore tipico e caratteristico dell'orata. La cottura nel cartoccio, inoltre, mantiene le carni morbide, succose e concentra i sapori. ...



    L'insalata pantesca con sgombri è un piatto freddo tipico dell'isola di Pantelleria, in Sicilia, a base di sgombri e patate, pomodorini, cipolle, olive nere, origano e i capperi di Pantelleria, dal sapore unico e inconfondibile. L'insalata pantesca con sgombri è ottima se fatta riposare per almeno mezz'ora, in ...



    Il merluzzo alla livornese è un secondo piatto della tradizione Toscana, ma preparato con diverse varianti in molte altre parti d'Italia. I filetti di merluzzo cuociono lentamente insaporendosi con pomodoro, cipolla, aglio e origano o basilico, a seconda della stagione. In estate preferire il basilico ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato